Taglio del nastro per la Paper Week, sette giorni di eventi sul riciclo di carta e cartone
Inaugurazione sotto il loggiato di Palazzo Pretorio, dove sono state posizionate le sculture di LuBiCa e l’Annullo filatelico con Poste Italiane
Con il taglio del nastro avvenuto stamani (5 aprile) in piazza San Michele sotto il loggiato di Palazzo Pretorio, si è dato il via ufficialmente alla 7 giorni di Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025. Un evento realizzato da Comieco, per sensibilizzare e spiegare al pubblico i benefici che si ottengono dal riciclo della carta e del cartone.


Al taglio del nastro hanno partecipato numerose personalità istituzionali, come il sindaco di Lucca, Mario Pardini, l’assessore al turismo, Remo Santini e l’assessora all’ambiente, Cristina Consani. Presenti anche i vertici di Comieco, il presidente Amelio Cecchini e il direttore generale Carlo Montalbetti. Non poteva mancare Sistema Ambiente con la presidente Sandra Bianchi, principale attore che ha reso possibile l’elezione di Lucca a capitale del riciclo di carta e cartone. Ampio spazio anche all’arte con la presenza di Lucca Biennale Cartasia e la direttrice Federica Moretti, che partecipa con la mostra diffusa “Carta Inattesa”.

“Siamo qui al loggiato Pretorio in piazza san Michele, nel foro della città, insieme alle bellissime sculture della mostra della Biennale di Cartasia – dice il sindaco Mario Pardini -. Quindi partiamo già attraverso una divulgazione di quanto l’arte possa portare avanti il concetto di carta, del suo riciclo e di tutto quello che c’è dietro. Siamo anche insieme a Poste Italiane, che ringrazio, che oggi presenta l’annullo filatelico. Siamo a Lucca, siamo orgoglio si di ospitare la Paper Week, siamo la capitale del riciclo, ma è anche un evento che non coinvolge solo la nostra città, ma tutta l’Italia. Siamo molto orgogliosi e ci sembrava giusto e simbolico, dare il via alla manifestazione dalla nostra piazza principale”.

“La Paper Week è un momento di comunicazione a tutti i livelli, con un linguaggio universale per tutti gli stakeholder che vengono coinvolti in questa settimana – dichiara il presidente di Comieco Amelio Cecchini -. Parliamo al settore industriale, perché Lucca ricicla un milione e 200 mila tonnellate e ha una grande importanza economica. Ma parliamo soprattutto al cittadino, perché è lui l’attore principale che con quel semplice gesto, ma importantissimo, di raccolta differenziata e a Lucca viene anche diversificata molto bene, parte tutto un sistema che è economico, sociale e ambientale”.
“Con questo taglio del nastro finalmente parte una settimana ricca di eventi anche culturali – prosegue il presidente di Comieco -. Ci saranno dei momenti dedicati alle scuole, che avranno la possibilità di visitare degli impianti di riciclo, per far toccare veramente con mano alle nuove generazioni, cosa succede dopo la raccolta differenziata. Quindi, è un momento molto importante, ci tengo a ringraziare Lucca che ci sta ospitando in una maniera veramente egregia, siamo accolti bene, ma l’importanza di Lucca è anche dovuta alla presenza del suo polo cartario, che è il più importante d’Italia e il secondo in Europa”.
Durante la Paper Week si festeggiano anche i 40 anni di Comieco, che in tutto questo tempo di attività ha ottenuto risultati importanti. Infatti, grazie all’aiuto di cittadini e comuni, ogni 10 scatole di imballaggi che vengono messi sul mercato, 9 vengono riavviati a riciclo.

“La presenza di Lucca Biennale Cartasia cura il lato artistico della manifestazione – spiega la direttrici Federica Moretti -.Noi abbiamo cercato insieme a Comieco di valorizzare l’importanza del riciclo di carta e del cartone e dimostrare che attraverso questo materiale, pensando fuori dagli schemi, si può creare qualcosa di incredibile e di unico come appunto le opere che sono esposte in questa settimana. Sarà possibile visitarle tutti i giorni e si possono trovare al loggiato Pretorio, alla Fondazione San Micheletto, a Confindustria e a Palazzo Guinigi. Abbiamo voluto rafforzare proprio l’importanza di un’azione semplice, ma che è fondamentale, che è proprio appunto quella del riciclo. E dato che Lucca è stata identificata come capitale 2025 del riciclo di carta in cartone, noi non potevamo non partecipare all’iniziativa utilizzando la nostra arte”.

Come ricordava il sindaco al taglio del nastro ha partecipato anche Poste Italiane con una postazione mobile di servizio filatelico temporaneo. L’annullo speciale (il timbro) riproduce il tema della manifestazione è stato apposto su una cartolina dedicata, in collaborazione con l’Istituto Superiore Istruzione Sandro Pertini con il disegno elaborato dall’alunno Cristian Monzillo.
E domani (6 aprile) la Paper Week prosegue con una grande pedalata non agonistica fra il verde della campagna con la Ciclo Classica Puccini, con partenze libere dalle 9 alle 10 in piazza del Giglio. Il percorso, di circa 50 chilometri, vedrà toccare i luoghi cari al maestro percorrendo prevalentemente l’itinerario cilopedonale Puccini, ovvero strade bianche, sterrati e strade secondarie per alcuni brevi tratti. Lungo il percorso saranno previsti luoghi di ristoro e flash mob di musiche pucciniane. Ci sarà la possibilità anche di un percorso intermedio di 14 chilometri fino all’area degli Albogatti nel parco fluviale. Ci saranno due punti ristoro attrezzati da Unicoop Firenze (Albogatti e Massarosa). L’associazione Puccini Experience Aps, nata con l’intento di valorizzare e promuovere il territorio di Puccini Lands, promosso da alcuni anni da Camera di Commercio Toscana Nord Ovest .
Tutto il programma è consultabile su www.comieco.org > Paper Week > Lucca 2025.