Un videoclip degli studenti del Vallisneri per commemorare la strage di Forno

Nella rappresaglia nazista morì anche il giovane studente del liceo, Giovanni Menesini
Il 13 giugno 1944, in un momento di grande sviluppo della Resistenza Apuana, reparti
italiani della X MAS, capitanati dal tenente Umberto Bertozzi, insieme a militari tedeschi, misero a ferro e fuoco il paese di Forno, in provincia di Massa, scontrandosi con i partigiani della formazione Mulargia.
“Dopo aver ucciso otto partigiani e rastrellato il paese casa per casa – ricostruisce Anpi Lucca -, i nazifascisti relegarono donne, anziani e bambini presso il cimitero, mentre gli uomini più giovani vennero fatti prigionieri e rinchiusi nella locale caserma dei carabinieri. Da lì, in 52 furono caricati su camion e condotti come lavoratori coatti fino ai campi di concentramento in Germania. I restanti 60 furono trasportati in piccoli gruppi nelle vicinanze del paese e fucilati. Ancora una strage compiuta da soldati tedeschi guidati da fascisti italiani. Al termine delle fucilazioni rimasero in terra i corpi di 60 vittime, tra cui anche quello del maresciallo dei carabinieri, Ciro Siciliano, che aveva tentato di intercedere per la salvezza della popolazione civile”.
Tra le vittime ci fu Giovanni Menesini, allora studente del Liceo Vallisneri di Lucca. Per ricordare e commemorare il sacrificio del giovane compagno di scuola, gli studenti della classe II A del Liceo, insieme al Laboratorio teatrale dell’Istituto e con il sostegno della dirigente scolastica e della professoressa Elisa Bertoni, hanno realizzato un video dal titolo 150 passi e promosso la partecipazione alla commemorazione delle Vittime della strage che si terrà a Forno oggi (8 giugno).
Per l’occasione l’Anpi di Lucca ha organizzato un pullman che partirà da via Luporini alle 10. Sono ancora aperte le iscrizioni per tutti i militanti dell’Anpi e i cittadini che intendessero partecipare. La quota di iscrizione è di 20 euro.
Sarà un giorno all’insegna della fratellanza e della condivisione dei valori democratici e costituzionali, e come conclusione partecipata dell’anno scolastico. L’evento si potrà seguire anche sulle pagine social Via XIII Giugno.