Il convegno sull’economia circolare ha aperto la settimana di eventi della Paper Week

7 aprile 2025 | 16:47
Share0

Alla ‘prima’ ha partecipato anche il vice ministro dell’ambiente e della sicurezza Vannia Gava: i laboratori e il programma del martedì

Si è aperta questa mattina (7 aprile) la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno inaugurale Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del paese, durante il quale sono stati illustrati i principali obiettivi della settimana dedicata al tema.

In apertura è stato presentato l’operato di Comieco, il consorzio organizzatore dell’evento nazionale, che, grazie alle sue convenzioni, copre oggi l’89,8% dei comuni italiani, raggiungendo il 95,3% della popolazione.

Alla ‘prima’ hanno partecipato il vice ministro dell’ambiente e della sicurezza Vannia Gava, il sindaco Mario Pardini, il presidente Comieco Amelio Cecchini, Leonardo Becchetti – Università di Roma Tor Vergata, Sara Monaci – Il Sole24Ore, Sabrina Alfonsi – assessore all’ambiente di Roma Capitale, Ignazio Capuano – presidente Conai, Carlo Montalbetti direttore generale Comieco, Ermete Realacci – presidente Fondazione Symbola, Michele Bianchi – presidente Federazione Carta e Grafica, Carlotta De Iuliis vice presidente Comieco, Marco Ravazzolo direttore politiche per l’ambiente, l’energia e la mobilità di Confindustria e il governatore Eugenio Giani.

Le iniziative sono stati illustrate al secondo piano di Palazzo Guinigi, dove sono state allestite due mostre sul tema del riciclo della carta, visitabili per l’intera settimana. La prima, Riduci, Riusa, Ricicla, è una mostra fotografica di Matilde Lazzari che documenta le diverse fasi del processo di riciclo. La seconda, Relive, raccoglie opere realizzate con carta riciclata a cura del collettivo SprEco.

“La Paper Week non è solo laboratori tecnici – ha dichiarato Amelio Cecchini, presidente Comieco –, ci saranno anche dei momenti più ludici, più scherzosi, e dei momenti anche culturali con la creazione di un museo dell’industria della carta, con i sentieri di carta che saranno dei percorsi ciclabili dove si può raggiungere le località di cartiere storiche. Cerchiamo dunque di raggiungere tutti i cittadini e tutti i linguaggi”.

“Ci sarà un coinvolgimento della cittadinanza, in particolare dei ragazzi delle scuole, quindi la divulgazione del messaggio attraverso varie forme – ha sottolineato il sindaco Mario Pardini -. I momenti di formazione e divulgazione come i seminari che ci sono, sia qui, sia collegati con le associazioni industriali e attraverso anche l’apertura delle aziende che fanno gli open day servono affinché i ragazzi possano vedere com’è il ciclo di produzione, formazione e quindi di riciclo”.

“La carta non esaurisce il suo compito in un ciclo ma ritorna; per questo mi piace molto il concetto degli origami – ha concluso Pardini -.  L’utilizzo della carta attraverso l’origami per sensibilizzare e far divertire anche i ragazzi più giovani, secondo me anche questo è molto importante”.

A seguire, nella mattinata spazio ai laboratori pomeridiani pensati per coinvolgere attivamente i cittadini e sensibilizzarli sull’importanza del riciclo della carta. Alle 17,30, all’Archivio Storico Comunale in piazza San Donato, lo studio di illustrazione Bomboland guiderà i partecipanti nella realizzazione di collage e libri pop-up. Alla Biblioteca Civica Agorà, invece, sono in programma tre laboratori – alle 16,30, 17,15 e 18 – ciascuno aperto a 25 partecipanti. Si partirà con il racconto della storia della piccola Sadako attraverso la tecnica del kamishibai, un teatro visivo fatto di immagini illustrate su carta, per poi passare alla creazione di origami: in particolare le mille gru di carta che saranno protagoniste dell’evento conclusivo della Paper Week, in programma domenica 13 aprile.

Gli appuntamenti di martedì

Palazzo Guinigi – Mostra del Collettivo Spreco dal 7 al 13 aprile Lucca Relive – dieci artisti e artiste del Collettivo Spreco interpretano i temi del riuso, della sostenibilità e della trasformazione attraverso linguaggi visivi contemporanei e materiali di scarto.

Auditorium di San Romano le Comunità degli alberi lectio magistralis di Stefano Mancuso alle 18,30, evento realizzato in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Pianeta Terra Festival – evento con prenotazione già tutto esaurito; è possibile solo iscriversi a una lista d’attesa su comieco.org > Paper Week > Lucca 2025.

Parco Scientifico del Comune di Capannori a Segromigno in Monte martedì dalle 9,30 alle 12,30 Passi concreti per gli imballaggi cellulosici, un incontro per promuovere modalità di progettazione di imballaggi sempre più sostenibili e sistemi di raccolta per il circuito commerciale più efficienti – Centro Ricerca rifiuti zero di Capannori e Zero Waste Italy.

