Trenta mesi di giunta Pardini, il sindaco guarda al 2025: “Sarà l’anno della concretezza. Parcheggio interrato, a gennaio il via ai carotaggi”

27 dicembre 2024 | 14:58
Share0

Question time di fine anno con il primo cittadino che ha parlato anche di overtourism, frazioni, sicurezza, campo Balilla, piazza coperta e riorganizzazione della polizia municipale

A 30 mesi precisi dall’insediamento dell’amministrazione comunale, il sindaco di Lucca Mario Pardini ha risposto alle consuete domande dei giornalisti durante il question time di fine anno.

Molti gli argomenti toccati dal primo cittadino che ha già annunciato che il 2025 sarà all’insegna della “concretezza”, perché vedranno la luce progetti messi in piedi durante questo anno.

Proseguono gli studi sulla realizzazione del parcheggio interrato fuori porta Santa Maria: a gennaio inizieranno le analisi geologiche e i carotaggi con l’obiettivo di avere i risultati nei primi mesi dell’anno. L’’amministrazione ha intenzione di affidarsi ad un project financing per realizzare l’opera, per poi donarlo completamente alla città dopo un numero di anni.

“Con queste analisi avremmo più certezze di cosa troveremo sotto il suolo – spiega il sindaco -, erano venti anni che non venivano fatti studi simili. Rimane una delle opere più significative per questa amministrazione e da quando abbiamo deciso di fare un project finacingsi sono affacciate molte società interessate, almeno quattro, ma siamo convinti che arriveremo a 5 o 6”.

La partita sul parcheggio interrato si giocherà quindi sull’eventuale secondo mandato di questa amministrazione.

sindaco mario pardinisindaco mario pardinisindaco mario pardini

Piscina Palazzetto dello sport

Il bando messo in piedi dall’amministrazione comunale, dopo un ricorso al Tar, ha visto vincente il Circolo Nuoto Lucca, purtroppo però i tempi sono troppo stretti per una sua riapertura.

“La piscina rimarrebbe aperta solo qualche mese – dice il sindaco -, poi inizierebbero i lavori di abbattimento e ricostruzione del nuovo palasport. La strada rimane quella, entro giugno avremo il progetto esecutivo, poi ci sarà la gara per l’affidamento dei lavori e l’inizio dei lavori previsti ad inizio 2026. E’ nostra volontà comunque, realizzare un’altra piscina nell’area individuata come Cittadella dello sport”.

Lucchese 1905

Sulla società Lucchese l’amministrazione comunale è costantemente aggiornata sulla situazione: “Siamo in contatto con la società, ci dispiace molto per il presidente Bulgarella e le sue condizioni di salute – dichiara il sindaco Pardini -. Sappiamo di realtà imprenditoriali interessate alla società e che si sono affacciate, ma niente di più e non possiamo fare di più come amministratori. Sullo stadio e gli impianti siamo invece intervenuti con spese importanti”.

Piazza coperta a San Concordio

Per adesso nella struttura ha alloggio il centro affidi del Comune di Lucca. “Presto avrà una destinazione sociale – assicura il sindaco -. Sappiamo tutti che la struttura non è una volontà di questa amministrazione, ma ci impegneremo per trovare anche altri utilizzi”.

Dove si concentrerà l’azione del Comune nel 2025? Sul Centro storico o sulle frazioni?

Il 90 per cento, e anche oltre, degli investimenti dell’amministrazione finiscono nelle frazioni – spiega Pardini -. Abbiamo fatto 28 chilometri di asfaltature, 3 chilometri di marciapiedi, per la Brancoleria abbiamo speso oltre 600mila euro. Le difficoltà nostre sono state quelle di far notare alle persone questi interventi, noi siamo sicuri che questi interventi si noteranno sempre di più nei prossimi anni”.

Overbooking, overtourism e residenti

“Secondo i nostri dati in centro storico da quando ci siamo noi, ci sono 300 residenti in più – dichiara Pardini -. Lucca non vive un problema di overbooking e overturism, ma noi stiamo monitorando la situazione perché non esploda. Abbiamo visto che la Regione è intervenuta sulla materia e noi stiamo studiando se ci sono modi di intervento. Nostro obbiettivo è aprirsi al turismo ma trovare una mediazione con la vivibilità dei residenti. Non è previsto un  aumento del canone di suolo pubblico”.

Campo Balilla e Vivaio Testi

Non ci sono soluzioni tecniche definitive per il Campo Balilla permettano una migliore fruizione di questa area per gli eventi. “Abbiamo dato mandato a tecnici perché studiassero delle soluzioni ma per adesso non le abbiamo trovate – ammette Pardini -. Per quanto riguarda il Vivaio Testi arriveremo al rogito nel corso del 2025 e anche quest’area sarà soggetta a vincoli monumentali”.

Riorganizzazione polizia municipale

“Vogliamo una maggiore attenzione e vogliamo dei vigili di quartiere – dice il sindaco -. Saranno installate altre telecamere e tutti i nostri sforzi, compresa la nomina di un nuovo comandante, vanno in direzione di una maggiore presenza di agenti sul territorio. Da quanto siamo arrivati noi al governo della città abbiamo il maggior numero di operatori, 87 se non sbaglio. Consideriamo che anche in caso di pensionamenti, l’organico verrà rimpinguato”.

Sicurezza stradale

Verrà attenzionata la via nuova per Pisa che è stata teatro di molti incidenti, anche mortali.

Abbiamo pronto da tempo un progetto da 1 milione e 300mila euro – dichiara il sindaco -. Per noi la via nuova per Pisa è un tema molto sentito, purtroppo non tutte le arterie stradali fanno capo al Comune, in questo caso abbiamo Provincia e Anas. La realizzazione di una rotonda potrebbe far decrescere la velocità su quella via, ma non è detto che basti a renderla sicura su tutto il tratto”.

Cinema

Nel 2025 la nostra città sarà protagonista sul grande e piccolo schermo, ma i progetti sul cinema non finiscono qua. “Il cinema è volano per indotto – aggiunge Pardini -, Lucca Film Festival sta vivendo un periodo d’oro e abbiamo creato in Comune, uno sportello dedicato. Abbiamo la certezza che anche altre fiction siano interessate ad avere la nostra città come scenario. A patto che Lucca faccia la parte di Lucca”.

Elezioni regionali

“Non conoscendo ancora le date in cui si andrà a votare immagino sia prematuro parlarne – dichiara Pardini -. Però posso dire di aver fatto alcuni incontri tra i sindaci del centrodestra in Toscana per trovare un terreno comune. Noi ci siamo messi a disposizione e qualche nome è venuto fuori. Rimane comunque presto per parlarne”.