Tecnologia e innovazione fanno scuola: ecco la laurea triennale per geometri

25 febbraio 2025 | 14:12
Share0

Il corso avrà nozioni molto pratiche e sfrutterà potrà essere seguito sia da studenti che da figure professionali

Arriva anche a Lucca il corso di laurea triennale professionalizzante per Geometri, un’opportunità formativa destinata a creare figure improntate alle tecnologie e alle innovazioni future. Chi partecipa al corso avrà l’opportunità di svolgere un periodo di tirocinio per apprendere le nozioni sul campo e non occorrerà sostenere l’esame per l’iscrizione all’albo dei geometri.

Il corso di laurea triennale professionalizzante in tecniche per le costruzioni civili e la gestione del territorio è stato presentato stamani (25 febbraio) nelle sale dell’Ufficio scolastico territoriale in piazza Guidiccioni dalla dirigente dell’ufficio Marta Castagna, l’assessora all’istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata, il presidente del Collegio dei geometri di Lucca Diego Ragghianti e altre personalità istituzionali, docenti universitari, professionisti del settore e anche studenti del corso di laurea 2023/2024.

corso triennale laurea geometri

“Questo corso di laurea ha un’importanza fondamentale per il territorio di tutta l’area nord ovest della Toscana, perché è stato fortemente voluto dai Collegio dei geometri di Livorno, Pisa, Lucca e Massa Carrara ed è il risultato di un’azione sinergica sia fra le istituzioni scolastiche e l’ufficio di ambito territoriale di Collegi e l’Università – precisa la dirigente dell’ufficio scolastico territoriale Marta Castagna -. Sostanzialmente abbiamo portato l’Università sul nostro territorio, per dar modo a tutti i ragazzi diplomati di qualunque indirizzo e anche alle persone che stanno già lavorando, di orientarsi e formarsi per essere poi pronti ad affrontare con cognizioni di causa una formazione solida il mondo del lavoro”.

Il corso di laurea, a numero programmato, appartiene al Dipartimento di Ingegneria civile e industriale dell’Università di Pisa, promosso dalla collaborazione con l’ordine dei geometri di Lucca e Massa, è pensato per fornire agli studenti una preparazione tecnica e pratica immediatamente spendibile nel mondo del lavoro. Grazie a un programma didattico che combina insegnamenti teorici con esperienze sul campo, i laureati saranno pronti ad affrontare le sfide della professione di geometra con competenze aggiornate e certificate.

“L’offerta formativa della nostra città – dichiara l’assessore all’istruzione del Comune di Lucca, Simona Testaferrata – si arricchisce di un corso universitario altamente professionalizzante negli ambiti delle costruzioni edili e civili, nonché nella gestione e nel controllo del territorio. Il nostro plauso va a tutti i soggetti che hanno collaborato per addivenire a questo importante risultato, e in particolare al Collegio dei geometri, che ha creduto fermamente nella bontà di questo percorso che introduce, oggi, un corso di laurea che darà l’abilitazione alla professione e aumenterà il livello e la qualità di preparazione dei geometri, agevolando l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro“.

corso triennale laurea geometri

“Esprimiamo grande soddisfazione per questo importante risultato ottenuto con la collaborazione territoriale di diversi enti. Il percorso universitario avviato, consentirà alla nostra professione di effettuare un ulteriore salto di qualità – commentano Diego Ragghianti, Danilo Evangelisti e Ilaria Bertola per il Collegio di Lucca – e di acquisire nuove professionalità, ampliando in modo significativo gli ambiti di lavoro. Siamo altresì convinti che faciliterà anche i giovani a costruirsi un proprio percorso di vita solido e soddisfacente anche sotto il profilo professionale, visto che quello del geometra è a tutti gli effetti una professione in pieno sviluppo e in continua evoluzione”.

A raccontare la sua esperienza come studente del Corso di laurea per Geometri è Enea Cardenas: “Questo corso lo consiglio a tutti perché può ampliare le conoscenze ed aiutare i ragazzi di oggi a trovare un lavoro – dichiara -. Oggi molti ragazzi quando vanno dietro ad un geometra non sempre sanno cosa aspettarsi. Solamente l’idea di poter fare più corsi che potrebbero aiutare anche a trovare altri sbocchi universitari o altri lavori che non ci si aspetterebbe, potrebbe aiutare molto i ragazzi a scoprire un mondo che proprio non conoscono e anche a trovare un lavoro che potrebbe piacere. Non sempre frequentiamo l’università e le superiori con le idee chiare su cosa andremmo a fare nel mondo del lavoro. Quindi io consiglio di provare questo corso perché per me è stato una bella esperienza e sono uno dei primi ad averla potuta fare“.