il focus |
Dalla Città
/

Gli Stati Generali del Turismo a Palazzo Guinigi, tra dati in crescita e nuovi problemi da affrontare

23 ottobre 2024 | 13:33
Share0

Lo scopo del convegno è fare rete per creare insieme un’offerta cittadina di maggiore pregio, per portare a Lucca un turismo di eccellenza

Con lo scopo approfondire la discussione sul settore turistico a Lucca, dopo i dati eccezionali sugli arrivi e le partenze in città nei primi mesi del 2024, oggi (23 ottobre) a Palazzo Guinigi si svolge il convegno “Stati Generali del Turismo” organizzato dall’assessore del comune di Lucca, Remo Santini e dell’ufficio competente. Una giornata che è una full immersion nel settore turistico, con la presenza di operatori ed esperti, per fare il punto della situazione e progettare insieme il futuro, per un’offerta cittadina di sempre maggior pregio e contraddistinta da un’accoglienza di qualità.

La giornata è iniziata con i saluti istituzionali del sindaco Mario Pardini, dell’assessore al turismo Remo Santini, dell’assessore alle attività produttive Paola Granucci e dell’assessore alla cultura Mia Pisano, che hanno sottolineato l’importanza di un’azione sinergica tra amministrazione, operatori e cittadini per valorizzare al meglio il patrimonio culturale e turistico della città.

“Il turismo è una risorsa importante per la nostra città ma non l’unica – dice il sindaco di Lucca, Mario Pardini -. I risultati di presenze in città sono in crescita e questo è un dato che è sostenuto da una serie di iniziative che sono state avanzate dall’amministrazione comunale. Sono dati importanti, perché sono i dati ad indirizzare le scelte ed aiutano ad interpretare meglio l’oggettività. Questi dati ci dicono che il turismo è una grande risorsa per noi e per il nostro territorio. Ringrazio chi si è impegnato per fare si che la nostra città diventi sempre più internazionale”.

stati generali del turismo a luccastati generali del turismo a luccastati generali del turismo a luccastati generali del turismo a luccastati generali del turismo a luccastati generali del turismo a lucca

Ad illustrare come si svolgeranno gli incontri di oggi, è l’assessore al turismoRemo Santini: “Quella di oggi è una giornata di approfondimento sul tema del turismo – spiega -. Stamani ci sarà l’intervento di esperti del settore e associazioni commerciali, che ci illustreranno i dati e ci spiegheranno cosa significa. Nel pomeriggio la parola passerà agli operatori, anche per farci conoscere eventuali criticità che purtroppo il flusso turistico porta per con se. Ci daranno il loro feedback e noi ne faremo tesoro per le scelte future.”
“Questo significa creare degli itinerari diffusi sul territorio che vadano oltre le mura e consentano di far visitare anche altre attrazioni. Da qui la collaborazione sempre maggiore con i comuni vicini e con altre realtà che fanno parte della Regione e puntano molto sulla sinergia del territorio”.

Ad affiancare il sindaco Mario Pardini e l’assessore al turismo Remo Santini, ci sono anche l’assessora alla cultura Mia Pisano e l’assessora al commercio Paola Granucci. I tre assessorati, turismo, cultura e commercio, in questi anni hanno fatto squadra portando numerosi risultati alla città.

Il turismo, la cultura e il commercio sono legate a doppio filo ed è importante lavorare insieme – dice l’assessora Mia Pisano -. Far arrivare a Lucca un turismo di qualità è il mio obiettivo, quello dei miei colleghi e del sindaco. Per farlo abbiamo vari strumenti come le nostre architetture ed eccellenze, come Palazzo Guinigi dove siamo oggi, da poco ristrutturato e questo è solo una delle nostre armi a favore. Palazzo Guinigi ad esempio ha da poco ospitato la Biennale Cartasia, con numeri enormi. Palazzi e luoghi cittadini sono dei contenitori, sta a noi poi scegliere cosa inserirci”.

“Il settore del turismo va sempre di pari passo con il commercio e la cultura – precisa l’assessora al commercio, Paola Granucci -. Oggi infatti si parlerà di questo, del turismo come settore strategico per il territorio e risorsa, non solo per un fattore economico, ma anche culturale. In questo contesto sono sicuro verrà fuori la sinergia tra pubblico e privato, un accordo che ci aiuterà nell’obiettivo di portare sempre più un turismo di qualità in città. L’amministrazione sta facendo di tutto per fare lavorare i commercianti e le imprese dovranno dialogare con l’amministrazione per raggiungere gli obiettivi. Ci sono tutti i presupposti per arrivare ad un turismo di eccellenza”.

