L'offerta formativa |
Dalla Città
/
ZZ 1 - Newsletter
/

Al Liceo classico Machiavelli una formazione culturale completa ma al passo con i tempi

25 novembre 2024 | 10:13
Share0
Al Liceo classico Machiavelli una formazione culturale completa ma al passo con i tempi

Oltre al curricolo ordinario ha adottato dallo scorso anno il Progetto A.U.R.E.US. orientato allo studio della storia dell’arte in lingua inglese

Il Liceo Classico N. MACHIAVELLI è orientato prevalentemente allo studio della civiltà classica e si concentra sulle discipline umanistiche, in particolare sullo studio della lingua e della letteratura latina e greca antica, ma anche della lingua e letteratura italiana ed inglese, della storia e della filosofia, della storia dell’arte.

Anche le discipline scientifiche come matematica, scienze, fisica, e scienze motorie vengono affrontate in modo che lo studente possa ricevere una formazione culturale completa, ma al passo con un mondo che cambia velocemente e un mercato del lavoro in rapida evoluzione. Intersezioni tra i saperi e sviluppo di una visione critica della realtà sono pertante le parole d’ordine.

Perché scegliere il liceo classico?

Il Liceo Classico è adatto a tutti coloro che hanno la curiosità e il desiderio di capire l’origine culturale e storica dei saperi moderni fin dalle loro radici con un approccio diretto e consapevole. La forte valenza formativa del pensiero logico-linguistico e logico-matematico consentono l’accesso a qualsiasi successivo percorso universitario.

liceo classico MachiavelliStudentesse al lavoro

Novità dell’offerta formativa

Oltre al curricolo ordinario il Liceo Classico N. Machiavelli ha adottato dallo scorso anno il Progetto A.U.R.E.US. (Arte, Tutela, Restauro, Educazione all’Uso del patrimonio artistico) per rispondere alla vocazione culturale del territorio. “Aureus” prevede due ore aggiuntive di Storia dell’arte nel biennio in compresenza con il docente di lingua inglese nell’ottica di una didattica integrata con l’apprendimento e l’approfondimento della lingua straniera. Si tratta di un progetto che propone, oltre allo svolgimento in ordine cronologico della programmazione di Storia dell’Arte fin dal primo anno a partire dalle origini, anche la presentazione di tematiche relative alla tutela e al restauro del patrimonio artistico e monumentale per offrire agli studenti e alle studentesse una maggiore sensibilità e consapevolezza civica nei confronti dei beni culturali. Dimensione laboratoriale, nuove tecnologie e percorsi articolati di visite di istruzione e di incontri con esperti del mondo dei Beni Culturali caratterizzano il progetto fin dal primo anno. La collaborazione con gli Assessorati ai Beni culturali, i Musei del territorio, nazionali ed internazionali, il Ministero dell’Università e della Ricerca permettono inoltre attraverso nuove progettualità Pcto un rapporto diretto con il mondo del lavoro artigiano e del restauro.

liceo classico MachiavelliNel gabinetto di Storia Naturale con l'egittologo Alessandro Galli