Lo scambio culturale |
Dalla Città
/

Da Creta a Lucca per visitare le classi a metodo Montessori della Dante Alighieri

11 aprile 2025 | 12:12
Share0
Da Creta a Lucca per visitare le classi a metodo Montessori della Dante Alighieri

I complimenti sono stati unanimi: dalla cura dell’ambiente agli insegnanti, tutto ha contribuito a lasciare un segno positivo nei visitatori

Un pomeriggio intenso e ricco di stimoli quello vissuto alla scuola primaria Dante Alighieri, dove una delegazione di insegnanti provenienti da Creta, accompagnata dalla dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale Marta Castagna e dalla dirigente scolastica del comprensivo Lucca Centro Storico, Dora Pulina, ha avuto l’opportunità di visitare le classi a metodo Montessori.

Ad accogliere gli ospiti, un ambiente ordinato e armonioso, pensato per favorire l’autonomia e l’apprendimento attivo dei bambini. I materiali montessoriani e quelli preparati dagli stessi insegnanti, hanno catturato l’attenzione dei visitatori, che hanno osservato con grande interesse i piccoli allievi all’opera immersi nelle loro attività. Passando dai materiali per la matematica, la linguistica e la cosmica, tutto è apparso ai visitatori come parte integrante di un sistema educativo pensato per stimolare il desiderio di apprendere in modo naturale e spontaneo.

L’approccio Montessori, basato sull’esperienza diretta e sul rispetto dei tempi di ciascun bambino, ha suscitato vivo entusiasmo tra gli insegnanti cretesi, che hanno posto numerose domande alle docenti, incuriositi dai materiali e dalle modalità di lavoro dei bambini, dalla loro autonomia e dall’efficacia del metodo.

I complimenti sono stati unanimi: dalla cura dell’ambiente alla preparazione delle insegnanti, tutto ha contribuito a lasciare un segno positivo nei visitatori.

La giornata si è conclusa con un momento di scambio e confronto, dove idee e riflessioni hanno reso il finale coinvolgente e arricchente per tutti.

Un incontro che ha rafforzato il dialogo internazionale sulle buone pratiche educative e ha confermato ancora una volta il valore dell’innovazione pedagogica nell’istruzione primaria.