Lorenzo Casini è il nuovo rettore della Scuola Imt Alti Studi

25 giugno 2024 | 18:37
Share0
Lorenzo Casini è il nuovo rettore della Scuola Imt Alti Studi

Succederà a novembre a Rocco De Nicola, che ha guidato la scuola dal 2021 al 2024

Lorenzo Casini, professore in diritto amministrativo, sarà il rettore della Scuola Imt per il triennio 2024-2027. Succederà a Rocco De Nicola, che ha guidato la scuola dal 2021 al 2024.

Il nuovo rettore è stato eletto dalla comunità accademica alla prima tornata elettorale che si è svolta oggi 25 giugno 2024, ottenendo la maggioranza assoluta dei voti, pari a 214 voti su 303 voti totali.

Casini ha ricevuto il favore di 22 professori, 55 ricercatori, 36 tecnici amministrativi e 101 allievi. Dunque un rettore fortemente voluto da tutta la comunità della Scuola Imt Alti Studi Lucca. In totale hanno votato il 73,01% degli aventi diritto, per un totale di 303 su 415. Le schede bianche sono state 23.

“Ringrazio tutti i membri della comunità della Scuola Imt – commenta Casini – non solo per la fiducia e per il sostegno, ma anche per il ruolo fondamentale che hanno avuto tutti, colleghi, ricercatori, tecnici amministrativi e allievi nell’indicarmi le priorità per il prossimo triennio. La Scuola Imt è una risorsa strategica per Lucca, per il territorio e per il paese: sarà importante proseguire il percorso di integrazione con la città e di sempre maggior internazionalizzazione della Scuola, potenziando il sistema Campus e valorizzando tutte le sue professionalità.”

Casini entrerà formalmente in carica l’1 novembre, dopo la nomina ufficiale da parte del ministero dell’università e della ricerca.

Dal 2019 il rettore è eletto da tutte le componenti della Scuola Imt. Il voto è ponderato secondo le seguenti percentuali: 70% per i professori, 15% per i ricercatori, 10% per il  personale tecnico amministrativo e 5% per gli studenti.

L’affluenza al voto è stata alta fin dalle prime ore del mattino, alle 12 avevano già votato il 70% dei professori, il 49,41% dei ricercatori, il 35,22% degli studenti e il 75,47% del personale tecnico amministrativo. Alle 14 il dato era dell’86,67% (professori), 64,71% (ricercatori), 50,2% (studenti), 84,91% (pta). Alle 16 aveva votato il 93,33% dei professori, l’80% dei ricercatori, il 60,73% degli studenti e il 90,57% del pta.

Il dato finale dell’affluenza registra un 96,67% da parte dei professori, 82,35% dei ricercatori, 92,45% del pta e 62,75% degli studenti. Avevano diritto al voto 30 professori, 85 ricercatori, 53 tecnici amministrativi e 247 studenti.