La Croce del Pellegrino in omaggio con ‘Lucca in Diretta’, enti e sponsor protagonisti alla Zecca di Lucca

18 settembre 2024 | 15:20
Share0

Presentata ufficialmente in diretta streaming l’iniziativa della nostra testata. Punti di ritiro l’Antica Zecca di Lucca, i Gelati di Piero, l’associazione Lucchesi nel Mondo, la nostra redazione e i negozi Tarabori di Montecarlo e San Michele in Escheto

Presentazione in grande stile questa mattina (18 settembre) all’Antica Zecca di Lucca dell’iniziativa di Lucca in Diretta che regala ai lettori e ai cittadini lucchesi la riproduzione della Croce del Pellegrino.

A presentare l’iniziativa il presidente dell’Antica Zecca di Lucca e padrone di casa Alessandro Colombini, il maestro monetiere Roberto Orlandi, il consigliere comunale di Lucca Giovanni Ricci, Samuele Cosentino, vicepresidente di Confcommercio Lucca e Massa Carrara, Piero Pacini dei Gelati di Piero e Massimo Tarabori titolare degli omonini negozi in rappresentanza degli sponsor. Assenti giustificati Pasquale Colella di Auto P e la presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco.

Tante le richieste e le prenotazioni arrivate negli scorsi giorni. Da domani (19 settembre) la consegna è libera e senza prenotazione citando che si tratta di una iniziativa di Lucca in Diretta.

La Croce del pellegrino si potrà ritirare all’Antica Zecca di Lucca nella casermetta sulle mura urbane nell’orario di apertura dal lunedì al venerdì al mattino dalle 9,30 alle 12,30 e il pomeriggio dalle 14 alle 17. Inoltre si potrà ritirare in redazione a Lucca in Diretta in piazza del Salvatore 2 il mercoledì dalle 11 alle 13, dai Gelati di Piero il martedì e il giovedì dalle 12 alle 13, all’Associazione Lucchesi nel mondo negli orari di apertura del Castello di Porta San Pietro, ai negozi Tarabori di Montecarlo e di San Michele in Escheto nell’orario di apertiura . Il tutto fino ad esaurimento scorte, comunque con priorità a chi ha prenotato il regalo nei primi giorni dell’iniziativa. Per informazioni è possibile scrivere un messaggio Whatsapp al 340.3284562.

Un omaggio, quello di Lucca in Diretta,  per tutti coloro che vorranno proiettarsi verso il 2025, anno giubilare, sul solco della tradizione dei pellegrini che percorrevano la via del Volto Santo, che vedeva Lucca come tappa obbligata come sede, nel duomo di San Martino, della sua effigie arrivata da Luni.

La croce raffigura l’immagine del Volto santo, risalente all’XI secolo dopo Cristo. Una tradizione che risale indietro nei millenni quando i più importanti mezzi per la diffusione dell’Imago Imperialis erano proprio i distintivi con l’immagine del Volto Santo. Nel duomo di Lucca, solo per fare un esempio, all’interno dell’edificio sacro venivano venduti ai pellegrini che percorrevano la via Francigena provenienti dal nord Europa per vedere la vera immagine di Cristo. Li applicavano al cappello o alla veste come prova che avevano felicemente raggiunto la meta del loro faticoso viaggio. La Croce del Pellegrino, con l’immagine del Volto Santo di Lucca, documenta così un’ampia rete di percorsi dei pellegrini. I ritrovamenti di questa croce, infatti, a testimonianza della diffusione della tradizione dei pellegrinaggi, si sono avuti, fra l’altro, in Francia, Inghilterra, Danimarca, Svezia e Norvegia.