Assi viari, il Forum incontra il sindaco Pardini: “Dal Comune risposte inadeguate”

18 settembre 2024 | 09:09
Share0
Assi viari, il Forum incontra il sindaco Pardini: “Dal Comune risposte inadeguate”

Il comitato minaccia nuove mobilitazioni e azioni legali: “Non possono chiedere la sospensione dell’opera? Nessun commissario di governo può portare avanti un progetto contro il parere delle amministrazioni locali”

Ieri (17 settembre) si è svolto l’incontro tra una delegazione del Forum per la tutela ambientale e salute dei cittadini e il sindaco di Lucca Mario Pardini, insieme agli assessori ai lavori pubblici Nicola Buchignani, all’ambiente Cristina Consani e alla dirigenza dei lavori pubblici e traffico Antonella Giannini.

“In qualità di rappresentati di 5mila cittadini che hanno firmato una petizione popolare su moduli cartacei certificati, per tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini, abbiamo illustrato i contenuti della petizione contro gli assi viari con le nostre proposte per una mobilità alternativa nella Piana di Lucca – spiegano -. Proposte che riguardano il blocco del progetto perché aggraverebbero enormemente il caos del traffico su gomma, l’impatto ambientale sarebbe devastante, si aggraverebbe la salute dei cittadini, e abbiamo invitato il sindaco ad aprire un confronto propositivo sui nostri contenuti alternativi riguardanti la possibilità di costruire una tramvia elettrica di superficie capace di collegare la città a tutti i centri periferici; una tramvia di area vasta che colleghi la citta di Lucca all’aeroporto di Pisa e al porto di Livorno;   il rafforzamento delle tre reti ferroviarie esistenti; un sistema di mobilità dolce e sostenibile”.

“Nell’incontro abbiamo anche chiesto al Comune di Lucca di pronunciarsi in modo negativo sull’esito del tavolo tecnico visto che Anas su 10 richieste fatte dalle amministrazioni di Lucca e Capannori, ha detto ‘no’ a 7 di esse che erano le più significative per mitigare il progetto – proseguono -. Infine visto che l’ultima inchiesta pubblica è stata fatta nel 2014 e senza che i contenuti di essa siano stati applicati dal progetto Anas, e che inoltre molte cose e conoscenze della realtà del territorio sono cambiate,  abbiamo invitato l’amministrazione Comunale di Lucca a promuovere unitamente agli altri enti locali una nuova inchiesta pubblica e una nuova valutazione dell’impatto ambientale, nonché una nuova indagine sui flussi del traffico”.

“La risposta del sindaco e degli assessori interessati è stata del tutto inadeguata, in quanto hanno sostenuto che come amministrazione hanno richiesto a Anas dei correttivi per mitigare i disagi del tracciato assi viari e che si ritengono soddisfatti da quanto ‘hanno ottenuto’. Hanno anche sostenuto che non possono chiedere la sospensione dell’opera e l’apertura di una nuova inchiesta pubblica nonché la valutazione dell’impatto ambientale in quanto il tutto è in mano al commissario straordinario governativo. Come Forum riteniamo questa affermazione sia del tutto priva di fondamento, in quanto nessun commissario di governo può portare avanti un’opera contro il parere delle amministrazioni locali che farebbe aprire un conflitto in termini politici grave e enorme.
A seguito degli incontri svolti, oltre che con il Comune di Lucca anche con quello di Capannori e con la Regione Toscana, considerati insufficienti, informeremo la popolazione attraverso un’assemblea pubblica e procederemo con altre iniziative riguardanti di mobilitazione , di piazza e iniziative legali”.