A Lucca un corso per diventare esperto micologo

Opportunità con l’Agenzia Formativa Soecoforma con il patrocinio Agmt – Associazione Gruppi Micologici Toscani Aps
Lucca si prepara ad accogliere un’iniziativa formativa di grande impatto, attesa da anni dagli specialisti del settore nella Regione Toscana e riconosciuta anche a livello nazionale.
L’Agenzia Formativa Soecoforma con il patrocinioAgmt – Associazione Gruppi Micologici Toscani Aps – promuove il corso per diventare micologo. Un percorso di 300 ore di approfondimento e competenze avanzate, progettato per rispondere a una domanda storica di esperti e operatori che da tempo auspicavano una formazione specifica in micologia e per rispondere a una crescente esigenza di professionalità nell’ambito della sicurezza alimentare e della salute pubblica.
Questa formazione, prevista a partire da metà marzo, unisce teoria e pratica in un format didattico innovativo. Le lezioni, erogate nei pomeriggi di martedì e giovedì e il sabato mattina, permetteranno agli studenti di acquisire una solida preparazione tecnica. Particolare attenzione sarà dedicata alle sessioni pratiche che si svolgeranno all’aperto: escursioni nei suggestivi ambienti naturali della Lucchesia, come l’Altopiano delle Pizzorne, i Monti Pisani e il Parco di San Rossore, arricchiranno l’esperienza formativa con l’esperienza diretta nel riconoscimento e studio delle specie fungine.
Qualcosa in più va sottolineato, sul ruolo spesso inaspettato del micologo che spesso nell’immaginario viene annoverato e riconosciuto tra gli appassionati. Il ruolo del micologo invece è destinato a diventare sempre più cruciale per la salute pubblica. I micologi, infatti, come professionisti sono responsabili della verifica della commestibilità dei funghi, un aspetto essenziale per garantire la sicurezza alimentare in un contesto normativo sempre più rigoroso. Con l’istituzione del decreto ministeriale 68/96 e la successiva normativa che ne definisce i compiti, questi professionisti sono chiamati a operare sia in strutture pubbliche, come gli ispettorati micologici delle Asl, sia in realtà private. La normativa nazionale (legge 352/93 – Dpr 376/95) sui funghi epigei spontanei impone alle imprese alimentari che svolgono attività di preparazione o di confezionamento di funghi spontanei secchi o conservati, la presenza obbligatoria di un micologo aziendale per garantire la sicurezza.
I docenti, tra cui spiccano figure di rilievo del settore come Roberto Narducci, Massimo Antonini e Daniele Antonini, vantano anni di esperienza nella formazione di micologi sia in ambito pubblico sia privato. Questi professionisti guideranno gli studenti attraverso un percorso che non solo approfondisce le conoscenze tecniche – dall’identificazione delle specie e analisi morfologiche, fino all’utilizzo di strumenti avanzati – ma enfatizza anche lo sviluppo di competenze trasversali, quali l’attenzione al dettaglio e la capacità di comunicare efficacemente.
Questa formazione rappresenta un’opportunità irripetibile per chi possiede un diploma di scuola superiore di II° grado e desidera entrare in una professione d’avanguardia, fondamentale per la tutela della salute dei cittadini.
Le iscrizioni sono aperte fino al 28 febbraio. Per ulteriori dettagli e informazioni, è possibile consultare il sito www.soecoforma.it o contattare il numero 0583.432237, oppure inviare una email a tutor@soecoforma.it per maggiori informazioni clicca qui.