Successo per il concerto della Filarmonica Puccini nella hall del San Luca





L’iniziativa per celebrare i 10 anni dell’ospedale
Tanti applausi per la Filarmonica Giacomo Puccini di Lucca che si è esibita oggi (29 giugno) nella hall dell’ospedale San Luca nell’ambito degli eventi per il decimo compleanno dell’ospedale di Lucca.
La Filarmonica diretta dal maestro Nicola D’Arrigo ha suscitato emozioni e regalato un’ora di allegria e spensieratezza alle molte persone che hanno assistito al concerto.
Presente anche il sindaco Mario Pardini, che ha ringraziato i componenti della formazione nata a Nozzano Castello, dal 2018 banda ufficiale del Comune di Lucca, ai quali in alcuni casi si unisce per “incursioni musicali” (suona la batteria, ndr). Si è congratulato anche con la direzione e con il personale dell’ospedale e dell’Asl in generale per tutto quello che fanno quotidianamente a favore della cittadinanza e anche per gli eventi organizzati in occasione della decennale del San Luca. Oltre che dal concerto, ha detto di essere rimasto favorevolmente colpito anche dalla mostra di pittura di operatori della sanità e amici del San Luca allestita al primo piano della struttura ospedaliera.
Il direttore sanitario dell’ospedale di Lucca Spartaco Mencaroni ha ribadito la rilevanza di iniziative come questa, perché in ospedale la presa in carico delle persone deve essere a 360 gradi e gli aspetti umani e relazionali non sono meno rilevanti di quelli sanitari e clinici. Inoltre, la struttura così si apre alla comunità, nel caso specifico grazie anche al linguaggio universale della musica.
Tra l’altro, a confermare questi rapporto tra ospedale e comunità, fanno parte del corpo musicale anche alcuni operatori sanitari, come il cardiologo Andrea Azzarelli, l’infermiera del Pronto soccorso Ilaria Andreauccetti, il medico Alfredo Ciardi e due ex medici del San Luca, Mario Battistoni e Valentina Annoni.
E’ stato proprio il dottor Azzarelli a introdurre il concerto, ringraziando tutti coloro che ne hanno reso possibile l’organizzazione. Ha rivolto quindi un grazie particolare all’Azienda sanitaria, al sindaco Pardini e al direttore e maestro D’Arrigo, anche per la sua capacità di far crescere un gruppo costituito da persone che, per la maggior parte, di professione fanno altro. Gratitudine inoltre nei confronti di tutti i componenti della Filarmonica per la loro disponibilità. Anche il maestro D’Arrigo si è unito ai ringraziamenti.
La parola è poi passata alla presentatrice ufficiale, Marta Battistoni, che ha introdotto in maniera magistrale i singoli brani.
Il programma era incentrato in gran parte, e non poteva essere altrimenti, sulle opere di Giacomo Puccini, con O mio babbino caro da Gianni Schicchi, Valzer di Musetta da La Bohème e Nessun dorma da Turandot, gran finale del concerto.
Spazio poi alle grandi colonne sonore con Nuovo cinema Paradiso di Ennio Morricone e alla musica internazionale con The show must go on dei mitici Queen, con Smoke on the water del gruppo hard rock britannico Deep Purple e con Mi va di cantare del grande Louis Armstrong.
Al San Luca le note di questi brani di grande suggestione sono arrivate agli utenti e agli operatori dell’ospedale e hanno permesso di promuovere benessere all’interno di questo luogo di cura e di assistenza, perché la musica è uno straordinario strumento per trasmettere messaggi di solidarietà e speranza.
La Filarmonica, presieduta da Sauro D’Arrigo, ha potuto contare al San Luca anche sui solisti (insieme alla presentatrice) Andrea Battistoni, Emanuele Lucchesi ed Elia Cordeschi, con la soprano Silvia Bandieri (in particolare per O mio babbino caro).