Successo per la quarta edizione delle olimpiadi digitali dei diritti umani in lingua inglese

L’iniziativa è stata organizzata dalla Robert F. Kennedy Human Rights Italia e dall’Isi Sandro Pertini di Lucca
L’iniziativa, organizzata dalla Robert F. Kennedy Human Rights Italia e dall’Isi Sandro Pertini di Lucca, ha riscontrato un forte successo tra studenti e docenti
Si è tenuta la quarta edizione delle olimpiadi digitali dei diritti umani in lingua inglese che la Robert F. Kennedy Human Rights Italia ha organizzato in collaborazione con l’Isi Sandro Pertini di Lucca, scuola capofila.
Il progetto, inserito nelle eccellenze del ministero dell’istruzione e del merito, ha visto la partecipazione di 21 scuole secondarie di secondo grado provenienti da tutta Italia che si sono misurate in lingua inglese (attraverso la piattaforma Ahaslides) sulla Costituzione italiana, la dichiarazione universale dei diritti umani, l’agenda 2030, la carta di Belgrado, la convenzione sull’eliminazione di ogni discriminazione contro le donne (Cedaw) e sui discorsi più iconici di Robert Francis Kennedy.
Ecco le scuole che si sono posizionate sul podio.
L’ Isi Cobianchi di Verbania, prima squadra classificata, che si aggiudica l’ospitalità a Napoli il prossimo 6 maggio per le celebrazioni del centenario della nascita del senatore Robert Francis Kennedy. La squadra coordinata dal professor Vincenzo Rizzo è composta dagli studenti: Stefano Gini, Annachiara Benvegnù, Davide Delorenzi, Greta Ceraj, Alessandra Bucci e Virginia Nicoletti.

Il liceo scientifico Galileo Galilei di Palermo, secondo classificato, ottiene l’ospitalità presso la sede della Robert F. Kennedy Human Rights Italia e i pass per il Lucca Comics & Games 2025 (29 ottobre – 2 novembre 2025). La delegazione è stata coordinata dalla professoressa Paola Romano e composta dagli studenti: Cristoforo Caruso, Dario Davì, Silvia Farina, Federica Fiandra, Sofia Pinto e Francesco Sansone.

Al terzo posto l’Isiss Paolo Anania De Luca di Avellino coordinata dalla professoressa Rosina Marsella e composta dagli studenti: Carmen Vita Califano, Carmen Di Lorco Sgambati, Yara Pellicano, Emanuele Di Capua e Artur Kaliuzhnyi. La rappresentanza si aggiudica l’ospitalità presso la sede della Robert F. Kennedy Human Rights Italia e i tour diritti a Firenze.
Le Olimpiadi sono state supportate dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca (che coprirà le spese per la squadra vincitrice) ed il Lucca Comics & Games.
La quinta edizione è già stata calendarizzata per il 10 aprile 2026, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più istituti, docenti e studenti per conoscere e riflettere sui testi che regolano la vita comunitaria.