Giovani e formazione: la Provincia di Lucca lancia il progetto Talent4future

13 febbraio 2025 | 14:07
Share0

Alla ricerca dei talenti anche la Provincia di Grosseto e numerosi partner, tra cui il Conservatorio Boccherini, il Cai e Lucca Film Festival

Dopo il successo di Moving4Future, il progetto dedicato al benessere fisico e psicologico dei giovani nel 2024, la Provincia di Lucca lancia Talent4Future, un’iniziativa rivolta all’orientamento personale e professionale dei ragazzi del territorio. Il progetto, finanziato con 135mila euro, in collaborazione con altri soggetti partner, istituzionali, come la Provincia di Grosseto, rientra nell’edizione 2025 di Game Upi 2.0, il programma nazionale G.iovani A.utodeterminazione M.ovimento .mpowerment, tutti in campo nessuno escluso.

L’iniziativa è stata presentata oggi (13 febbraio) a Palazzo Ducale a Lucca nel corso di una conferenza stampa che ha visto la partecipazione del consigliere provinciale Federico Gilardetti, di Massimiliano D’Ascanio di Upi Toscana, del presidente della Provincia di Grosseto Francesco Limatola (collegato online) e di numerosi rappresentanti di enti partner. Tra questi, Maria Talarico, presidente del Conservatorio Boccherini di Lucca, Nicola Borrelli, presidente del Lucca Film Festival, Giulio Godi del consiglio direttivo del CAI di Lucca, Gabriella Papponi Morelli, presidente della Fondazione polo universitario grossetano, e Luca Terrosi, presidente della cooperativa Uscita di Sicurezza.

Il programma nazionale del 2025, sviluppato dall’Unione delle province d’Italia, denominato
Game Upi 2.0, ha lo scopo di supportare le attività realizzate dalle amministrazioni locali in sinergia con le scuole, le associazioni e le società sportive dilettantistiche e gli enti del terzo settore (ETS). In linea generale, per alcuni enti l’ambito d’intervento sarà ancora quello dell’attività sportiva e della sua promozione come mezzo per incrementare il benessere fisico e psicologico tra i giovani. Per altri, come nel caso di Talent4Future, si punta ad eliminare barriere economiche, sociali e culturali, contrastando casi di disagio giovanile e favorendo un contesto di aggregazione e inclusività attraverso occasioni di scoperta del talento e della predisposizione dei singoli, nonché delle passioni giovanili.

“Si tratta di un’opportunità preziosa per i ragazzi del nostro territorio”, ha sottolineato Gilardetti, evidenziando l’importanza di iniziative che accompagnino i giovani nelle scelte professionali e personali.

Tra i partner del progetto Talent4Future, oltre alla provincia di Grosseto, ci sono UF Toscana, il Conservatorio Boccherini di Lucca, il CAI di Lucca, l’Associazione vi(s)ta Nov Lucca – Lucca Film Festival, la cooperativa Uscita di sicurezza e la Fondazione Pr universitario grossetano.

La provincia di Lucca, che per il secondo anno consecutivo si aggiudica il finanziamento nazionale del programma, coordinerà le attività di orientamento promuovendo iniziative sul territorio tra Lucca, Mediavalle del Serchio, Garfagnana e Versilia. Le iniziative rivolte alle scuole del territorio racconteranno determinate professioni come quelle legate all’ambito musicale, alla
montagna e alle arti visive, con un occhio di riguardo alle eccellenze e ai talenti espressi dal territorio provinciale.
Le iniziative avranno l’obiettivo di aiutare i giovani a coltivare le loro passioni personali, le inclinazioni, il talento, la predisposizione attraverso cui esprimersi. Elementi che possono aiutare ragazzi a trasformare la passione in un determinato campo in un lavoro che li renda resilienti di fronte ai cambiamenti.

Maria Talarico, presidente del Conservatorio di Lucca, ha espresso il proprio apprezzamento per il coinvolgimento nel progetto: “Ringrazio le province per averci coinvolto in questa importante iniziativa. Non si tratta solo di formazione, ma anche di inserimento nel mondo del lavoro. Da anni stiamo lavorando sull’interdisciplinarità del Conservatorio e sulla creazione di percorsi concreti per i nostri studenti. Offriamo lauree e dottorati di ricerca, e dal prossimo anno accademico attiveremo cinque nuovi corsi di musica pop. L’obiettivo è avvicinare i giovani al Conservatorio, mostrando loro l’offerta formativa e il tipo di carriera che possono intraprendere”.

“La montagna è sempre stata abitata dall’uomo e può essere un luogo di cultura, cinema e musica. – ha affermato Giulio Godi – Collaborare a questo progetto ci permette di creare nuove opportunità di lavoro e indirizzare i giovani verso carriere legate alla natura e all’ambiente”.

Sul territorio provinciale di Grosseto saranno avviate iniziative mirate all’orientamento verso le materie STEM, con un’attenzione particolare ai giovani che, negli ultimi anni, non hanno proseguito gli studi.

“L’orientamento deve essere ripensato e integrato nei percorsi didattici – dichiara Francesco Limatola, presidente della Provincia di Grosseto –. Attualmente, il tasso di diplomati tra i 25 e i 64 anni è inferiore rispetto alla media regionale e solo il 23% dei ragazzi della provincia consegue la laurea. Dobbiamo fare un salto di qualità, rendendo l’orientamento più strutturato e coinvolgendo tutte le istituzioni del territorio”.

I beneficiari del progetto saranno i giovani di età compresa tra 14 e i 35 anni, oltre a tutti gli istituti scolastici e alle università che prenderanno parte alle attività. Si stimano almeno 400 ragazzi oltre ai docenti, a cui potranno aggiungersi le associazioni di volontariato culturali e scientifiche.

Con Talent4Future, la Provincia di Lucca conferma il proprio impegno a favore delle nuove generazioni, offrendo percorsi di crescita e autodeterminazione per un futuro più consapevole e strutturato.