Passi carrabili, ok in commissione al regolamento: costi dai 60 ai 100 euro annui per i privati
Il documento sarà discusso domani (6 agosto) in consiglio comunale
È stato discusso in commissione lavori pubblici questa mattina (5 agosto) il nuovo regolamento sui passi carrabili, annunciato dalla giunta Pardini a dicembre dello scorso anno.
Ventuno articoli che disciplinano la materia e che domani (6 agosto) passeranno all’esame del consiglio comunale. Non ci sono ancora quantificazioni precise sulla tariffa che gli utenti dovranno versare, che comunque dovrebbe oscillare intorno ai 25 euro al metro. Considerando che i passi carrabili per le abitazioni hanno una larghezza compresa tra i 2,50 e i 4 metri, i cittadini interessati si troverebbero a pagare tra i 60 e i 100 euro all’anno. In alcuni casi eccezionali le misure per gli edifici privati potranno però essere ridotte a 1,20 metri. Per quanto riguarda le attività agricole e industriali, i limiti vanno dai 4 agli 8 metri. Numeri che, secondo le stime di palazzo Orsetti, dovrebbero portare nelle casse comunali oltre 750mila euro.
Sono circa mille a oggi le autorizzazioni rilasciate dal Comune di Lucca ai richiedenti, che entro il 31 marzo dovranno versare la quota per non vedersi revocare la licenza o recapitare una sanzione dai 25 ai 500 euro. Da ricordare che l’ente era uno dei pochi, fino a oggi, a non prevedere una tassa sui passi carrabili.
Il documento ha ricevuto l’ok dei consiglieri di maggioranza, e il parere contrario dei consiglieri di opposizione Gianni Giannini e Daniele Bianucci, che pur capendo la necessità di avere una regolamentazione in sé, ne hanno contestato le modalità. “Si è pensato prima a ‘far cassa’ e poi al regolamento, dato l’annuncio di dicembre già orientato ai possibili introiti per l’ente – ha chiosato Bianucci -. Il tutto varato ad agosto, per lasciare in sordina quella che di fatto è una nuova tassa, e senza neanche prevedere una frase transitoria o clausole di salvaguardia per le autorizzazioni già in essere”.