Lucca Comics, inizia l’allestimento dei padiglioni: scattano le modifiche a sosta e viabilità
Da ieri (23 settembre) e prossimamente, alcune aree del centro storico saranno interdette al transito. Ecco i primi divieti
Sono iniziate ieri (23 settembre) le prime operazioni di allestimento per il montaggio dei padiglioni di Lucca Comics and Games, che si svolgerà dal 30 ottobre al 3 novembre.
Fino al 23 novembre, sono infatti previste alcune modifiche alla sosta e alla viabilità in alcune aree del centro storico, dove saranno installate le strutture per la fiera del fumetto, ovvero piazza San Donato, Baluardo S.Donato, piazza Erno Erbstein, piazza San Michele, piazza della Caserma, piazza Vittorio Emanuele, piazzale Monsignor Arrigoni, piazza Anfiteatro, piazza Napoleone e ex Campo Balilla, parcheggio Carducci.
In particolare da ieri (23 settembre) e fino al termine delle operazioni di smontaggio è stato istituito il divieto di sosta con rimozione coatta 24 ore su 24 in 9 stalli gialli per i residenti adiacenti al parco giochi di piazzale San Donato, davanti all’ex Cavallerizza e su tutta piazza Erno Erbstein. Questa, insieme al baluardo san Donato e al baluardo Santa Croce, rimarrà chiusa fino al 14 ottobre. È stato poi istituito il divieto di sosta con rimozione coatta in 30 stalli a pagamento nel lato nord ovest del parcheggio Carducci.
Da domani (25 settembre) sarà chiusa anche piazza Vittorio Emanuele, nell’area riservata all’allestimento delle strutture. Sempre da domani (25 settembre) sarà istituito il divieto di transito pedonale – eccetto per gli addetti ai lavori – nella parte di ‘sagrato’ di piazza San Michele interessata dal montaggio dei padiglioni, ovvero l’area posta a est della statua a Francesco Burlamacchi. Sarà poi ristretta la carreggiata tra l’intersezione con via Vittorio Veneto e l’intersezione con via Beccheria. Da giovedì (26 settembre) sarà istituito il divieto di sosta con rimozione coatta – eccetti mezzi Lucca Comics – in piazzetta della Caserma, nella porzione a ovest della corsia centrale per l’immissione in corso Garibaldi, per l’allestimento del padiglione e per garantire la viabilità di collegamento e a est della corsia centrale, in 8 stalli a pagamento e in 6 posteggi riservati alla Protezione civile. Dal 30 settembre il divieto interesserà anche gli stalli adiacenti alle Mura urbane. Da sabato (28 settembre) chiuderà anche l’ex Campo Balilla e sarà istituito il divieto di sosta, di transito veicolare e pedonale in piazza Anfiteatro, sulla porzione interessata dagli allestimenti.
Dall’1 ottobre sarà ristretta la carreggiata in piazza Napoleone, nella parte situata davanti all’Istituto Passaglia e istituito il divieto di sosta. Sarà poi soppressa temporaneamente l’area riservata al carico e scarico merci, così come saranno rimosse le rastrelliere per le biciclette e spostata la postazione Taxi dall’area antistante alla scuola a via Vittorio Emanuele. Da giovedì (26 settembre) sarà istituito il divieto di sosta e transito – veicolare e pedonale – in piazza Monsignor Arrigoni, sulla porzione interessata dagli allestimenti, e istituito il divieto di sosta in via dell’Arcivescovato.