Matteo Brogi ed Emanuele Lucchesi campioni d’Italia ai tricolori della Lega Italiana Sbandieratori

Nuovi successi per gli Sbandieratori e musici Città di Lucca. Oltre al titolo nella coppia tradizionale arriva il secondo posto nella Combinata a Squadre
Nuovi successi per gli Sbandieratori e musici Città di Lucca ai campionati italiani della Lega Italiana Sbandieratori nella categoria della Disfida reale che vede confrontarsi le migliori 10 compagnie d’Italia.
La manifestazione iniziata venerdì (6 settembre) ha visto i singolisti Matteo Brogi e Mattia Barbella confrontarsi con altri 12 atleti sul campo allestito presso gli impianti sportivi di Gallicano. La gara si è conclusa con un ottimo quarto posto per Matteo Brogi sfavorito nella sua prova da qualche folata di vento insidioso presentatasi durante la sua esibizione.
Il singolista Federico Rosati, grazie alla conquista del titolo di campione d’Italia Under 18 avvenuta lo scorso luglio, è stato ammesso alla gara di singolo nazionale della categoria Nobile contesa e con il suo esercizio di singolo tradizionale si è piazzato al 5^ posto in classifica su 12 partecipanti.
Nella serata di venerdi si è svolta la gara di Piccola Squadra che ha visto protagonisti Matteo Brogi, Mattia Barbella, Federico Degl’Innocenti, Emaniele Lucchese che hanno conquistato la medaglia d’argento dietro alla compagnia di Montefalco.
Nella seconda giornata di gare gli sbandieratori Matteo Brogi ed Emanuele Lucchesi si sono presentati alla gara di coppia tradizionale con un esercizio di elevato valore tecnico eseguito magistralmente tanto da permettergli di conquistare il titolo di campioni d’Italia.
Il pomeriggio è stato caratterizzato dalle gare di Assolo Musici, la specialità della Lega Italiana Sbandieratori esclusivamente riservata ai tamburi e alle chiarine che generalmente accompagnano gli esercizi degli sbandieratori. La Compagnia lucchese ha concluso la gara al quinto posto grazie alla prova dei tamburini Andrea Buccellati, Rita D’Angelo, Leonardo Lassi, Federica Lottini, Francesca Lucarotto e delle chiarine Simone Di Pasquale, Giulia Graziani, Stefano Messina, Gianluca Mazzoni, Arianna Peletti e del pennoniere Luca Citarella.
Anche la giornata di domenica ha portato un ottimo risultato agli sbandieratori lucchesi che con Mattia Barbella, Daniele Bianchi, Matteo Brogi, Luca Citarella, Federico Degl’Innocenti, Caterina Lucchesi, Emanuele Lucchese, Gianluca Mazzoni, Antonio Milone e Federico Rosati hanno conquistato la medaglia d’argento nella gara di Grande Squadra – Coreografia Tradizionale.

Grande soddisfazione per il Gruppo storico lucchese è stata la conquista del titolo di vice campioni d’Italia nella classifica della Combinata a squadre a soli 350 voti di distacco dai 7525 della compagnia di Città della Pieve.
Nel corso della manifestazione sono stati consegnati i riconoscimenti della Lis ai soci del gruppo storico che hanno svolto i percorsi formativi per tecnici ed in particolare ad Antonio Milone, nominato maestro di bandiera di primo grado (tre anni di formazione),
Emanuele Lucchesi, nominato maestro di bandiera di secondo grado e Giulia Graziani, istruttore musico di secondo grado (sei anni di formazione) promosso al massimo livello tecnico Federico Degl’Innocenti che dopo un percorso formativo durato 10 anni e la presentazione della tesi Vessilli di ieri, bandiere di oggi ha ottenuto il titolo di maestro di bandiera di terzo grado.
Gli Sbandieratori e Musici Città di Lucca giovedì (12 settembre) alle 17,30 nella sala conferenze dell’Antica Zecca di Lucca terrano la conferenza Il volto santo – una devozione lunga 12 secolie sabato 14 settembre saranno al Palio della Santa Croce dove presenteranno alcuni dei numeri del Ccmpionato italiano.