A Lucca il convegno del Cesp Lucca sui generi plurali a scuola

31 ottobre 2024 | 13:19
Share0
A Lucca il convegno del Cesp Lucca sui generi plurali a scuola
A Lucca il convegno del Cesp Lucca sui generi plurali a scuola
A Lucca il convegno del Cesp Lucca sui generi plurali a scuola

Sarà introdotto e coordinato da Matteo Masini del Cesp Lucca e prevede tre relazioni sui temi della sessualità e dell’affettività

Venerdì 8 novembre il Cesp di Lucca promuove il convegno nazionale di formazione per il personale scolastico Generi plurali: educare alla sessualità e all’affettività a scuola. Il convegno avrà luogo dalle 8,30 alle 13,30 alla scuola media dell’istituto comprensivo Ungaretti di San Concordio.

Il convegno sarà introdotto e coordinato da Matteo Masini del Cesp Lucca e prevede tre relazioni: Educare all’affettività e alla sessualità: proposte e percorsi nella scuola che Resiste a cura di Teresa Rossano del Cesp Bologna; Educare alle differenze: temi LGBTQ+, questioni di genere e genderfobia a cura di Davide Zotti del Cesp Trieste; Corpi indisciplinati: approcci e pratiche per una piena cittadinanza emotiva e sessuo-affettiva dei corpi nei gradi inferiori di scuola a cura di Samanta Picciaiola, maestra, orientatrice e formatrice.

Dopo la pausa caffè si parlerà della carriera alias, con la testimonianza di uno studente transgender membro del Collettivo Santa Froci3 e la presentazione degli strumenti e delle strategie per l’attivazione. Seguirà un dibattito sulle problematiche emerse.

Le iscrizioni sono ancora aperte e gratuite al link dedicato.

Il Cesp – Centro studi per la scuola pubblica è un ente di formazione accreditato al ministero dell’istruzione e del merito, pertanto il personale ha diritto alla partecipazione con esonero dal servizio e sostituzione. La partecipazione al convegno è gratuita ed è valida ai fini dell’espletamento dell’obbligo di formazione previsto dalla Legge 107/2015.