‘La carta Made in Italy: formazione, riciclo e sostenibilità’, convegno per Paper Week

I laboratori per bambini

Archivio Storico Comunale – piazzale San Donato La carta custode 4 laboratori e 2 visite guidate. Sei diversi appuntamenti rivolti a bambini e adulti, organizzati all’interno delle sale dell’Archivio Storico Comunale, per riflettere sul ruolo della carta e sul valore dell’archivio come custode del tempo, della memoria e della storia della città. Durante i laboratori condotti da Bomboland la carta sarà protagonista e, attraverso l’utilizzo di diverse tecniche, i partecipanti saranno guidati nella creazione di oggetti sul tema del ricordo e della conservazione. L’ultimo appuntamento sarà invece dedicato alla creazione di un foglio di carta con l’aiuto dei mastri cartai del museo della carta di Pescia.

  • Storie d’acqua e carta a Lucca tra Otto e Novecento: martedì 8 aprile – ore 11.30 – visita guidata.
  • Catalogazione Fantastica: mercoledì 9 aprile – ore 16.30 – i laboratori di Bomboland.
  • Storie d’acqua e carta a Lucca tra Otto e Novecento: giovedì 10 aprile – ore 11,30 – visita guidata.
  • Diario dei ricordi: venerdì 11 aprile – 16,30 i laboratori di Bomboland.
  • Laboratorio siamo tutti mastri cartai: sabato 12 aprile ore 16 in collaborazione con il museo della carta di Pescia, un appuntamento per vivere l’esperienza della creazione di un foglio di carta artigianale assistendo e partecipando all’antico processo di produzione della carta fatta a mano secondo le antiche tecniche del Mastri cartai; al termine i partecipanti riceveranno il foglio di carta realizzato durante il laboratorio.

Informazioni – visite guidate all’Archivio Storico Comunale: durata di circa 1 ora, laboratori ingresso gratuito solo su prenotazione, fino ad esaurimento posti. Per prenotazioni: archiviostorico@comune.lucca.it 0583. 442485 / 445714 tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00.

Biblioteca Civica Agorà, cinque laboratori curati da Manifattura Lizard, una realtà artigianale, e laboratoriale che realizza corsi e laboratori di costruzione con tutto quello che è possibile creare con la carta, dagli origami ai pop-up. I laboratori si terranno tutti i pomeriggi a partire dalle ore 16,30. La partecipazione è gratuita ed è obbligatoria la prenotazione, fino ad esaurimento posti info e prenotazioni ragazzi@bibliotecaagora.it 0583 445716.

  • 1000 gru per rinascere: giovedì (10 aprile) alle 16,30, 17,15 e 18 – Partendo dalla toccante storia della piccola Sadako narrata con la tecnica del Kamishibai e del suo grande desiderio un laboratorio per tutta la famiglia di origami. Insieme parleremo di desideri e costruiremo parte delle 1000 gru che confluiranno nell’evento conclusivo della Paper Week domenica 13 aprile – Tre laboratori, ciascuno della durata di 40 minuti circa numero massimo di partecipanti 25 per ciascun turno, adatto ai bambini dai 6 anni in su e per famiglie prenotazione obbligatoria
  • Cartografia Fantastica: martedì (8 aprile) alle 16,30 – I partecipanti saranno accompagnati dall’artista dopo una breve introduzione sulla storia della cartografia ad una riflessione sui propri paesaggi interiori composti di desideri, sogni e meraviglie, che li condurrà alla costruzione di una propria mappa fantastica, da completare utilizzando una tecnica di piegatura delle mappe risalente dell’antica Turchia. Durata di 1 ora e 30 minuti circa per un numero massimo di 15 iscritti, dai 7 anni in su prenotazione obbligatoria.
  • I libri animati: le storie prendono vita mercoledì (9 aprile) alla 16,30 attraverso un gioco di piegature, i partecipanti creeranno un piccolo libro animato in cui le immagini e le parole si nascondono e emergono ad ogni apertura. Un laboratorio per esplorare come la carta possa custodire segreti, svelare sorprese e dare vita a storie fatte di sogni e desideri, durata 1 ora e 30 minuti circa, per un numero massimo di 15 iscritti, dai 6 anni in poi prenotazione obbligatoria.
  • Sorprese di carta: venerdì (11 aprile) alle 16,30 un laboratorio creativo dedicato alla magia della carta tridimensionale: i partecipanti impareranno a realizzare biglietti pop-up pasquali in cui simboli della primavera sbocciano con un semplice movimento. Un modo originale per trasformare la carta in messaggi di auguri pieni di meraviglia e desiderio di rinascita, durata 1 ora e 30 minuti circa per un numero massimo di 15 iscritti dai 6 anni prenotazione obbligatoria.
  • Evento finale della Paper Week per rivivere insieme la storia di Sadako e delle sue 1000 gru di carta domenica 13 aprile alle 11 al Real Collegio di Lucca.

Tutto il programma di Paper Week – Lucca capitale riciclo carta e cartone è disponibile sul sito comieco.org > paper week > Lucca 2025