In Lucchesia 1,2 milioni di litri di acqua erogati dai fontanelli nel 2024

19 febbraio 2025 | 18:12
Share0
In Lucchesia 1,2 milioni di litri di acqua erogati dai fontanelli nel 2024
In Lucchesia 1,2 milioni di litri di acqua erogati dai fontanelli nel 2024
In Lucchesia 1,2 milioni di litri di acqua erogati dai fontanelli nel 2024
In Lucchesia 1,2 milioni di litri di acqua erogati dai fontanelli nel 2024
In Lucchesia 1,2 milioni di litri di acqua erogati dai fontanelli nel 2024

I numeri: evitato il ricorso a 29 tonnellate di plastica usa-e-getta in un anno, risparmi per 340mila euro

Ridurre il consumo di plastica monouso e offrire un’alternativa sostenibile ai cittadini: è questo l’obiettivo del progetto Acqua ad alta qualità, promosso da Acque in collaborazione con l’Autoritàidrica Toscana e i comuni del territorio. Attraverso una rete di fontanelli pubblici, l’iniziativa consente di accedere a un’acqua sicura e di qualità, contribuendo concretamente alla tutela dell’ambiente. Un impegno necessario di fronte a un’emergenza sempre più grave: si stima che nei mari del mondo siano disperse 150 milioni di tonnellate di plastica, una quantità che, senza interventi, potrebbe triplicare entro il 2040.

Accessibili a tutti e completamente gratuiti, i fontanelli pubblici offrono acqua di rete migliorata dal punto di vista organolettico grazie a un sistema di filtraggio che elimina il cloro. Un’iniziativa che non solo garantisce un’alternativa sostenibile, ma contribuisce concretamente alla riduzione dei rifiuti. Nel 2024, i quattro impianti attivi in lucchesia hanno erogato oltre 1,2 milioni di litri d’acqua, evitando l’uso di 826mila bottiglie di plastica monouso. Un risparmio ambientale significativo, pari a 28 tonnellate di plastica in meno e a 206 tonnellate di CO₂ non immesse nell’atmosfera.

Oltre a ridurre la plastica, i fontanelli pubblici rappresentano un’importante leva di sensibilizzazione sul valore dell’acqua, promuovendone un uso consapevole e contrastandone lo spreco. Il loro utilizzo si traduce anche in un risparmio economico significativo per le famiglie: nel 2024, i cittadini lucchesi hanno risparmiato complessivamente 2,6 milioni di euro rispetto all’acquisto di acqua in bottiglia. Gli impianti incentivano inoltre il consumo dell’acqua di rubinetto, una risorsa sicura, controllata con decine di analisi quotidiane e a km 0. Sul sito acque.net, alla sezione Acqua di casa tua, è possibile consultare le caratteristiche dell’acqua erogata da ogni fontanello e dai vari punti della rete idrica.

“La lotta all’inquinamento di mari e corsi d’acqua – spiega il presidente di Acque, Simone Millozzi – è una delle principali sfide del nostro tempo. Come gestore idrico in lucchesia, sentiamo una grande responsabilità nel contribuire attivamente alla protezione del nostro territorio e del pianeta. Da ben 17 anni, i fontanelli sono una delle risposte che possiamo offrire ai cittadini in termini di buone pratiche, e affiancano le comunità negli importanti risultati conseguiti sulla raccolta differenziata. La sostenibilità non è solo un obiettivo, ma un impegno quotidiano che richiede la collaborazione di tutti”.

Nel 2024 i due fontanelli attivi a Capannori, a Marlia e a Lunata, hanno erogato rispettivamente 505 e 128 metri cubi di litri d’acqua; quello di Gossi a Montecarlo è arrivato a quota 221, mentre quello di Porcari a 383 metri cubi. Il progetto Acqua ad alta qualità prosegue con la realizzazione di nuovi fontanelli e con il restyling degli impianti più datati.