La novità |
Dalla Città
/

Un polo culturale ed espositivo nel cuore della città: come sarà il nuovo Centro delle Arti Lucca

9 aprile 2025 | 14:39
Share0

L’iniziativa, che prevede un investimento complessivo di oltre dieci milioni di euro, vedrà l’avvio del cantiere entro la fine dell’anno

Il nuovo polo culturale della città si troverà proprio nel cuore del centro storico di Lucca. Un’edificio che è stato storia della Manifattura tabacchi e non solo, è pronto a rinascere, grazie ad un progetto di rigenerazione urbana. È stato svelato oggi (9 aprile) il progetto del nuovo Centro delle Arti Lucca, il polo culturale a vocazione internazionale. Alla presenza delle autorità e dei rappresentanti delle fondazioni promotrici, è stata illustrata l’iniziativa che prevede la completa riqualificazione di un edificio di circa 2.500 metri quadrati, che un tempo ospitava il Cinema Nazionale e il dopolavoro della Manifattura Tabacchi, situato in un contesto strategico, dotato di ottima accessibilità e di un posizionamento che ne supporta la visibilità.

Centro arti lucca presentazione progetto

L’intervento, promosso dalla Fondazione Centro delle Arti Lucca, nata nel maggio 2024 su iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Ragghianti, comporterà un investimento complessivodi oltre dieci milioni di euro, di cui 3 milioni utilizzati esclusivamente per l’acquisto dell’immobile. Il cantiere partirà entro la fine dell’anno e sarà curato dallo studio Too Studio di Reggio Emilia, fondato nel 2013 dagli architetti Marco Denti e Monica Gambini, scelto tra cinque finalisti per la qualità progettuale e la capacità di valorizzare lo spazio esistente. Il polo culturale potrebbe essere inaugurato tra due anni, due anni e mezzo. 

Il progetto punta a trasformare lo storico edificio da anni in disuso in un punto di riferimento per la cultura, mantenendo però intatta l’identità che lo ha reso familiare a generazioni di lucchesi. In passato, l’edificio ha ospitato un ospedale, un cinema, un asilo e un dopolavoro: una storia ricca, che vuole essere onorata.

Il nuovo centro sarà completamente privo di barriere architettoniche e dotato di ambienti flessibili, pensati per accogliere mostre temporanee e permanenti, eventi, conferenze e attività culturali. L’ingresso principale affaccerà su piazzale Verdi, e varcato il portone storico, il visitatore troverà una grande area accoglienza decorata da affreschi, con biglietteria, bookshop e una caffetteria.

Le sale espositive saranno disposte su più livelli, con un soppalco a valorizzare lo spazio e creare un ulteriore piano da sfruttare. Grandi finestre permetteranno la modulazione della luce naturale, creando un collegamento visivo tra interno ed esterno. Al piano superiore sarà ospitata una collezione permanente di opere d’arte significative appartenenti alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, testimonianza della storia culturale della città.

Centro arti lucca presentazione progetto

“Oggi inizia un percorso di rigenerazione – commenta il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio, Marcello Bertocchini – in cui un immobile privato a restituito a Lucca con una funzione doppiamente pubblica: nel dar vita a un nuovo luogo della cultura e nel mettere a disposizione della città, intesa anche come tessuto socio-economico, un ulteriore polo di attrazione, ideato e pensato per proporre un’offerta inedita e attualmente non presente. Come sempre, infatti, questo percorso la Fondazione lo ha intrapreso a seguito di un confronto con le istituzioni e le realtà del territorio, interpretando in modo attivo e propositivo il suo ruolo di sostegno e sussidiarietà. Il Centro delle Arti sarà un luogo di esperienze, in cui conoscere e divulgare, ma soprattutto aprire la propria mente a forme di comunicazione culturale ed espressione artistica assolutamente nuove per Lucca. Una finestra sul mondo e un punto di riferimento nel panorama nazionale e internazionale”.

Centro arti lucca presentazione progetto

“L’amministrazione comunale è molto contenta che un altro spazio possa tornare ad essere fruibile a tutti i cittadini – dice il sindaco Mario Pardini -. In un’area dove si trova la Cavallerizza, dove sorgerà l’Expo Comics e quindi che diventerà un’area che sarà polo museale e culturale della città. Grazie a Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per questo importantissimo recupero”.

Centro arti lucca presentazione progetto

“La Fondazione Centro delle Arti Lucca si è costituita nel maggio scorso, ed è pienamente operativa: sono iniziate le riunioni del consiglio d’amministrazione e del comitato scientifico, e oggi siamo orgogliosi, una volta ottenute le autorizzazioni dell’ente di tutela, di presentare il progetto del nuovo polo espositivo”- dichiara Alberto Fontana, presidente della Fondazione Centro delle Arti Lucca.

Centro arti lucca presentazione progetto

“Il Centro delle Arti si plasma in un edificio già modellato dalla spinta vitale della città di cui è stato un manifesto protagonista – osserva l’architetto Monica Gambini – e si riannodano cosi i fili della storia e della cultura tra l’edificio e la comunità in una nuova trama, nella quale si potranno trovare intrecci per futuri ulteriori legami”.

Centro arti lucca presentazione progetto

“Il nuovo polo espositivo offrirà una programmazione continua di mostre, conferenze, incontri e lezioni – conclude Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Centro delle Arti di Lucca -. Ci impegneremo per proporre un’offerta originale e distintiva, evitando di replicare modelli già esistenti, con l’obiettivo di far diventare il Centro delle Arti di Lucca un motore culturale non soltanto per la città ma per l’intera comunità  nazionale”.

Centro arti lucca presentazione progetto

L’edificio che ospiterà il nuovo Centro delle Arti a Lucca, attualmente si sviluppa su tre diversi livelli: un piano seminterrato, realizzato con pilastri e volte a crociera, con un altezza ridotta che veniva utilizzato come rimessa e deposito bici; un piano terra dove veniva ospitata la parte del cinema e nella zona ovest del dopolavoro, il primo piano che ospitava l’asilo; inoltre è presente un piano sottotetto nella torretta che si presenta come un ‘belvedere’ della città, con quattro grandi finestroni, due dei quali rivolti verso la porta.

Centro arti lucca presentazione progetto

La riqualificazione dell’immobile porterà all’abbassamento del piano seminterrato per ricavare l’altezza necessaria al suo utilizzo, altro intervento la realizzazione di un soppalco con la creazione di un nuovo livello di piano che permetterà il collegamento diretto con sottotetto della torre.   Il Centro delle Arti, avrà quattro ingressi di livelli diversi: il primo a livello della strada porterà al bookshop e ad un caffè, al suo fianco ci sarà il secondo ingresso che porterà alla biglietteria e all’inizio del percorso espositivo. L’altro ingresso presente, un tempo dedicato al dopolavoro in via del Crocifisso, servirà per accedere agli uffici. Infine esiste un altro ingresso nel cortile esterno che va direttamente al piano seminterrato, quello diventerà un ingresso per le opere d’arte.

Il progetto di realizzazione del Centro delle Arti Lucca, inizialmente si sarebbe dovuto sviluppare all’interno della Manifattura tabacchi, tuttavia la scelta dell’allora maggioranza circa la mancanza di pubblica utilità costrinse Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca a rinunciare al percorso. Adesso, il presidente Bertocchini si augura che il polo culturale nel prossimo futuro possa abbracciare anche la Manifattura, grazie ad un virtuoso dialogo con l’attuale amministrazione.