Nuovi alberi e posti auto alle Tagliate: ok al progetto da 2,5 milioni per riqualificare l’area tra il cimitero e il campo Coni

28 settembre 2024 | 11:34
Share0
Nuovi alberi e posti auto alle Tagliate: ok al progetto da 2,5 milioni per riqualificare l’area tra il cimitero e il campo Coni

Ok in giunta al progetto di fattibilità tecnica ed economica: il Comune adesso va a caccia di un finanziamento. I dettagli dell’intervento

Un intervento da 2,5 milioni per la riqualificazione del parcheggio in via delle Tagliate. È questo il progetto che bolle in pentola a Lucca e sul quale punta l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Mario Pardini e che continua a fare piccoli ma importanti passi in avanti: la giunta comunale, come si apprende da una delibera pubblicata sull’albo pretorio, ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica.

L’area in cui il Comune intende intervenire è quella situata in via delle Tagliate, tra il cimitero monumentale e il Campo Coni: l’obiettivo è quello di ammodernare e rinnovare tale area, rendendola più fruibile agli utenti e incentivarne l’utilizzo. L’amministrazione adesso andrà a caccia di un finanziamento da un bando regionale per realizzare il progetto.

Nuovi alberi e posti auto: 2,5 milioni per la riqualificazione del parcheggio in via delle Tagliate

Il focus sul progetto

L’area di intervento. L’intervento riguarda l’intervento di riqualificazione dell’area sita in via delle Tagliate, tra il cimitero monumentale e il Campo Coni. “Tale area – si legge sulla relazione tecnica – presenta ad oggi 2 zone distinte, divise da una siepe: l’area in sterrato prospiciente via delle Tagliate; l’area asfaltata, posta a nord di quella in sterrato, temporaneamente (circa due mesi all’anno) adibita allo stazionamento delle carovane dei giostrai. L’obiettivo è quello di ammodernare e rinnovare tale area, rendendola più fruibile agli utenti e incentivandone l’utilizzo, anche tramite interventi migliorativi di seguito meglio descritti, come: nuovo impianto di illuminazione esteso a tutta l’area; asfaltatura dell’area sterrata e rifacimento del tappeto di usura nella restante parte, con asfalto natura per quanto riguarda la viabilità di accesso al cimitero monumentale; installazione di posti di ricarica auto elettriche ed e-bike; riprofilatura delle aree a verde esistenti e costruzione di nuove aiuole con implementazione di alberi alto fusto e cipressi“.

progetto riqualificazione del parcheggio in via delle Tagliate

Il progetto, nel dettaglio, “prevede la risagomatura delle aree a verde esistenti lato cimitero, creando una geometria più pulita e lasciando accessibili i 3 accessi al cimitero stesso. In queste zone saranno piantati nuovi cipressi, per un totale di 49 alberi, andando ad integrarli altresì in corrispondenza del vialetto a sud dove risultano mancanti. Il chiosco del fioraio sarà spostato verso ovest ricavando un’area pavimentata con autobloccanti in corrispondenza di un’aiuola esistente. Sarà spostato anche il quadro elettrico che lo serve. La siepe e il muro in ca che attualmente separano l’area sterrato e l’area giostrai saranno rimossi, andando quindi ad eliminare l’ostacolo anche visivo tra le 2 aree, incentivando così l’utilizzo dell’intera area. Saranno mantenuti i cipressi presenti in questa striscia e sarà realizzata un’aiuola verde che li contiene, avente una larghezza pari a circa 3,40 metri. Per tutte le nuove alberature è prevista l’installazione di un impianto di irrigazione, costituito da 2 microirrigatori fuori terra montati su picchetto per ciascun albero. Su tutta l’area oggetto di intervento saranno installati nuovi pali di illuminazione pubblica, andando a rimuovere quelli attualmente presenti che risultano obsoleti “.

Area sterrato. “Per quanto riguarda l’area sterrato, l’attuale pavimentazione in ghiaia sarà rimossa e sostituita da asfalto. Inoltre sarà regolamentata la sosta, tramite la realizzazione di aiuole a verde e l’apposizione di segnaletica orizzontale e verticale. Nelle aiuole saranno piantare 14 piante ad alto fusto, tipo tiglio o similare, e sarà previsto un nuovo sistema di smaltimento delle acque meteoriche. Per quanto riguarda la sosta dei veicoli abbiamo: 120 stalli auto; 3 stalli destinati alla sosta dei veicoli per disabili; 3 stalli dedicati alla sosta dei veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore a due anni, ai sensi e per gli effetti dell’art.188 bis del nuovo codice della strada; 10 posti moto; 7 colonnine di ricarica e-bike; 1 rastrelliera per le biciclette; 2 colonnine di ricarica per le auto elettriche, per un totale di 4 posti”.

progetto riqualificazione del parcheggio in via delle Tagliate

Area giostrai. “Per quanto riguarda l’area giostrai saranno ripristinate le cordonature delle aiuole presenti che risultano in gran parte danneggiate, andando altresì a disegnare un nuova geometria. Le piante presenti saranno abbattute e sostituite da 32 piante ad alto fusto, tipo tiglio o similare. Saranno mantenuti tutti e i 92 stalli di sosta per le carovane, aventi dimensioni 13×6 metri, apponendo apposita segnaletica orizzontale verde in modo da regolamentarne la sosta e distinguerla dagli stalli per il parcheggio delle auto. Per quanto riguarda la sosta dei veicoli sono previsti: 383 stalli auto; 10 stalli destinati alla sosta dei veicoli per disabili; 4 stalli dedicati alla sosta dei veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore a due anni, ai sensi e per gli effetti dell’art.188 bis del nuovo codice della strada. In corrispondenza delle predisposizioni per l’allaccio all’acquedotto e dei quadri/contatori Enel si prevede di realizzare un nuovo vano in muratura a faccia vista, in modo da raggruppare i quadri presenti e nascondere alla vista tubi camicia o altre predisposizioni. Tale piccola costruzione avrà altezza massima pari 1,5 metri e dimensioni variabili in pianta, al fine di adattarsi agli impianti che dovrà contenere e in modo da ottenere una disposizione pulita degli stessi”.

progetto riqualificazione del parcheggio in via delle Tagliate