La tradizione lucchese rivive nel ‘September Lucensis’: in programma mostre, eventi e conferenze

2 settembre 2024 | 11:26
Share0
La tradizione lucchese rivive nel ‘September Lucensis’: in programma mostre, eventi e conferenze

Ecco tutti gli appuntamenti del mese

Anche quest’anno ritorna September Lucensis, il programma di iniziative dedicate al settembre lucchese promosso dal Comune di Lucca e dalle associazioni storiche cittadine, Compagnia Balestrieri, Contrade San Paolino, Sbandieratori Lucca e Historica Lucense.
Un mese ricco di appuntamenti, tra eventi, mostre e conferenze.

Si parte domenica (8 settembre) con la conferenza Alla scoperta della vera Croce che si terrà alla casermetta San Paolino a partire dalle 17, relatrice la dottoressa Sara Piccoli Paci. Lunedì (9 settembre) alle 17,30 inaugurazione della mostra I cimeli del Volto Santo, esposizione di rari e antichi reperti realizzata all’interno del Museo della Zecca nella casermetta San Donato. Giovedì 12 alle 10, alla casermetta San Paolino, sarà inaugurata la mostra di pittura I palii della Croce a cura di Paolo Lazzerini. Il pomeriggio alle 17,30 si terrà nella casermetta San Frediano la conferenza Il Volto Santo di Lucca: una devozione lunga dodici secoli con il professore Alessio Pisani.

La sera del 13 settembre tutta la città si riunirà nella Luminara di Santa Croce, l’evento che da secoli ripercorre il leggendario percorso del Volto Santo dalla basilica di San Frediano al duomo di San Martino. Sabato 14 per festeggiare la Santa Croce si terrà alle 12 la gazzarra delle artiglierie di Historica Lucense al baluardo San Martino. Nel pomeriggio a partire dalle 17 Compagnia Balestrieri e Contrade San Paolino torneranno a sfidarsi nel secondo Palio cittadino dell’anno. Domenica 15 il sistema di avvistamento e segnalazioni difensive che caratterizzava la Repubblica lucchese rivivrà nella manifestazione L’Occhio di Lucca, che si svolgerà dalle 17 al baluardo San Martino. Alla stessa ora, alla casermetta San Paolino, conferenza del professore Alessio Pisani dal titolo Il Volto Santo di Lucca: storia di una fortunata iconografia mentre la sera alle 21, nella casermetta San Martino, si terrà l’incontro a cura di Mario Parensi sul tema de Le milizie territoriali dello stato lucchese dal XVI al XVIII secolo.

Il Mercato Medievale della Santa Croce ritorna domenica 22 settembre nei sotterranei del baluardo San Pietro con apertura alle 10. Sugli spalti adiacenti alle 15,30 si svolgerà il Trofeo del Balestrone mentre al baluardo San Paolino al medesimo orario si terrà il Palio dei Balistarii della Repubblica di Lucca. Venerdì 27 le scuole lucchesi incontreranno i gruppi storici cittadini per una mattinata all’insegna del divertimento e della storia di Lucca. Ultimo appuntamento domenica 29 con l’inizio dei festeggiamenti per i 30 anni di attività degli Sbandieratori e Musici Città di Lucca. A partire dalle 17,30 alla casermetta San Frediano tra esibizioni e spettacoli verrà inaugurata la mostra dedicata alla storia di questo gruppo. Maggiori informazioni e i dettagli delle singole iniziative sono consultabili sui canali social di Lucca Historiae.