Conclusa la spedizione del lucchese Riccardo Bergamini sul monte Khan Tengri

19 agosto 2024 | 07:45
Share0
Conclusa la spedizione del lucchese Riccardo Bergamini sul monte Khan Tengri

Condizioni meteo difficili hanno impedito di raggiungere la vetta a 7010 metri: “Saper rinunciare è una dote che ogni alpinista deve avere”

Si è conclusa la spedizione alpinistica del lucchese Riccardo Bergamini sul monte Khan Tengri, la vetta di oltre 7000 metri più settentrionale della terra, situata tra il Kirghizstan, Cina e Kazakistan.

L’alpinista lucchese era partito dall’Italia lo scorso 19 luglio per una scalata ambiziosa, tecnica e difficile su una montagna che difficilmente si concede, considerando anche le sue complesse condizioni meteo. Bergamini, raggiunto il Kirghizstan, si è unito ad un gruppo di alpinisti russi per salire la montagna insieme.

Durante la fase di acclimatazione è stato scalato il Peak Chapayev North, una montagna alta 6150 metri. Dopo quest’ultima bella salita e qualche giorno di riposo al campo base è iniziata l’ascesa alla vetta del Khan Tengri che sfortunatamente, a causa del fortissimo vento e di condizioni metereologiche pessime, si è conclusa a circa 6800 metri d’altitudine e non è stato possibile raggiungere la vetta di 7010 metri.

Conclusa la spedizione del lucchese Riccardo Bergamini sul monte Khan TengriConclusa la spedizione del lucchese Riccardo Bergamini sul monte Khan TengriConclusa la spedizione del lucchese Riccardo Bergamini sul monte Khan TengriConclusa la spedizione del lucchese Riccardo Bergamini sul monte Khan Tengri

“Si parte sempre con l’ambizione di arrivare in vetta e di realizzare l’impresa – commenta – Ma il bello dell’alpinismo è proprio il non sapere di riuscirci anche se sei preparato fisicamente e mentalmente. Siamo piccole formiche di fronte a queste enormi cattedrali naturali ed è la montagna che ti permette di salire.  Essere umili e saper prendere la decisione di rinunciare è una dote che ogni alpinista deve avere” .

Purtroppo durante il periodo di scalata, un alpinista russo è deceduto travolto da una valanga.

Gli sponsor che si sono “legati” insieme all’alpinista lucchese per queste ennesima avventura sono Akeron, Lucar Toyota, Tfp Watch, Gelateria Eva, Officina Betti Marino Srl, Bfg, Colle delle 100 Bottiglie, McDonald’s – Lucca Capannori, Garage Daytona Srl, Sbragia Andreina Pizzeria, I Gelati di Piero, Cross Fitness La Maddalena.