Un grido unico ma a tante voci: i Comuni di Lucca e Piana contro la violenza di genere
Presentato il calendario di Lucca, Capannori, Porcari, Altopascio, Montecarlo e Pescaglia fra spettacoli teatrali, mostre, letture, proiezioni di film e sport
Un unico grande grido, ma fatto di tantissime voci. Tantissimi infatti sono gli appuntamenti che le amministrazioni comunali di Lucca e della Piana hanno organizzato per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere del 25 novembre. A partire già da questo fine settimana e poi nei giorni a venire, le piazze, le strade e i luoghi pubblici di incontro si riempiranno di voci e colori, quelle stesse voci e colori che la violenza e la prevaricazione vorrebbero spegnere e mettere a tacere.
Questa mattina (22 novembre) è stata una grande squadra, tutta in Rosa, a presentare il programma, fatto di tanti cartelloni, a palazzo Orsetti. Presenti le commissioni per le pari opportunità e tante realtà associative del territorio. Presenti, tra gli altri, l’assessore alle pari opportunità del Comune di Lucca Simona Testaferrata, insieme alle colleghe dei Comuni della Piana.
Spettacoli teatrali, mostre, iniziative di sensibilizzazione, letture e proiezioni di film, sport, scuole e social. Ogni forma di espressione è stata utilizzata per cercare di raggiungere più possibile i cittadini e le cittadine, i giovani studenti e le studentesse, per ribadire tutti insieme con forza un forte e chiaro ‘no’ alla violenza sulle donne.
Vediamo, nel dettaglio, il calendario di tutti gli appuntamenti in programma nei sette Comuni di Lucca, Capannori,
Altopascio, Porcari, Montecarlo, Villa Basilica e Pescaglia.
A Lucca da stasera (22 novembre) al 26 novembre Porta Elisa è illuminata di colore arancione per sensibilizzare sul tema della violenza di genere. Sabato 23 novembre alle 17 alla casermetta Santa Croce apre la mostra Non una, non nessuna, ma centomila, che è stata promossa e organizzata dal Commissione per le pari opportunità del Comune di Lucca, in collaborazione con la Polizia di Stato. 18 artiste che hanno risposto all’invito della commissione metteranno a disposizione le loro opere, pitture e fotografie, come espressione della molteplicità di ruoli, esperienze di vita, aspirazioni, desideri di cui le donne sono portatrici: non esiste infatti un solo modo di essere donna, ma infinite espressioni che mutano quotidianamente nella pluralità dei contesti in cui si vive. La mostra resterà visitabile tutti i giorni fino al 30 dicembre, nel pomeriggio dalle 15 alle 17,30. Nel pomeriggio alle 16, nella sala del Commiato, la Croce Verde inaugurerà una nuova panchina rossa e sarà presentata l’opera che il pittore lucchese Mauro Lovi ha donato alla Casa del Commiato stessa. Sabato 24 novembre alle 16 una seconda mostra inaugurerà alla casermetta San Frediano dal titolo Il rispetto non è un dono, a cura dell’associazione Artisticamente in collaborazione con il gruppo Sbandieratori e Musici della Città e con il patrocinio del Comune di Lucca – Commissione per le Pari Opportunità. Lunedi 25 novembre Lucca si intreccia a cura della Croce Verde, Luna e Auser, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Lucca, la collaborazione dell’Ufficio scolastico regionale e il contributo della Fondazione Cri e Fosber. L’appuntamento è alle 10 in piazza San Michele. II 25 e 26 novembre alle 21.30, nell’auditorium della Zecca di piazzale Verdi, Il Sogno di Costantino Odv, in collaborazione con II Circo e La Luna- VIII Laboratorio presentano la performance teatrale Vietato Morire. Lo spettacolo è realizzato col patrocinio del Comune di Lucca, la Commissione pari opportunità e la Fondazione Antica Zecca. L’ingresso allo spettacolo del 26 novembre prevede un’offerta e un terzo del ricavato sarà devoluto all’Associazione Consulenza per la Famiglia.
