Buona la prima (prova) per gli studenti lucchesi: “Tracce semplici e fattibili”

19 giugno 2024 | 14:29
Share0

Soddisfatti gli alunni all’uscita da scuola. Al Classico e al Passaglia spopolano l’analisi del testo di Ungaretti e Pirandello e ‘Profili, selfie e blog’ di Maurizio Caminito

Non ci sono state neanche troppe sorprese negli argomenti, dato che il toto-nomi, ieri (18 giugno) aveva messo nella lista nei papabili, tra gli altri, proprio Giuseppe Ungaretti e Luigi Pirandello, le cui opere sono state scelte per la tipologia A, l’analisi del testo. In particolare, del primo autore, gli studenti hanno potuto analizzare la poesia Pellegrinaggio tratta dalla raccolta Vita di un uomo, mentre del secondo un estratto di prosa dai Quaderni di Serafino Gubbio operatore. Tracce che hanno appassionato gli alunni, che le hanno scelte anche per spaziare su temi legati all’attualità.

Per quanto riguarda i tre testi argomentativi, invece, alcuni studenti si sono cimentati in Storia d’Europa di Giuseppe Galasso, testo che analizza il concetto di guerra fredda e sull’uso dell’atomica. Non è andato per la maggiore, invece, il testo di  Maria Agostina Cabiddu sul valore della Costituzione, mentre è piaciuto il brano tratto da Riscoprire il silenzio di Nicoletta Polla-Mattiot. Infine, per la tipologia C – ovvero la riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità – a farla da padrona è stata la traccia Profili, selfie e blog di Maurizio Caminito sul cambiamento della scrittura diaristica nell’era digitale, ritenuta la “più semplice”, anche se “meno interessante” della sua gemella di sezione, l’Elogio dell’imperfezione di Rita Levi Montalcini.

Archiviata la prima, domani (20 giugno) gli studenti lucchesi torneranno in classe per la seconda prova sulle materie di indirizzo prima di iniziare il calendario degli esami orali.