Geometri per un giorno, alla scuola Chelini arriva il progetto “Gamecat 2.0”

13 dicembre 2024 | 14:51
Share0

Attraverso gli strumenti dei professionisti e con l’aiuto di Minecraft_Edu i ragazzi potranno progettare e realizzare digitalmente un parco pubblico

I futuri geometri, si mettono alla prova sul campo e danno vita a idee progettuali per il domani, utilizzando un videogioco fra i più comuni e diffusi tra i ragazzi. Prosegue nelle scuole lucchesi il progetto GameCat 2.0,ideato dal Collegio dei Geometri della provincia di Lucca, che porterà nelle scuole del territorio un’attività finalizzata a utilizzare il software Minecrafit_Edu, per far comprendere, attraverso il videogioco come supporto educativo, in cosa consiste l’attività del geometra e renderla maggiormente comprensibile a ragazzi e bambini.

Grazie alla collaborazione del Comune di Lucca e dell’Ufficio Scolastico Territoriale, il progetto coinvolge gli istituti comprensivo Lucca 6 Fratel Arturo Paoli, la scuola secondaria di primo grado “Chelini”, in attività teoriche e anche pratiche sul campo, in collaborazione con l’Istituto Cat (Costruzioni, ambiente e territorio) Nottolini, i cui ragazzi presenteranno agli alunni delle medie, le attività che si svolgono nella loro scuola. A gennaio 2025 poi, potranno sperimentare sul campo le diverse tecniche e progettare la riqualificazione di un’area pubblica attigua alla scuola.

Alla presentazione del progetto , che si è tenuto alla scuola Chelini di Lucca sono intervenuti: Simona Testaferrata, assessore all’Istruzione del Comune di Lucca,  Sara Lazzaro dirigente della scuola Chelini, Valeria Del Gamba vice preside dell’Istituto Cat  Nottolini,  Diego Ragghianti presidente del Collegio di Lucca, Ilaria Bertola, del Collegio Geometri di Lucca, che ha seguito personalmente il progetto, insieme ai colleghi della Commissione scuola Collegio Geometri Andrea Centoni, Valeria Tiné.

L’idea è quella di incrementare le competenze digitali, introdurre il processo progettuale e di proporre l’analisi e la successiva realizzazione di una proposta di intervento realizzata attraverso l’opera degli studenti che saranno impegnati anche con attività pratica sul campo.

gamecat 2.0 chelinigamecat 2.0 chelinigamecat 2.0 chelinigamecat 2.0 chelini

“Stamani siamo alla Scuola secondaria di primo grado Chelini e inizia la nuova avventura di GameCat – dice l’assessora all’istruzione Simona Testaferrata -. Il collegio dei geometri sta spiegando ai ragazzi cosa andranno a fare in questo percorso laboratoriale, che ha l’obiettivo di orientare i ragazzi e fargli conoscere gli strumenti dei geometri. I ragazzi con la loro cassetta degli attrezzi andranno, prima a lavorare sul territorio, poi con l’utilizzo di un’applicazione verrà tutto digitalizzato”.
“Quindi – conclude l’assessora -, il progetto fornirà: conoscenza del territorio e conoscenza degli strumenti di lavoro dei geometri”.

“Oggi le sinergie con gli enti del territorio, le associazioni, gli ordini professionali, sono molto importanti per creare, impostare e organizzare una didattica calata sulle reali esigenze degli alunni e su quelle del territorio – spiega al dirigente scolastia della Scuola Chelini, Sara Lazzaro -. E’ fondamentale che la didattica esca dalla lezione trasmissiva e frontale, che tutti noi abbiamo sperimentato nella nostra gioventù, per una didattica che invece sia calata sulle reali esigenze degli alunni. Per cui riuscire a interfacciarsi con l’Ordine dei geometri offre ai ragazzi la trasmissione di competenze legate alla progettazione, all’utilizzo dei droni per le rilevazioni e molto altro”.

Presente tra gli altri, anche Matteo Parsi consigliere Fondazione Geometri Italia: “Oggi si è tenuto questo interessantissimo incontro per presentare il nuovo progetto di orientamento dedicato ai ragazzi delle medie: Il GameCat. È un evento che ormai sul territorio luchese si sta confermando, ma la categoria ha ben pensato di promuoverlo anche a livello nazionale. Lo abbiamo presentato poche settimane fa al Job & Orienta di Verona, oggi lo confermiamo qui nuovamente a Lucca. Sicuramente è una bella sinergia che c’è fra scuola, pubblica amministrazione e categoria, dedicata ai ragazzi per orientarli verso la nostra professione”.

Per la parte digitale verrà utilizzato uno dei videogame più popolari tra i ragazzi nella versione educational: Minecraft_Edu.

“Abbiamo scelto un game per l’utilizzo della progettazione proprio perché nella fascia d’età dei ragazzi, degli alunni, delle scuole medie è molto conosciuto – spiega Ilaria Bertola coordinatrice Comissione scuola del Collegio dei Geometri di Lucca -. Questo è l’aspetto più accattivante che fa sì che, i ragazzi tramite, l’utilizzo di un game riescono a riproporre quello che è la loro idea di riqualificazione di un’opera pubblica”.

“I ragazzi hanno tante idee – sottolinea il presidente de geometri Diego Ragghianti – adesso proveranno, con l’aiuto di un videogioco e di un linguaggio grafico a loro affine, a metterle su carta e fare veri progetti, come i geometri. Un progetto che da oltre un anno portiamo nelle scuole e che abbiamo presentato con grande successo anche a Lucca Comics & Games, suscitando anche l’interesse nazionale”.

“Un modo nuovo per presentare una professione sempre in costante evoluzione – conclude Sara lazzaro dirigente delle IC Fratel Arturo Paoli -, che mette in sinergia tutte le realtà legate al mondo della scuola, per una didattica davvero realizzata a misura di alunni e capace di mettere i ragazzi in relazione con il loro territorio”.

Il prossimo passo si terrà a gennaio 2025 quando i ragazzi saranno chiamati a mettere in pratica ciò che hanno appreso in teoria e a progettare la riqualificazione di un parco pubblico vicino alla loro scuola.