A Capannori lunedi (25 novembre )alle 20,30 al cinema teatro Artè Zero scuse, zero silenzio, la scrittrice Teresa Cinque con l’attore Marco Brinzi e con Michela Panigada della Città delle donne Odv dialogano sull’ultimo suo romanzo: Autobiografia clitoridea, che racconta una storia che vuole sradicare i pregiudizi, contesta il pericoloso concetto di normalità e ribalta il modo in cui siamo abituati a pensare e a parlare di piacere femminile. Alle 21,30 seguirà la proiezione del film La bambina segreta di Ali Asgari (Iran/Francia 2022) in collaborazione con l’Osservatorio per la pace e i diritti umani del Comune di Capannori e Amnesty International. L’ingresso è gratuito. Nel mese di novembre si svolge la campagna Pane amore e… non violenza – Per molte donne la violenza è ancora pane quotidiano, realizzata dal Comune, in collaborazione con le associazioni di categoria Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Confederazione Nazionale Artigianato e piccola media impresa e esercizi commerciali del territorio tra panifici e negozi di generi alimentari. Ai clienti degli esercizi aderenti il pane viene consegnato dentro un sacchetto di carta che riporta lo slogan della campagna e i recapiti a cui rivolgersi in caso di bisogno. Nel mese di dicembre si terrá una conferenza sul tema della sicurezza e della tutela delle donne in situazioni di pericolo nell’ambito della campagna Questo non è amore promossa dalla Polizia di Stato, Invitata a partecipare anche una rappresentanza del Centro Antiviolenza ‘Luna
Ad Altopascio domani (23 novembre) a Spianate propone la seconda edizione della Woman in Run, la marcia ludico-motoria di 4 e 9 chilometri organizzata dall’Associazione podistica Tau in collaborazione con l’amministrazione comunale, il Centro Commerciale Naturale di Spianate e l’associazione Anna Maria Marino contro le violenze. L’iniziativa unisce sport e solidarietà, destinando il ricavato a sostegno di donne in difficoltà. Il ritrovo è alle 14 in piazza San Michele a Spianate. A sostenere l’iniziativa anche Farmacia comunale Altopascio, Essity, Conad e AutoSi. Lunedi 25 novembre ci sarà una giornata di riflessione dedicata alle scuole. Gli studenti della scuola media Ungaretti assisteranno alla proiezione del film C’è ancora domani di Paola Cortellesi al teatro cinema Puccini, mentre le classi quinte delle scuole primarie prenderanno parte a Sciarpa di parole: un momento di riflessione collettiva davanti alle panchine rosse presenti nelle varie frazioni, organizzato in collaborazione con Auser. Sabato 30 novembre sarà la volta di Prevenzione in rosa, un evento dedicato alla salute delle donne del territorio. Nella sede della Misericordia di Altopascio, dalle 9,30 alle 18, sarà possibile partecipare a sessioni di autopalpazione del seno, assistere a un breve corso di primo soccorso pediatrico, effettuare un Pap test gratuito e ricevere informazioni dettagliate sullo screening per il virus dell’epatite C. Questa iniziativa è organizzata dalla Misericordia di Altopascio con il supporto del Comune. Infine mercoledi 4 dicembre alle 18m15 nella Sala Peregrinatio, in piazza Ospitalieri, presentazione-evento del libro L’Alfabeto delle donne – Quello che ancora non ti ho detto” a cura di Sonia Biagi, Daniela Elena Caselli e Lorella Baggiani. L’iniziativa è promossa dalla Conferenza zonale della Piana di Lucca, insieme a Regione Toscana, Asl Toscana nord-ovest, associazione La Luna Onlus, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, con la partecipazione dei Comuni di Altopascio, Villa Basilica, Capannori, Lucca, Montecarlo, Porcari e Pescaglia e la collaborazione del Teatrino dei Fondi. L’evento prevede interventi istituzionali, alternati da letture di attrici e approfondimenti sul libro, realizzato proprio grazie alla volontà della Conferenza zonale. Le persone che parteciperanno avranno la possibilità di visitare la mostra Pittoresse, che esplora il linguaggio artistico femminile in varie epoche e in varie parti del mondo.
A Porcari il 30 novembre dalle 9 alle 12 in piazza degli Alpini la commissione pari opportunità organizza l’iniziativa di sensibilizzazione Ogni voce conta, con distribuzione di piccole rose realizzate all’uncinetto dalle Uncinettine, un gruppo di donne porcaresi che lo scorso anno ha realizzato un enorme albero di Natale fatto di mattonelle all’uncinetto. La sera, alle 21,m30 all’auditorium Vincenzo Da Massa Carrara, andrà in scena Vietato Morire, performance che vuole mettere l’accento sul problema della violenza di genere per far riflettere e creare attenzione attorno al tema purtroppo sempre attuale. Lo spettacolo è realizzato e interpretato dalla Compagnia VIII Laboratorio ed è un nuovo e ultimo appuntamento con la rassegna teatrale itinerante “Condominio Femminile. ideata e promossa dalla associazione La Città delle donne Odv, che per questo appuntamento rinnova la sua collaborazione con il Comune di Porcari.
II Comune di Montecario nella giornata del 25 novembre pubblicherà un video sui canali social in cui sono coinvolte le donne di Montecarlo. Lo scopo è far arrivare il messaggio che ogni donna è importante, di qualunque età e qualsiasi sia il suo ruolo nel contesto in cui vive.
Sempre il 25 novembre a Villa Basilica, alle 11,30, sarà proiettato il film C’è ancora domani, con dibattito a seguire. L’evento è rivolto alle studentesse e a gli studenti della scuola secondaria di primo grado Stefano Franchi.
Il Comune di Pescaglia ha invece promosso un progetto che coinvolge la scuola secondaria di primo grado dell’istituto Comprensivo Lucca quinto-Pescaglia. Durante la mattinata del 25 novembre il sindaco e l’amministrazione comunale infatti visiteranno i plessi di Pescaglia e San Martino in Freddana, dove è in programma In-Visibile In-Difesa: attività, letture, condivisioni e performance sulla disparità di genere a cura dei ragazzi delle classi prime, seconde e terze. In quell’occasione saranno donati i primi volumi della Biblioteca dei Diritti e sarà presentato il progetto Laboratorio di educazione emotiva: a scuola di emozioni.