A Lucca una marcia e una rassegna culturale per parlare di salute mentale

7 ottobre 2024 | 12:38
Share0

La prima si terrà giovedì (10 settembre), la seconda prenderà il via a novembre in occasione del centenario della nascita di Franco Basaglia

La salute mentale è una sfida per il benessere del territorio: a Lucca si alzano le voci per chiedere attenzione e sensibilizzare le persone. La
Fondazione per la Coesione Sociale ha organizzato questa mattina (7 ottobre) un momento di presentazione della marcia per la salute mentale che si svolgerà in città giovedì (10 ottobre) e della rassegna culturale Campa Cavallo in programma a partire da novembre.

La presentazione si è svolta a La Pecora Nera, bar e ristorante promosso dall’Anffas Lucca, esempio di progetto che lavora per rispondere alle esigenze di vita delle persone anche dal punto di vista della salute mentale. Hanno partecipato la presidente della Fondazione per
la Coesione Sociale Lucia Corrieri Puliti, il rappresentante del Coordinamento toscano delle associazioni di salute mentale – realtà che
organizza la marcia stessa – e presidente del Centro studi e ricerche Lippi Francesconi, Enrico Marchi, la direttrice della zona distretto della Piana di Lucca dell’Azienda Usl Toscana nord ovest, Eluisa Lopresti e la presidente della Fondazione Tobino, intitolata al grande psichiatra e scrittore ed ex primario dell’ospedale psichiatrico di Maggiano, Isabella Tobino.

“La nostra fondazione – ha commentato Corrieri Puliti – promuove progetti e attività per accrescere, anche in collaborazione con le pubbliche
amministrazioni, la qualità delle risposte nel campo del welfare. La marcia del 10 ottobre è un’occasione per sensibilizzare sui problemi della salute mentale e dare al territorio un segnale su quanto sia importante affrontarli con progetti innovativi. Da novembre organizzeremo la rassegna Campa Cavallo, un ciclo di incontri per far accrescere la consapevolezza e stimolare la riflessione
sui temi della centralità e dignità della persona e sui processi di autonomia”.

“Parliamo di una rivoluzione forte – ha sottolineato Marchi – nel campo della salute mentale, nata da un pensiero definibile come morbido. È importante lavorare insieme su questi temi”. “La nostra è una città che ha una storia profondamente radicata, vissuta con sofferenza e innovazione – ha aggiunto Lopresti. C’è ancora da fare molto nell’applicazione delle leggi e nella costruzione di servizi per la salute mentale. Devono essere riformati, ma dobbiamo anche essere consapevoli che sono trasformazioni culturali e sociali che attraversano la nostra epoca”. “Marco Cavallo – ha aggiunto Isabella Tobino – è già stato a Maggiano, tutte queste sono iniziative importanti che la Fondazione porta avanti nella memoria e nella grande eredità di Mario Tobino”.

L’occasione della rassegna sarà la celebrazione del centenario della nascita di Franco Basaglia, psichiatra e neurologo innovatore nel campo della salute mentale. Il 10 ottobre sfilerà per la marcia anche Marco Cavallo, l’installazione di carta pesta realizzata con il contributo della Fondazione per la Coesione Sociale e la partecipazione dei Centri diurni Peter Pan, ‘La locomotiva’ (cooperativa La Salute), ‘Arco e Freccia’ (complesso Centroanchio), ‘San Marco’, ‘La Bricola’ (La Mano Amica), Anffas e C.RE.A.. L’installazione è allegoricamente ispirata all’opera realizzata nel 1973 a Trieste da un gruppo di artisti. Fu creato da Franco Basaglia, allora direttore dell’Ospedale Psichiatrico, e si avvalse del contributo ideale e immaginifico dei pazienti reclusi. A supportare e aderire alla rassegna sono la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, l’Azienda Usl Toscana nord ovest, il Centro Studi e Ricerche Lippi Francesconi, la cooperativa sociale C.RE.A. di Viareggio, la Fondazione Tobino e la Fondazione Carnevale di Viareggio.

Fra gli ospiti della rassegna Campa Cavallo: l’8 novembre Alberto Vanolo, autore de La città autistica; il 16 novembre Maria Grazia Calandrone, autrice del volume Una creatura fatta per la gioia biografia poetica di Alda Merini; il 23 novembre Silvia Rocchi autrice di Alda Merini. Mia madrecon la presenza anche della figlia di Alda Merini Emanuela Carniti; il 30 novembre Paolo Milone, autore del libro L’arte di legare le persone; il 7 dicembre Michele Cecchini scrittore di Un morso all’improvviso.

Giovedì (10 ottobre) l’appuntamento per la Marcia è invece alle 17 al baluardo Santa Maria – davanti al Caffé delle Mura – con arrivo al Cortile degli Svizzeri. Un giro delle Mura, con la partecipazione della Fasm, nella giornata celebrativa della salute mentale istituita nel 1992 che si svolge anche in altre città della Toscana.