Turismo, Lucca piace di più: crescono le presenze rispetto al 2023, anche in bassa stagione
Santini: “La maggior parte di flussi arriva dall’Europa e dall’America. Vogliamo anche i turisti italiani”. Pardini: “Incremento di alcune centinaia di residenti”
In crescita i dati del turismo a Lucca nel primo semestre del 2024. Le presenze fanno registrare un incremento del 7% rispetto al 2023. Sono questi i dati ufficiali elaborati dall’Ufficio turismo del Comune di Lucca, che evidenziano una ulteriore crescita di qualità e quantità dei flussi per il territorio, superando anche i numeri del 2023, già ritenuti straordinari. Soddisfazione da parte del sindaco Mario Pardini e dell’assessore al turismo Remo Santini, consapevoli però che sui servizi a disposizione c’è ancora molto lavoro da fare.
Fino al mese di giugno compreso si sono registrati infatti ben 165.972 arrivi sul territorio comunale (contro i 151.542 del 2023) con una crescita dell’8% e ben 415.718 presenze (contro le 386.213 del 2023) per un incremento del 7%. Numeri che evidenziano e confermano i trend che posizionano Lucca tra le più affermate mete turistiche italiane a livello internazionale. Ma i dati elaborati mostrano anche una consistente crescita già nei primi mesi dell’anno, solitamente e generalmente ritenuti di bassa stagione, a testimonianza di una programmazione consapevole, che ambisce ad un turismo di qualità spalmato e distribuito su tutti e dodici i mesi dell’anno.
Secondo l’approfondimento degli uffici competenti, i turisti sul territorio comunale sono per lo più stranieri, con prevalenza di famiglie con bambini, e coniugi over 60. La media di permanenza dei visitatori sul territorio è stabile intorno ai 2,5-2,6 giorni, in linea con quella del 2023. Un dato che cresce invece a 2,7-2,8 giorni se si considera il più ampio Ambito turistico della Piana di Lucca, che comprende Capannori, Montecarlo, Porcari, Altopascio, Villa Basilica e che vede il capoluogo come capofila.
Prosegue quindi il piano di lavoro dell’amministrazione comunale, con l’obiettivo di aumentare ulteriormente il tempo di permanenza e la qualità dei flussi. Azioni calendarizzate e consapevoli di promozione territoriale, che tramite una narrazione capillare, mirano ad esaltare i luoghi e la cultura cittadina, con la tangibile prospettiva di consacrare Lucca e la Piana, grazie alla varietà dell’offerta proposta, come un riferimento turistico di livello mondiale. Anche il calendario degli eventi per il 2025 sarà presentato con largo anticipo, così come avvenuto negli ultimi due anni.





“L’incremento registrato è una conseguenza anche dell’aumento della proposta, del lavoro che cerchiamo di fare e c’è tantissimo da fare – dichiara il sindaco di Lucca, Mario Pardini -. Di questo ne siamo consapevoli, ma comunque crediamo di essere sulla buona strada. Sulla qualità dei servizi, noi contiamo anche sugli imprenditori, proprio per il fatto che Lucca è sempre più appetibile e con una forte pressione sulla domanda. Noi speriamo di avere una buona risposta in modo anche da poter avere dei prezzi calmierati che potrebbero spingere un turismo italiano, specialmente in concomitanza con i grandi eventi”.
“Oggi – prosegue il sindaco -, abbiamo ben chiaro che la quantità di turismo deve andare di pari passo anche con la qualità e questo sarà l’obbiettivo dei nostri sforzi. In tutto questo non bisogna dimenticare chi vive in centro, che naturalmente non devono essere penalizzati. Ma anche sul numero dei residenti abbiamo dati confortanti e negli ultimi due anni i cittadini sono aumentati di qualche centinaio, in città”.
C’è da aggiungere che l’innovativa visione strategica dell’amministrazione comunale sul fronte turistico, mira inoltre a coinvolgere costantemente i cittadini lucchesi tramite eventi e manifestazioni come Lucca Magico Natale, Lucca in Maschera e Lucca Gustosa che coprono il periodo da novembre a marzo.
“Noi puntiamo ad avere flussi turistici anche nella bassa stagione – spiega l’assessore al turismo del Comune di Lucca, Remo Santini -. Quest’anno, per la terza volta, faremo un Lucca Magico Natale ancora più ricco, con delle importanti novità, che cercheranno di attirare sul Lucca turisti italiani, perché in questo momento la maggior parte di flussi arriva dall’Europa e dall’America. Noi invece vogliamo che anche i turisti italiani vengano a scoprire la nostra città”.
“Punteremo anche su Lucca in Maschera – aggiunge Santini -, la cosa fondamentale sarà anticipare il calendario degli eventi del 2025, che sarà illustrato in una conferenza tenuta in una grande città (Roma o Milano)”.
Per il mese di ottobre l’assessore Santini ha inoltre confermato la convocazione di un’assemblea plenaria dedicata al turismo. L’occasione per fare il punto della situazione con gli operatori del settore e confrontarsi su eventuali accorgimenti nelle strategie di promozione e sui servizi. L’obiettivo dell’amministrazione è infatti quello di raggiungere un’offerta turistica di sempre maggior pregio, contraddistinta da un’accoglienza garbata e da una costante collaborazione con gli addetti ai lavori del comparto.