Ciotole sulle Mura, le targhette indicheranno le corrette modalità di utilizzo

29 luglio 2024 | 13:37
Share0
Ciotole sulle Mura, le targhette indicheranno le corrette modalità di utilizzo

Proseguono le attività per il progetto europeo di ricerca ‘In-Habit’ sulla valorizzazione del rapporto uomo-animale

Ciotole sulle Mura, le ‘griffe’ sono in realtà targhette che andranno, in accordo con l’Asl, a indicare le corrette modalità di utilizzo con l’aggiunta del logo del Comune di Lucca, di InHabit e della commissione europea, finanziatrice del progetto. L’amministrazione comunale si appella comunque al senso civico degli amanti degli animali per far sì che possano essere utilizzate nel rispetto di tutti.

Un servizio già molto apprezzato dagli utenti, così come le numerose iniziative che l’ente di palazzo Orsetti, in collaborazione con il dipartimento di scienze veterinarie dell’Università di Pisa e Lucca Crea sta portando avanti per il progetto europeo di ricerca InHabit per la valorizzazione e promozione dei benefici psicofisici discendenti dal rapporto uomo-animale. Grazie a questo progetto la città di Lucca è stata infatti posta al centro di studi internazionali, venendo di fatto elevata a modello per altre realtà considerate similari per caratteristiche.

Un’altra recente novità riguarda l’avviamento dei servizi di pet care sul territorio, grazie alla co-progettazione con associazioni selezionate, che stanno promuovendo interventi in supporto di anziani e soggetti con disabilità residenti nel Comune di Lucca. Su impulso dell’assessore alle politiche animali Cristina Consani, sono stati infatti individuati come funzionali al raggiungimento degli obiettivi di progetto, innovativi interventi assistenziali in favore di chi si trova in una situazione di temporanea o permanente difficoltà ad accudire il proprio animale di affezione. Lucca è tra le prime città a livello nazionale ad offrire questa tipologia di servizio.

Queste attività, che si collocano quindi nell’ambito delle azioni inclusive di progetto a sostegno delle categorie più fragili della cittadinanza, sono andate ad affiancare gli interventi di pet therapy già svolti con grande successo nelle due rsa cittadine e accolti con grande entusiasmo da parte degli ospiti delle strutture. È inoltre volontà dell’amministrazione comunale continuare a investire e testare possibili soluzioni innovative per promuovere sempre più la salute ed il benessere inclusivo, delineando le caratteristiche ideali per le città del futuro: smart city inclusive e tecnologiche, a misura di uomo e di animali.