‘Le vie del Volto Santo’: quattro giorni di storia, fede e scoperta di cammini sacri a Lucca

24 marzo 2025 | 14:14
Share0

L’iniziativa, promossa da Il Sogno di Costantino Odv e curata da Andrea Lombardi, rientra nel calendario Vivi Lucca Events del comune

Dal 27 al 30 marzo 2025 nell’anno del Giubileo, Lucca diventerà il cuore di un evento dedicato ai cammini storici e alla sostenibilità del turismo lento. Conferenze, concerti, mostre, visite guidate e momenti di riflessione accompagneranno il pubblico in un viaggio tra spiritualità, cultura e bellezza.

L’iniziativa, dal titolo Le vie del Volto Santo, viene promossa da Il Sogno di Costantino Odv e curata da Andrea Lombardi. Rientra nel calendario Vivi Lucca Events del comune di Lucca e ha l’obiettivo di valorizzare le tradizioni religiose e culturali, il Volto Santo e gli antichi itinerari di pellegrinaggio che attraversano Lucca, con riferimento particolare alla Via Francigena, alla Via Matildica del Volto Santo, al Cammino di San Jacopo e al Cammino di Santa Giulia.

L’apertura della manifestazione è fissata per giovedì (27 marzo), ore 15,30 al Palazzo delle esposizioni, alla presenza di monsignor Paolo Giulietti Arcivescovo di Lucca, con l’inaugurazione della mostra fotografica Attimi vissuti in cammino del fotografo Luca Roschi. Seguirà poi alle 17,30 la conferenza Lucca, moneta e devozione a cura di Edoardo Puccetti, presidente de Il Sogno di Costantino Odv.

Venerdì (28 marzo), ore 15 chiunque potrà ritrovarsi presso la basilica di San Fredianoper una visita gratuita guidata per le vie della città intitolata I Luoghi di Santità a Lucca, condotta dal professore Umberto Palagi, nell’ambito del progetto Geografie sacre pellegrini della conoscenza curato dalla professoressa Olimpia Niglio. L’itinerario si concluderà alle 18 presso la Chiesa della Santissima Trinità, con il concerto Gli archi del conservatorio Boccherini di Lucca diretti da Paolo Ardinghi, con musiche di Handel, Vanhal e Rossini.

Sabato (29 marzo) sarà un giorno ricco di iniziative. Alle 9,30 al Palazzo delle esposizioni, l’incontro su Gli itinerari e la tradizione della Santa Croce, introdotto da monsignor Paolo Giulietti Arcivescovo di Lucca. Modera Andrea Lombardi, presidente di Feder.Cammini; intervengono don Giordano Goccini, Francesco Gazzetti (Associazione Europea delle Vie Francigene), Carlo Picchietti (Cammino di Santa Giulia) e Paolo Rindi (Cammino di San Jacopo). Successivamente, alle 15,30, partirà da piazza San Martino una visita guidata gratuita nei luoghi simbolo degli itinerari lucchesi Sulle vie di Pellegrinaggio, condotta dalla guida turistica Elena Benvenuti che si concluderà alle ore 17,30, presso il salone del palazzo arcivescovile di Lucca, con la conferenza Le devozioni sulle vie di pellegrinaggio del professore Jacopo Caucci (CISCuP). A conclusione della giornata, alle 20,30 cena con il menù del pellegrino, presso la Fondazione Antica Zecca.

L’iniziativa prosegue domenica (30 marzo) con la visita guidata ll Volto Santo e la Cattedrale, alle 9,30, condotta dal professore Francesco Niccoli; alle 10,30 messa del pellegrino, presieduta dall’Arcivescovo Paolo Giulietti e alle 17,30 il professore Alessio Pisani terrà una conferenza al Museo dell’antica zecca di Lucca, su Luoghi d’arte e di fede sui cammini.

L’iniziativa Le Vie del Volto Santo è patrocinata da numerosi enti e associazioni tra cui: comune di Lucca, Fondazione Banca Del Monte, Arcidiocesi di Lucca, Turismo.it, Feder.Cammini, Conservatorio Boccherini, Fondazione Antica Zecca, CISCuP, Confraternita San Jacopo de Compostela, Via Francigena, Via Matildica, Cammino di San Jacopo, Cammino di Santa Giulia, I Profumi del Marmo, Complesso

Per informazioni e contatti mail: leviedelvoltosanto@gmail.com, social: @leviedelvoltosanto

Andrea Lombardi: +39 347 8663007 (direttore artistico – Le Vie del Volto Santo)