A nuovo l’auditorium di San Romano: il cantiere da un milione di euro chiude entro fine settembre. Il sindaco: sarà un polo per eventi tutto l’anno
Investiti 980mila euro nei lavori di adeguamento. La struttura sarà pronta per ospitare le iniziative in programma per la prossima edizione di Lucca Comics and Games
Un luogo per la cultura e un centro congressi funzionale, al passo con i tempi e soprattutto disponibile per eventi tutto l’anno. Volgono ormai a conclusione i lavori di riqualificazione e adeguamento dell’auditorium di San Romano, nel cuore del centro storico di Lucca. Il cantiere avviato dal Comune grazie ad uno stanziamento che sfiora il milione di euro chiuderà a fine settembre, giusto in tempo per accogliere, come primo grande evento, gli appuntamenti della prossima edizione di Lucca Comics and Games.
A fare il punto sullo stato dell’arte delle opere sono stati il sindaco Mario Pardini e l’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani che questa mattina (30 luglio), insieme ai consiglieri Ferruccio Pera e Alessandro Di Vito, hanno svolto un sopralluogo nell’edificio dove i lavori sono ormai al rush finale. Il progetto ha previsto interventi di miglioria sotto vari aspetti. Sono stati realizzati un nuovo palco e una nuova platea, dotati di un impianto per il riscaldamento e il condizionamento dell’aria per organizzare eventi tutto l’anno, sia d’inverno che d’estate. La struttura è stata dotata anche di un moderno impianto di illuminazione e antincendio, per un importo complessivo di 980mila euro. L’impegno economico dell’amministrazione che crede particolarmente in questo intervento è stato di 300 mila euro più ampio rispetto ai 600mila inizialmente preventivati.
“Credevamo fortemente in questo cantiere – ha sottolineato il sindaco Mario Pardini – e per rendere fruibile al meglio l’auditorium abbiamo fatto un investimento di quasi un milione di euro, che si aggiunge a quelli fatti e che continueremo a fare per la cultura. L’intervento si concluderà a fine settembre, proprio quando saranno ultimati anche i lavori alla facciata del teatro del Giglio. A quel punto nell’auditorium sarà possibile organizzare eventi tutto l’anno”.
“I lavori procedono verso la fase conclusiva – ha aggiunto l’assessore Buchignani -: si è proceduto a realizzare una nuova platea e un nuovo palco, entrambi dotati di nuovi impianti calore e per il raffrescamento. E’ stata rifatta anche una porzione del tetto, dove erano state riscontrate infiltrazioni d’acqua”.
I lavori in dettaglio
Sono stati rinnovati il palco e la pedana della platea. In particolare il nuovo palco è stato realizzato con una forma più armonica: il boccascena largo circa 6,90 metri in linea con le poltrone della platea, si allargherà in corrispondenza dell’inizio del transetto per nascondere alla vista del pubblico le scalette laterali di accesso, per poi restringersi nuovamente verso l’altare maggiore. Questa forma, che rispetta gli allineamenti architettonici è più proporzionata e meno invasiva rispetto a quella del vecchio palco ed è alla stessa altezza dell’altare in modo da valorizzare il cannocchiale prospettico e la zona monumentale della tribuna. La nuova rampa, necessaria al superamento delle barriere architettoniche, abbraccerà il lato sinistro dell’altare, senza interferirvi. La pedana della platea è già stata rinnovata con un sistema integrato di riscaldamento invernale o raffrescamento estivo.
Per quanto riguarda la climatizzazione sono state installate due pompe di calore per gli impianti dell’aula della chiesa e dei locali attigui (sala conferenze primo piano). Gli impianti elettrici adeguati ai nuovi dispositivi di climatizzazione, sostituiti tutti corpi illuminanti con nuovi di tecnologia led, nuovo anche l’impianto di illuminazione di sicurezza e ammodernamento per quello di rilevazione e allarme incendio. Grazie ai nuovi dispositivi ci sarà così una sensibile riduzione dei consumi elettrici. Infine sarà realizzata la nuova impermeabilizzazione dei tetti dei locali accessori dove si sono verificate infiltrazioni.