Rifiuti, arrivano nelle periferie 11 ecoisole che integreranno il servizio porta a porta
Il progetto di Sistema Ambiente e Comune di Lucca mira a contrastare l’abbandono e a promuovere la raccolta differenziata
Undici nuove ecoisole per il conferimento controllato dei rifiuti delle utenze domestiche nella prima periferia, di queste sei sono già attive mentre le altre cinque saranno a disposizione nelle prime settimane del 2025. Un importante progetto di potenziamento del servizio porta a porta, nato dalla collaborazione tra il Comune di Lucca e Sistema Ambiente per venire incontro alle esigenze della cittadinanza e per migliorare l’accessibilità e la qualità del servizio, garantendo un’attenzione particolare alle periferie.
“Con questo intervento vogliamo rispondere concretamente alle esigenze delle zone periferiche – ha dichiarato il sindaco Mario Pardini, sottolineando come l’amministrazione abbia voluto investire per garantire un servizio capillare e di qualità -. Riteniamo fondamentale che tutti i cittadini possano beneficiare di un sistema di raccolta moderno, efficiente e accessibile. L’idea nasce dal dialogo con la cittadinanza per andare oltre la raccolta porta a porta. Una risposta efficace e sicura, con aree monitorare con telecamere. Ringrazio uffici assessore e Sistema Ambiente e anche il socio privato Iren”.
Anche l’assessore all’Ambiente Cristina Consani ha evidenziato l’importanza del progetto: “Questo ampliamento del servizio rappresenta un passo avanti verso una Lucca più sostenibile e inclusiva. Le nuove ecoisole consentiranno ai cittadini di conferire i rifiuti in modo comodo e sicuro, migliorando la gestione dei rifiuti anche nelle zone più distanti dai centri di raccolta. Questo progetto nasce nel 2022, con le prime interlocuzioni dei cittadini, ed è venuta fuori questa esigenza perché alcune persone non riuscivano a stare dietro al porta a porta. Adesso quartieri e centro storico hanno il solito standard qualitativo di servizio di raccolta con contenitori informatizzati ad accesso controllato. Sarà possibile ritirare le tessere a Sistema ambiente o tramite l’app che sarà possibile scaricare in modo gratuito ed accedervi 24 ore su 24. Le tessere per le nuove ecoisole non potranno aprire i garby del centro storico e quelle del centro storico non potranno aprire quelle delle periferie“.
“Queste ecoisole – ha concluso Consani -, sono state esposte alla Fiero di Ecomondo di Rimini e sono state molto apprezzate dagli amministratori di molte città come un servizio innovativo”.



Sandra Bianchi, presidente di Sistema Ambiente, ha aggiunto: “La creazione di queste ecoisole rappresenta un’importante evoluzione del servizio, che permette ai cittadini di non dover trattenere i rifiuti in casa fino al giorno della raccolta. Si tratta di una soluzione efficace che va incontro alle esigenze di tutta la comunità, in particolare delle periferie, e che promuove un ambiente più pulito e ordinato. Ci sarà anche un servizio a pagamento per coloro che non sono residenti a Lucca – ha precisato la presidente di Sistema ambiente -. Questo per venire incontro ai turisti che arrivano sul nostro territorio, che potranno tramite l’app da scaricare gratuitamente, acquistare dei pacchetti di singole aperture per conferire all’interno delle ecoisole o dei garby, i propri sacchetti di rifiuti”.
“Fra le sei ecoisole già attive e le prossime cinque che saranno collocate a breve, crediamo di aver dato un forte impulso alla migliore diffusione del servizio”, ha proseguito Bianchi, ricordando insieme all’Amministratore delegato Marco Conti, come il progetto sia parte di una strategia più ampia di innovazione che include il potenziamento dei mezzi a basso impatto ambientale e il recupero di crediti non riscossi.
“Le ecoisole che inauguriamo oggi – ha dichiarato l’Amministratore delegato di Iren Ambiente Eugenio Bertolini – sono state già sperimentate da Iren Ambiente in altre città italiane con partecipazione e gradimento dei cittadini. Estendiamo questa modalità anche a Lucca consapevoli che non sostituiscono il porta a porta ma, se usate correttamente, contribuiscono a facilitare le esigenze quotidiane degli utenti. Sistema Ambiente mantiene così un impegno preso con l’amministrazione comunale e la cittadinanza”.
Il progetto
Le ecoisole, accessibili 24 ore su 24, sono dotate di contenitori capienti per il conferimento dei rifiuti e sono sottoposte a videosorveglianza continua. L’accesso avviene tramite tessera, ritirabile presso la sede di Sistema Ambiente (via delle Tagliate III Trav. IV n. 136), oppure tramite l’app Open IT Lucca, che consente di smaterializzare la tessera tradizionale.
Le sei ecoisole già operative si trovano: al Cimitero Monumentale, al parcheggio pubblico tra Via Isabella Barsali/Via Don Sirio Politi, al parcheggio Piazza Aldo Moro, nell’area Camper Viale Luporini, al parcheggio pubblico Via Simonetti (San Vito), al parcheggio pubblico in Traversa 2° di Via di Picciorana
Entro i primi mesi del 2025 saranno attivate altre cinque postazioni nelle seguenti aree: Rotonda di Via Lippi Francesconi (San Filippo), al parcheggio pubblico Sant’Alessio, al parcheggio Mennucci (Ponte a Moriano), alla piazza Berta di Toscana (Santa Maria a Colle), al parcheggio pubblico davanti al centro commerciale Esselunga (San Concordio)
Le ecoisole integrano il servizio di raccolta porta a porta, che continuerà a essere operativo secondo le modalità attuali, e permettono un conferimento flessibile, evitando ai cittadini il disagio di trattenere i rifiuti in casa. Comune di Lucca e Sistema Ambiente ribadiscono il loro impegno a favore dell’ambiente e del benessere dei cittadini, con un’attenzione particolare alle esigenze delle periferie.