Partita la due giorni al Real Collegio di ‘Lucca Olive Oil You’
Una mostra mercato che vede protagonisti 33 tra i migliori produttori italiani con la regia del Maestrod’olio Fausto Borella
Taglio del nastro, questa mattina (1 febbraio), al Real Collegio alla presenza del sindaco Mario Pardini, degli assessori Remo Santini e Paola Granucci della nuova manifestazione dedicata all’olio extravergine d’oliva Lucca Olive Oil You.
La manifestazione rappresenta il primo appuntamento del calendario 2025 di Lucca 365: una meta per ogni stagione, il progetto dell’amministrazione comunale volto a promuovere Lucca come meta di riferimento per eventi culturali, enogastronomici, artistici e sportivi durante tutto l’anno.
Lucca Olive Oil You, come hanno ricordato i promotori, è una celebrazione dell’olio extravergine di oliva di alta qualità, elemento simbolo della tradizione culinaria italiana e del territorio lucchese. L’iniziativa, coordinata da Fausto Borella, fondatore dell’Accademia Maestrod’olio, è pensata per offrire un’occasione unica di incontro e confronto tra produttori, esperti del settore e appassionati. Il Comune di Lucca, con il coordinamento degli assessori Paola Granucci e Remo Santini, conferma così il suo impegno nel promuovere i prodotti locali, rafforzando l’identità del territorio e il legame con la cultura dell’extravergine.
La manifestazione ospiterà al Real Collegio una mostra-mercato, che vede protagonisti 33 tra i migliori produttori italiani, e un ricco programma di eventi con convegni, showcooking e degustazioni tecniche, per approfondire la cultura dell’olio e le sue applicazioni.
Ecco il programma
Sabato 1 febbraio
Ore 16: Showcooking L’olio in pasticceria con la pastry chef Sandra Bianchi.
Ore 17: Showcooking L’arte del sashimi sposa gli oli monocultivar con lo chef Masaki Kuroda.
Ore 18: Degustazione tecnica L’olio è una cosa seria con il Maestrod’olio Fausto Borella.
Domenica 2 febbraio
Ore 10: Apertura della Mostra-mercato.
Ore 11: Showcooking L’evoluzione dell’olio extravergine di oliva in cucina: un nuovo concetto per un prodotto millenario con lo chef Fabrizio Girasoli del ristorante Butterfly.
Ore 15: Degustazione Declinazione di Pinot Nero: storie italiane e Champagne, a cura di Leonardo Taddei, sommelier e amministratore dello Champagne 2008, in collaborazione con Enoteca Vanni.
Ore 17:00: Showcooking L’olio extravergine: il filo conduttore tra generazioni di grandi cuochi toscani con gli chef Daniele e Andrea Zazzeri.
Ore 18: Showcooking Dall’orto alla Tavola: le Brassiche all’olio extravergine con Giorgio Barchiesi, noto come Giorgione.
L’evento, organizzato in collaborazione con il Grand Universe Lucca & Residences (Marriott Bonvoy), Shaner Hotel Group e la Penn State University School of Hospitality Management, ha tra gli obiettivi la creazione di una Carta dell’Olio, disponibile nei migliori ristoranti della provincia, e un progetto educativo nelle scuole, promosso dall’Accademia Maestrod’olio, per sensibilizzare i giovani sulla corretta cultura dell’olio extravergine.