Giornata nazionale delle università: a Imt il libro ‘Memoria e spazio civico’ di Elisa Bernard

Il volume, edito da Maria Pacini Fazzi, racconta la storia di Lucca tra il XVII e il XXI secolo attraverso i suoi monumenti pubblici
In occasione di Università svelate, la Giornata nazionale delle università indetta dalla Crui (Conferenza dei rettori delle università italiane) che quest’anno si avvale della collaborazione di Anci, alla Scuola Imt viene presentato il libro di Elisa Bernard, ricercatrice, dal titolo Memoria e spazio civico. L’evento si terrà venerdì (21 marzo) alle 17,30 nella Cappella Guinigi del Complesso di San Francesco.
Il volume, edito da Maria Pacini Fazzi, rappresenta il primo numero della collana Studi Lucchesi diretta da Emanuele Pellegrini, professore in Storia dell’arte alla Scuola Imt. Realizzato grazie alla collaborazione di numerosi giovani studiosi della scuola, il libro ha beneficiato del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, del sostegno dell’amministrazione comunale e dell’archivio fotografico del comune di Lucca.
Una raccolta di oltre quaranta schede che analizzano, attraverso un’accurata ricerca d’archivio, altrettanti monumenti, tra statue, busti, targhe, lapidi e installazioni monumentali permanenti, conservati all’interno del circuito murario o nelle sue immediate adiacenze. Non solo uno strumento utile agli specialisti, ma anche a chiunque voglia passeggiare per le vie del centro osservando con maggiore consapevolezza lo spazio storico e umano che lo circonda.
“Nell’ambito delle iniziative collegate alla Giornata nazionale delle università promossa dalla Crui e patrocinata dal Mur, abbiamo scelto di presentare alla cittadinanza – osserva il rettore della Scuola Imt Lorenzo Casini – un libro prezioso e originale, frutto di una rigorosa ricerca scientifica e risultato dell’approccio interdisciplinare seguìto qui alla scuola. Questo volume dedicato ai monumenti di Lucca si rivolge alla comunità, alimentando domande su ciò che è visibile, ma non conosciuto. È un lavoro importante, che rafforza il rapporto della Scuola Imt con la città e che contribuisce a preservare quella memoria che nel corso dei secoli si è formata con e nei monumenti”.
La presentazione sarà preceduta dai saluti del rettore Lorenzo Casini, del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini e dell’assessora alla cultura del comune di Lucca Angela Mia Pisano. All’incontro, moderato da Emanuele Pellegrini, interverranno Roberto Balzani, professore in Storia contemporanea all’università di Bologna e Ilaria Pavan, professoressa in Storia contemporanea alla Scuola Imt.