Gattile più funzionale e accogliente a Pontetetto: “Una promessa mantenuta dall’amministrazione”

22 aprile 2025 | 13:03
Share0

Più di 100 gli animali ospitati. La riqualificazione ha visto interventi di manutenzione straordinaria ed è stato realizzato anche un nuovo locale multiuso

Il gattile di Pontetetto viene consegnato nuovamente alla cittadinanza dopo gli interventi di riqualificazione per renderlo funzionale e accogliente per i tanti felini che ospita. L’intervento è frutto di un lavoro corale, tra assessorato all’ambiente e ai lavori pubblici, uffici comunali, tecnici e progettisti, l’impresa Pardini che ha effettuato i lavori e anche i volontari che si occupano dei piccoli ospiti.

Inaugurazione gattile pontetetto riqualificazione

Stamani (22 aprile), si è tenuta l’inaugurazione ufficiale del Gattile di Pontetetto, al termine dei lavori che hanno interessato la struttura. Un intervento importante, che consente oggi al gattile, che ospita circa 100 felini, di operare in condizioni completamente rinnovate e adeguate agli standard di accoglienza, cura e benessere degli animali.

Inaugurazione gattile pontetetto riqualificazioneInaugurazione gattile pontetetto riqualificazione

Alla cerimonia erano presenti gli assessori Cristina Consani, Nicola Buchignani e Fabio Barsanti, il presidente della Commissione lavori pubblici, Marco Santi Guerrieri e il consigliere comunale Luca Pierotti, che hanno seguito da vicino le varie fasi del progetto fin dalla sua presentazione.

Generico aprile 2025

“Presentiamo alla città la riqualificazione della struttura del Gattile, che è stato realizzato nel 2008, ed oggi è stato riqualificato per renderlo più funzionale – spiega l’assessora all’ambiente, Cristina Consani -. Sono stati toccati vari ambiti, è stato realizzato ex novo, un locale multiuso, che ospita un servizio igienico e anche un locale tecnico dove è stata installata una caldaia. Poi abbiamo portato avanti una manutenzione straordinaria, ripresa dell’intonaco, ritinteggiature degli esterni e degli interni, revisioni dei cancellini, degli infissi. Diciamo un miglioramento del decoro e della funzionalità globale di tutta la struttura”.
“Abbiamo voluto dare importanza gli impianti – prosegue l’assessora Consani -, infatti è stato creato un impianto di riscaldamento per l’inverno e di produzione di acqua sanitaria. Abbiamo anche messo un impianto di videosorveglianza per garantire una maggiore sicurezza per i cittadini, i volontari e anche per gli animali. Insomma, abbiamo cercato un po’ di riqualificare l’intera struttura, una struttura che lasciamo alla città, che non rappresenta soltanto una struttura rinnovata ma anche un luogo, un simbolo di una promessa fatta e mantenuta dall’amministrazione comunale. Vogliamo ovviamente continuare su questo passo e vogliamo poi in seguito apportare altri miglioramenti”.

Un grande lavoro viene svolto anche dalle volontarie e dei volontari dei “Gatti Lucchesi”, gruppo che raccoglie sotto di se numerose associazioni dedite alla cura degli animali e soprattutto dei felini.

Generico aprile 2025

“Sono state proprio le volontarie e i volontari a dare un contributo alla riqualificazione – aggiunge l’assessora Consani -. Vivendo tutti i giorni la struttura e prendendosi cura dei gatti, hanno potuto dare una mano sollecitandoci negli interventi e spiegando quali potevano essere i più funzionali per i piccoli ospiti”.

“Siamo in molti a prenderci cura del gattile ma vorremmo essere di più  – spiega una volontaria -, ci sono molte spese a nostro carico, raccogliamo i fondi per poter pagare le cure sanitarie dei gatti e la loro alimentazione. Per noi i contribuiti dei cittadini sono importantissimi. Per cui se qualcuno è disponibile a dare una mano e a contribuire anche economicamente, può contattarci. Adesso stiamo aspettando i gattini, arriveranno tra 15 giorni e poi il nostro impegno si concentrerà nel trovargli casa”.

La riqualificazione

L’intervento ha interessato sia il gattile che il canile municipale, con un insieme di opere che hanno restituito piena funzionalità e decoro alla struttura. È stato realizzato un ampliamento del fabbricato del gattile, dotandolo di un nuovo locale pluriuso con servizio igienico per operatori e volontari, oltre a un locale tecnico con nuova caldaia. La struttura preesistente è stata oggetto di manutenzioni straordinarie, compresi il rifacimento di tinteggiature interne ed esterne, la revisione degli infissi e il miglioramento generale degli spazi. Sono stati completamente adeguati gli impianti elettrico e di climatizzazione, con la realizzazione di un nuovo impianto per il riscaldamento e la produzione di acqua calda. È stato inoltre installato un impianto di videosorveglianza collegato al sistema comunale, sistemata l’area parcheggio e rinforzata la recinzione con dispositivi antiscavalcamento e pannelli per impedire il sottopassaggio. Nel settore dedicato alla pensione canina sono state create nuove aree di sgambatura e migliorato il raccordo tra le aree interne ed esterne. Infine, è stata effettuata una complessa manutenzione straordinaria della stazione di sollevamento a servizio del canile, insieme alla separazione degli impianti idrici ed elettrici per consentire l’installazione di nuovi contatori, e a un nuovo allaccio alla rete di distribuzione del gas.

Grazie a questo intervento, il Gattile di Pontetetto potrà rispondere in modo ancora più efficace alle esigenze di accoglienza e gestione degli animali, rappresentando un punto di riferimento fondamentale per tutta la comunità.

L’amministrazione comunale ha stanziato 120mila euro per la realizzazione dei lavori, che sono stati progettati e realizzati in costante dialogo con le associazioni del territorio e con i membri dell’Osservatorio Affari Animali, contribuendo con osservazioni e suggerimenti preziosi.