Per la Giornata nazionale degli alberi visite guidate ai 13 piante monumentali dell’orto botanico

20 novembre 2024 | 12:21
Share0
Per la Giornata nazionale degli alberi visite guidate ai 13 piante monumentali dell’orto botanico

Appuntamento sabato 23 e domenica 24 novembre. L’assessora Pisano: “Importante divulgare la conoscenza del nostro patrimonio verde”

Il 21 novembre ricorre la Giornata Nazionale degli Alberi, un appuntamento nato per valorizzare il patrimonio arboreo italiano e ricordare il ruolo fondamentale svolto da boschi e foreste per il nostro ecosistema. Recentemente ben 13 alberi dell’Orto botanico di Lucca, insieme a molti altri a dimora dentro e fuori il centro storico di Lucca, sono stati riconosciuti come alberi monumentali della Toscana e alberi monumentali d’Italia. Così, nel prossimo weekend, l’Orto Botanico organizza visite guidate alla loro scoperta, per conoscerli da vicino e per ammirare i colori del foliage autunnale.

“È recente l’approvazione da parte del consiglio regionale della lista degli alberi monumentali della Regione Toscana – dichiara l’assessora alla cultura Mia Pisano – e fra questi ben 36 esemplari si trovano nel nostro territorio comunale, più di un terzo di essi all’interno dell’Orto Botanico. Si tratta di un patrimonio di grandissimo pregio, del quale è importante divulgare la conoscenza attraverso iniziative come quella che propone l’Orto. I cittadini avranno infatti la possibilità di ammirare questi nostri patriarchi verdi nel corso di visite guidate da esperti e nella giornata di sabato un servizio di lingua dei segni darà il necessario supporto alle persone con disabilità uditiva. Una bella occasione per festeggiare al meglio la Giornata nazionale degli alberi istituita dal ministero dell’ambiente”.

In particolare, l’Orto rimarrà aperto da venerdì 22 a domenica 24 novembre dalle 11 alle 16 e le visite guidate avranno i seguenti orari: sabato 23 novembre sono previste partenze alle 11,15, con Alessandra Sani, curatrice Orto botanico e alle 14,45, con operatori/guide A.Di.P.A.. I due turni di visita dureranno circa un’ora e sarà possibile richiedere il servizio di interpretariato Lis grazie alla disponibilità gratuita dello Sportello Abc Lucca, all’interno del progetto ipoacusia, finanziato con fondo del ministero della disabilità, in collaborazione con Regione Toscana e Asl Toscana Nord-Ovest. Domenica 24 novembre, ancora partenze alle 11,15 e alle 14,45, con operatori/guide A.Di.P.A., sempre con un itinerario della durata di circa un’ora. Ogni visita potrà accogliere un gruppo di 25 partecipanti e i minori potranno partecipare se accompagnati da un genitore o adulto.

Per partecipare è sufficiente munirsi del biglietto di ingresso dell’Orto botanico ed è consigliata l’iscrizione. Il ritrovo è previsto 15 minuti prima della partenza alla biglietteria della casermetta San Regolo, sulle mura urbane. Maggiori informazioni e iscrizioni su www.ortobotanicodilucca.it