Al Parco fluviale di Lucca successo del progetto di recupero Agos & Green

Da maggio a ottobre lunga la serie di attività all’area verde, adiacente la terrazza Petroni
Un altro importante successo ha accompagnato per tutta la stagione il progetto Parchi Agos Green&Smart a tre anni dal suo avvio nell’area del Parco fluviale di Lucca. Un progetto ambizioso che da maggio ad ottobre ha permesso di realizzare una lunga serie di attività all’area verde, adiacente la terrazza Petroni, rigenerata grazie alla collaborazione tra Agos e il Comune di Lucca.
Un progetto che punta, in tutta Italia, in diverse città campione, alla riqualificazione degli spazi urbani a vantaggio delle comunità locali promuovere modelli innovativi di verde urbano, capaci di coniugare funzionalità, ecologia e rispetto della biodiversità. L’obiettivo dell’intera iniziativa è quello di trasformare i parchi urbani in spazi rigenerati, offrendo nuovi luoghi per lo sport, l’arte e l’interazione sostenibile con l’ambiente.
Quest’area del Parco fluviale di Lucca è stata il teatro di molteplici iniziative che hanno coinvolto attivamente la cittadinanza, con appuntamenti settimanali, per un totale di quattro volte al mese. Le attività, completamente gratuite ed aperte a tutti, sono cominciate a maggio, coinvolgendo un ampio pubblico fino alla pausa estiva nei mesi di luglio e agosto, per poi riprendere nei mesi di settembre ed ottobre.
Le realtà del territorio protagoniste di questi appuntamenti che hanno riscosso un grande successo in città sono state numerose: la Lucca Roller Club, con i suoi corsi sulla pista da pattinaggio; i Marciatori Marliesi, con passeggiate ludico-motorie lungo il corso d’acqua; la Lucca Rafting con escursioni in canoa lungo il fiume, con le passeggiate a cavallo del Centro Equitazione La Luna e le lezioni di arte e creatività della Scuola Arte Kreativa, tutte iniziative al centro della giornata dello SportCity Day 2024, sul Parco Fluviale lo scorso 22 settembre., coinvolgendo altre importanti realtà del territorio come le Scuole Calcio di S. Pietro a Vico e S. Donato, e gli acrobati delle due ruote della Lucca Trail Valley.
Oggi il parco urbano è completamente rinnovato grazie anche all’impegno di Agos, di concerto con il Comune e in collaborazione con Brand for the City e Fondazione SportCity, per offrire al quartiere e all’intera città uno spazio verde vitale, attraente e sicuro, pensato per la pratica sportiva e come punto di aggregazione.
Per saperne di più su tutto il programma e le varie iniziative basta cliccare su www.parchiagos.it/lucca.


