A Mutigliano orgoglio per il recupero dell’organo di Puccini e rabbia per la nuova antenna di telefonia

13 ottobre 2024 | 16:34
Share0
A Mutigliano orgoglio per il recupero dell’organo di Puccini e rabbia per la nuova antenna di telefonia

Il comitato paesano Salute e ambiente Valfreddana: “Uno sfregio che ha sfigurato il panorama del paese”

Grande musica e sano orgoglio di paese a Mutigliano la sera di sabato 12 ottobre.

Dopo oltre cinquanta anni è tornato infatti a far riecheggiare le sue note l’antico organo che fu suonato da Puccini nei suoi anni giovanili. Numerose sono le testimonianze dell’attività musicale e del rapporto di amicizia che legò il Maestro alla comunità di Mutigliano dall’adolescenza fino alla fine della sua vita.

Nuovi documenti di questo legame tenace e affettuoso sono contenuti nell’ultimo ricco lavoro di Aldo Berti che è stato offerto in dono alla fine del concerto, nella chiesa recentemente restaurata e gremita di un pubblico attento, commosso ed entusiasta. Questo recupero amorevole di una eredità preziosa, eppure a lungo trascurata, è stato un autentico ”miracolo”, frutto dell’impegno e della perseveranza di alcuni abitanti del luogo che hanno saputo mobilitare istituzioni e risorse indirizzandole verso un risultato che arricchisce il territorio e la stessa città di Lucca.

“A maggior ragione Mutigliano – commenta il Comitato Salute e Ambiente Valfreddana – non dimentica lo sfregio subito con la recente installazione di una stazione radio base che ne ha sfigurato il panorama. Il “pittoresco paese di Mutigliano, ambita località di villeggiatura” (citato da un testo biografico su Puccini del 1903) non sopporta la prevaricazione degli operatori di telefonia mobile, che nel totale disprezzo verso la tutela della salute e del paesaggio e a fronte di una inefficace azione di contrasto degli enti competenti, deturpano il nostro territorio con una selva di antenne. Il “bel paesetto” ama prendersi cura tanto delle proprie tradizioni – come la vicenda dell’organo ci ha dimostrato – quanto della propria qualità della vita”.

L’attività del Comitato paesano Salute e ambiente Valfreddana, così come gli auspici di tutti gli abitanti “continuano – proseguono i cittadini – quindi ad andare con forza e coerenza in una sola direzione: riportare questo angolo di Lucchesia “accucciato al fresco tra colli agili e verdi” (op. cit.) alla “recondita armonia” della propria originaria bellezza”.