Una passeggiata a Lucca tra storia e misteri cittadini

12 giugno 2024 | 10:10
Share0
Una passeggiata a Lucca tra storia e misteri cittadini

Dalla leggenda di Lucida Mansi all’enigma di Teseo e del Minotauro inciso sul porticato del Duomo: una escursione in programma sabato mattina (15 giugno)

La leggenda di Lucida Mansi, l’avvenente nobildonna lucchese che aveva fatto un patto con il Diavolo e il cui fantasma si aggirerebbe ancora tra gli alberi dell’Orto Botanico. E l’enigma del mito di Teseo e del Minotauro, inciso sul porticato del Duomo di San Martino. Ma anche la Pietra del Diavolo di Palazzo Bernardini, la Madonna Nera della chiesa di Santa Maria Corteorlandini e molto altro ancora.

E’ una vera e propria camminata urbana, tra storia e misteri, enigmi e curiosità del centro storico di Lucca quella organizzata da Acli provinciali e Aci di Lucca insieme a Fondazione Campus e Università di Pisa. Una passeggiata di 2,7 chilometri per una  durata massima di due ore, da Porta Elisa fino alla Basilica di San Frediano, alla portata di chiunque e completamente gratuito. Tanto facile quanto affascinante.

L’appuntamento è per sabato mattina (15 giugno) alle 10 a Porta Elisa. La camminata è gratuita ma per partecipare è necessaria la prenotazione: tel. 0583.1748107 (int.6914) e cell. 331.2903152; mail: giulia.vairani@acli.it.