A prendere la parola è poi il presidente di Confcommercio Lucca e Massa Carrara Ademaro Cordoni che, oltre a complimentarsi con l’amministrazione comunale per l’incremento dei flussi turistici, ha anche esposto alcune criticità che l’associazione ha riscontrato: “Pensiamo, in primo luogo ad un servizio del tutto insufficiente del trasporto di taxi, che evidenzia carenze e disagi evidenziati ogni giorno dai nostri operatori. È un grosso problema. Vi è anche un problema sugli affitti è vero, ma al tempo stesso come non dedicare, come non evidenziare positivamente il grande lavoro che il mondo del turismo ha dato a quello dell’edilizia. Un altro tema è come mantenere in equilibrio questo grosso aumento esponenziale del turismo, con la cura e l’attenzione per la città. Altro tema ancora, pensiamo all’elevata concentrazione dei flussi turistici in certe zone del centro, a discapito di altre che restano invece più sguarnite. E qua ci permettiamo di lanciare una proposta, un progetto che coinvolga tutti i soggetti interessati per realizzare nuovi itinerari turistici, valorizzando al massimo i bellissimi angoli del nostro centro storico”.
“Vorrei aggiungere poi una progetto a cui tengo, per la tutela e valorizzazione dei negozi storici – prosegue Cordoni -. Alcuni dei negozi storici che abbiamo a Lucca sono nati addirittura prima dell’Unità d’Italia, 150 anni fa. E questo è un elemento di vanto per la nostra città e devo dire che sono amatissimi dai turisti. Ci si fotografano davanti e ci fanno un miliardi riprese. Questo, se possibile è una cosa che vorrei portare all’attenzione dell’amministrazione per farlo diventare un autentico marchio di fabbrica della nostra storia e della nostra tradizione”.

Particolarmente apprezzato l’intervento di Alessandro Tortelli, Direttore Scientifico del Centro Studi Turistici di Firenze, che ha presentato un’analisi approfondita dei movimenti turistici a Lucca, evidenziando dati su arrivi e presenze e fornendo una valutazione dettagliata della reputazione digitale della città: “Devo dire che i primi di dati che abbiamo analizzato, che si riferiscono a gennaio-luglio del 2024, indicano una crescita importante dei flussi – precisa il professore -. Si parla di un più 7% di presenze e di pernottamenti in città. Con una serie di tendenze che in qualche modo confermano alcune tendenze internazionali, un aumento importante dei mercati esteri, ma qui rispetto a alcune tendenze nazionali e internazionali si registra anche una crescita dei flussi italiani, che in altre realtà invece tanno soffrendo. Inoltre poi abbiamo cercato di analizzare un po’ tutte quelle che sono le recensioni, le tracce digitali su web, riferite alla città di Lucca e i risultati sono veramente soddisfacenti. Si parla di un 88,2 su 100, che quindi se lo dovessi, come dire, pensare in chiave scolastica è quasi un 9”.
“Sicuramente Lucca è una città che ha una capacità attrattiva sui mercati – prosegue il professore -, in particolar modo sui mercati internazionali e lo vediamo dai giudizi, dalle recensioni. E’ chiaro che poi in questa fase c’è uno sviluppo del mercato internazionale molto importante a livello nazionale, a livello regionale e tutto questo mix di indicazioni porta poi la città ad avere dei numeri veramente alti”.

A seguire, diversi interventi hanno offerto spunti interessanti su aspetti specifici del comparto turistico lucchese. Roberto Di Grazia di Lucca Plus ha illustrato l’importanza della sinergia tra accoglienza turistica e gestione dei monumenti civici, mentre Giorgio Angelo Lazzarini del Teatro del Giglio ha sottolineato il valore aggiunto del turismo culturale. Anche Luisa Berretti, Direttrice dei Musei Nazionali di Lucca, ha evidenziato sfide e opportunità per il futuro della rete museale cittadina.

Il convegno prosegue anche nel pomeriggio di oggi (23 ottobre) con gli interventi degli operatori del settore, che evidenzieranno anche alcune criticità che la città sta affrontando, dopo il considerevole aumento del turismo.