Celebrata all’ospedale San Luca la messa per la ricorrenza di Santa Lucia

Dopo la messa il concerto di allievi del conservatorio di musica Luigi Boccherini di Lucca. Stilato il bilancio dell’attività di oculistica
Nella giornata di oggi (13 dicembre), ricorrenza di Santa Lucia, protettrice della vista e invocata contro tutte le malattie degli occhi, all’ospedale San Luca si sono svolte alcune importanti iniziative, alla presenza delle autorità civili e militari della Piana di Lucca e dei rappresentanti dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti.
Prima c’è stata la tradizionale funzione religiosa per gli ammalati, i loro parenti e il personale. La Messa, nella cappella al primo piano dell’ospedale, è stata celebrata da don Andrea Cardullo, direttore dell’ufficio diocesano per la pastorale della salute, e concelebrata dai cappellani dell’ospedale.
A seguire si è svolto nella hall un applaudito concerto di allievi del conservatorio di musica Luigi Boccherini di Lucca. Si è infatti esibito il Quartetto dei clarinetti formato da Gabriele Petriccioli, Luca Mannini, Daniele Merlo e Tommaso Andreotti, con un programma molto suggestivo e musiche in particolare di Tchaikovsky, Anschutz, Tannenbaum, Gruber, Grieg, Martin, Pachelbel, Mascagni, Pierpoint, e ovviamente Puccini (Scossa elettrica, La Tragenda da Le Villi, Nessun dorma da Turandot). Visto il periodo, i quattro giovani musicisti hanno offerto all’ampia e interessata platea anche alcuni canti tradizionali natalizi, anch’essi molto apprezzati dai presenti.
Come consuetudine la ricorrenza è stata inoltre l’occasione per stilare un bilancio dell’attività svolta dalla struttura di oculistica di cui è oggi responsabile Michele Palla, il quale ha evidenziato la rilevanza di questa unità operativa che opera con tecniche moderne e innovative, ringraziando i colleghi e il suo predecessore Fausto Trivella, in pensione da giugno scorso, gradito ospite della giornata “che – ha detto Palla – ha saputo creare una scuola all’avanguardia, con un gruppo di lavoro che, grazie ai suoi insegnamenti, continua a garantire un’attività chirurgica all’avanguardia”.
Anche il direttore dell’ospedale, Spartaco Mencaroni, ha ringraziato il dottor Palla e il dottor Trivella, oltre all’intera equipe medica e infermieristica dell’oculistica per la sua importante attività quotidiana. Grazie anche alla presidente dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti (Uici) di Lucca Silvia Chelazzi per la costante collaborazione e a tutte le autorità presenti.



