al real collegio |
Dalla Città
/

Orientando, tre giornate di stand per immaginarsi nel futuro

8 novembre 2024 | 13:32
Share0

Informazioni, workshop e convegni saranno in tre macro aree

Dopo il successo della scorsa edizione torna Orientando al Real Collegio dal 15 al 17 novembre. Tre giornate di stand, workshop e convegni per aiutare studenti e famiglie nella scelta del percorso di studio o di formazione professionale. Promosso dalla Conferenza Zonale della Piana di Lucca e dall’amministrazione comunale di Lucca, in collaborazione con l’amministrazione provinciale e l’Ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara, con iniziative proposte anche dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto Giovani Si “Studiare e formarsi in Toscana: scegli la strada giusta per te”, finanziata con FSE+ (Fondo sociale europeo plus) e il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca.

L’evento è stato presentato questa mattina (8 novembre) a palazzo Orsetti, dove erano presenti, gli assessori all’istruzione, del Comune di Lucca Simona Testaferrata, di Capannori Silvia Sarti e di Altopascio Valentina Bernardini, per la Provincia di Lucca presente Paolo Benedetti, per l’Ufficio scolastico territoriale, Silvia Granucci, per Fondazione banca del Monte di Lucca, Silvia Del Carlo e Cristina Torselli del Coro Arcobaleno.

orientando 2024orientando 2024orientando 2024orientando 2024

L’unione fa la forza – dichiara l’assessora Testaferrata – e questo proverbio vale ancora di più in un ambito, quello dell’istruzione e della formazione, dove è sempre più necessario mettere a sistema le diverse capacità e competenze di tutti gli attori in gioco, in modo da offrire ai giovani e ai giovanissimi, e alle loro famiglie, un’offerta didattica e formativa che possa essere la più ampia e articolata possibile. Molto è stato fatto nel corso degli anni per rendere più agevole e consapevole la scelta da parte dei ragazzi e adesso, con questa nuova edizione delle giornate dell’orientamento, noi vogliamo rafforzare questa azione di sostegno nei confronti degli studenti e delle famiglie, oltre a realizzare una reale opportunità di scambio e dialogo fra le scuole, l’università e i soggetti deputati alla formazione professionale e all’apprendimento permanente”.

“Io penso che questo sia un gran bel servizio che Conferenza Zonale offre alle famiglia – dice l’assessora di Capannori Silvia Sarti -. Dal successo dello scorso anno emerge come l’attività di orientamento non sia solo della scuola secondaria di primo grado ma c’è tutto un percorso che viene offerto ad ogni bambino o bambina”.

“Abbiamo lavorato molto a questo evento, che altro non è che un servizio – spiega Valentina Bernardini assessora del Comune di Altopascio -. Non vuole essere evento sporadico ma un servizio che prosegue. Come Conferenza Zonale abbiamo portato avanti il lavoro, che consideriamo fondamentale. Ho partecipato anch’io con mia figlia e ha potuto scoprire le varie realtà del territorio. Quando è uscita da lì aveva le idee molto più chiare”.

Le tre giornate di Lucca Orientando, inizieranno con l’inaugurazione di venerdì 15 novembre alle 16, ci saranno i saluti istituzionali e un’esibizione del coro Arcobaleno.

“Noi siamo molto felici di partecipare ad Orientando – dice Cristina Torselli del Coro Arcobaleno -. Sappiamo bene quante difficoltà ci sono nella scelta del percorso scolastico. È importante aver dei punti fermi e qualcuno che aiuti ad orientarci. Noi siamo onorati di essere a questo evento, i nostri bambini sono molto partecipi e motivati a portare avanti i loro punti di vista”.

“Dopo il successo dello scorso anno, consolidiamo questa manifestazione che va a riempire un buco che mancava da anni – precisa Paolo Benedetti della Provincia di Lucca -. Abbiamo rilevato questa esigenza tra le famiglie e abbiamo dato una risposta. Orientando non è una vetrina e nemmeno un supermercato, c’è una parte importante che sono gli workshop, che serviranno per dare spazio agli studenti, primi beneficiari di questa realtà”.

L’evento sarà composta da 3 macro aree.

L’area degli stand informativi, che apriranno al piano terra e al primo piano dal venerdì pomeriggio alle 17, fino alla domenica alle 18. In tutto saranno circa 80 le postazioni dove scuole, istituti scolastici, università, centro per l’impiego, avviamento professionale e consulta scolastica forniranno informazioni di dettaglio sulla propria attività, in modo da offrire elementi utili alla scelta del percorso da intraprendere sia agli studenti che usciranno quest’anno dalle scuole secondarie di primo grado, sia per quanti usciranno dalle scuole secondarie di secondo grado.

“Stiamo lavorando su l’orientamento scolastico da anni – precisa Silvia Granucci dell’Ufficio scolastico territoriale -. Il mondo di oggi infatti c’è un’offerta formativa molto più ampia dei nostri tempi. Con questo evento le scuole possono unire le proprie forze, in modo che i ragazzi possano vedere con mano cosa gli aspetta. Vera forza di Orientando è il confronto tra gli studenti, saranno loro ad spiegare ai più piccoli cosa li aspetta nelle loro scuole. Ringrazio tutti gli attori che hanno partecipato alla creazione di Orientando perché questo tipo di attività è molto efficace”.

“Sosteniamo con piacere la manifestazione già dalla prima edizione – dice Silvia Del Carlo di Fondazione Banca del Monte di Lucca – La Fondazione da sempre pone grande attenzione per il mondo della scuola e della formazione. Questa manifestazione è un’opportunità per le famiglie, le scuole e gli studenti, noi proseguiremo a sostenerla perché ha colmato un vuoto”.

L’area degli workshop, che quest’anno saranno concentrati nella giornata di sabato 16 novembre. Il Centro di Formazione Nazionale- spinoff universitario del professore Giuseppe Lavenia (psicoterapeuta sulle dipendenze digitali), propone una serie di laboratori per giovani e giovanissimi studenti.
“Esplora, Conosciti e Scegli. Giornate di Orientamento”, questo il titolo dell’appuntamento rivolto alle classi terze delle scuole secondarie di primo grado della Piana di Lucca con “Scientifico o empatico?”, due laboratori simultanei suddivisi in due gruppi dalle 10 alle 11 e “Valorizzarsi e Ri-conoscersi”, laboratori simultaneamente suddivisi sempre in due gruppi dalle 11,030 alle 12,30. Invece per le classi terze, quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado della Piana di Lucca saranno proposti i laboratori “Mente o braccio?”, suddivisi in due gruppi dalle 15 alle 16 e “Non sono solo il titolo che ho”, anche in questo caso con due laboratori simultaneamente suddivisi in due gruppi dalle 16,30 alle 17,30.

L’area dei convegni, che quest’anno in sarà nella sala del Capitolo, propone due approfondimenti. Il primo, venerdì 15 novembre alle 17, è un incontro con le famiglie degli studenti della secondaria di primo grado, dal titolo: “Che scuola scelgo? Genitori e figli insieme nella scelta”. Si tratta di una iniziativa della Regione Toscana nell’ambito del progetto “Studiare e formarsi in Toscana: scegli la strada giusta per te”, finanziata con FSE+ e realizzata in collaborazione con Pluriversum. Sabato 16 novembre alle 17,30 ci sarà invece un incontro con l’Università di Pisa, a cura di Laura Elisa Marcucci, professoressa ordinaria in Fisica teorica delle interazioni fondamentali e vice-direttrice del Dipartimento di Fisica.