Tre weekend a Palazzo Sani con il mercatino di artigianato locale Meraki Market

7 dicembre 2024 | 14:40
Share0

Si svolgerà il oggi e domani, il 14 e 15 e il 21, 22 e 23 dicembre. Tre le novità la presenza dell’associazione Monasterio di Massa e l’esposizione del fumettista lucchese Bigo

A Lucca non sarebbe Natale senza l’artigianato locale del Meraki Market, che viene ospitato nel loggiato di Palazzo Sani, sede di Confcommercio. Oggi (7 dicembre) vi è stata l’inaugurazione ufficiale, ma il Meraki Market è pronto a tornare anche i prossimi week end, accompagnandoci per tutte le feste fino al 24 dicembre. Infatti, gli appuntamenti sono: il 7 e l’8 dicembre, il 14 e il 15 dicembre e il 21, 22, 23, 24 dicembre.

meraki marketmeraki marketmeraki marketmeraki marketmeraki marketmeraki marketmeraki market

“Ritorna anche quest’anno il Meraki Market – dice l’assessora al commercio Paola Granucci – è un appuntamento ormai fisso nel calendario delle eventi natalizi, si parla di artigianato e di artigianato locale che viene qui valorizzato in varie forme. Il Meraki Market è un appuntamento che si ripeterà nei weekend di dicembre fino Natale e si svolgerà sempre qui a Palazzo Sani”.

Molte le novità di quest’anno tra cui l’esposizione del fumettista lucchese David Bigo Bigotti al primo piano della sede di Confcommercio. Altra novità la partecipazione dell’fondazione Monasterio di Massa.

“Quest’anno oltre tutti i prodotti che vengono offerti, che hanno la connotazione dell’alta artigianalità, ospitiamo anche con orgoglio la Fondazione Monasterio di Massa, che vende questi panettoni a scopo benefico per finanziare un progetto legato alla pediatria cardiologica di Massa – precisa il presidente di Federmoda, ramo di Confcommercio,Federico Lanza -. Quindi uniamo la festa, a qualcosa, di nobile. Abbiamo dato il via a questo Natale, abbiamo delle grosse aspettative, sia come città che come commercianti. Chiaramente si respira già una bella area, perché ci sono un sacco di installazioni, proiezioni, un bel mercato anche in Piazza Napoleone e quindi siamo molto fiduciosi”