Cinema ed emigrazione |
Dalla Città
/

È originario di Lucca l’attore hollywoodiano Joseph Pepi Lenzi

23 aprile 2025 | 12:04
Share0

Ha partecipato alla realizzazione, fra gli altri, di uno Star Wars. A scoprirlo Giulia Lenzi, appassionata di cinema, che l’ha raccontata a “Lucca in Diretta”

Giuseppe Lenzi è stato un attore di cinema e tv, è stato assistente regista e direttore della produzione, a Hollywood ha fatto il bello e il cattivo tempo dagli anni Cinquanta fino al ‘78, data della sua morte, avvenuta a Los Angeles. Eppure il suo nome, che ha dovuto cambiare nel momento in cui ha messo piede negli Stati Uniti in Joseph Pepi Lenzi, è legato alla nostra città. Sembra infatti che le sue origini siano lucchesi e sia nato a Sant’Anna in via Cavalletti, nel giugno del 1923. A fare questa scoperta è stata Giulia Lenzi, appassionata di cinema.

Joseph Pepi Lenzi

Come nasce questa scoperta?

“Questa scoperta nasce per una coincidenza, un equivoco – spiega Giulia -, stavo cercando notizie su un mio bisnonno, che aveva lo stesso nome del padre di questo personaggio, Giuseppe Lenzi. Inizialmente ho proseguito la mia ricerca, poi qualche giorno dopo visto che mi era rimasta nella cronologia dei link su questo personaggio omonimo, ho cominciato ad interessarmi a lui, essendo un’appassionata di cinema. Questo personaggio, diciamo, con garbo e gentilezza, ha praticamente passato la sua vita a Hollywood. Ed è partito da Lucca”.

Joseph Pepi Lenzi è un personaggio noto anche su Wikipedia, tuttavia il luogo di nascita non è presente. Che cosa faceva Hollywood, Giuseppe Lenzi?

“Giuseppe Lenzi a Hollywood ha dovuto, americanizzare il suo nome in Joseph perché la pronuncia di Giuseppe per gli anglosassoni era un po’ difficile. Lui ha avuto la fortuna di incontrare durante la guerra un produttore televisivo, Luke, molto importante negli Stati Uniti, ed è diventato amico di questo signore che lo ha introdotto all’interno della ‘fabbrica dei sogni’ di Hollywood. Ha iniziato come comparsa”.

Di che anni parliamo?

“Intorno ai primi anni Cinquanta – aggiunge Giulia Lenzi -. Ha cominciato come comparsa, in un film molto bello di Harry King Le Nevi del Kilimanjaroe poi si è messo con le spalle al pubblico, dietro alla cinepresa e ha fatto l’aiuto regista, direttore di produzione, produttore associato, e alla fine della sua breve vita, anche second unit manager, in un premio Oscar: ‘Star Wars, una nuova speranza’. Il lavoro di aiuto regista che ha caratterizzato la carriera di questo personaggio è un lavoro molto difficile – conferma Giulia da molti anni appassionata di cinema -, più che altro è un lavoro in cui c’è la necessità di avere una buona padronanza di sé e tanto carisma, perché è l’anello di congiunzione tra il regista e tutti quelli che sono gli attori, i fonici e altri. E’ un lavoro molto, molto duro.

Giuseppe Lenzi, in arte Joseph Pepi Lenzi oltre ad aver lavorato assiduamente negli Stati Uniti, è noto anche per una piccola parte in un film italiano.

“Ha fatto un solo film – spiega -, però la cosa che mi ha colpito e che mi ha convinta a continuare a cercare informazioni su di lui, è che ha lavorato in un film, Donne Sole, a fianco della Musa di Visconti, ovvero Eleonora Rossi Drago. Appare per una 15ina di minuti e ricalcava un personaggio che assomigliava proprio a lui, una persona molto spontanea, un po’ anticonformista, che piaceva alle donne, perché era anche molto bello. Quindi il fatto che nonostante fosse bello avesse deciso di mettersi alla cinepresa, voleva dire che era anche molto determinato a farsi rispettare da Hollywood, non solo perché era bello, ma anche perché era bravo”.

joseph pepi Lenzi

Un personaggio che nonostante fosse emigrato in giovane età ricordava con piacere Lucca, la sua terra di origine, a cui si dice fosse molto legato.

“Giuseppe Lenzi è morto giovanissimo, nel 1978 a 54 anni – precisa Giulia -. E le persone di cui lui era confidente, ma stiamo parlando di John Wayne, di Darryl e Richard Zanuck, che erano i produttori della 20th Century Fox , perché lui ha lavorato tantissimo con loro, in un articolo che ho trovato facendo una ricerca, hanno voluto omaggiare definendolo un veterano di Hollywood e soprattutto hanno voluto precisare che lui veniva da Lucca. Questo mi ha veramente colpita, perché significa che, forse con i suoi amici intimi, ricordava le sue origini Toscane e soprattutto lucchesi”.

Generico aprile 2025

La notizia è sempre da verificare attentamente, dall’ufficio anagrafe del Comune ci viene confermata la nascita a Sant’Anna nel giugno del 1923, di Giuseppe Lenzi. Si tratta di un caso di omonimia? Secondo Giulia Lenzi no, infatti ha scoperto un articolo in cui gli amici, dopo la sua morte per un attacco di cuore, ricordano le sue origini toscane e lucchesi. Inoltre sul sito Myheritage.it, Joseph Pepi Lenzi conferma la sua nascita a Lucca.

A quali altri film ha partecipato, a Hollywood?

“Posso citarne due, ma l’elenco sarebbe molto lungo – precisa Giulia -. Convoy di Sam Peckinpah, un film uscito postumo dopo la sua morte, quindi lui non ha potuto vederne i risultati. L’altro è Omen II, anche questo film uscito postumo e dai temi molto tosti. Sono film che ancora oggi sono amati dal pubblico”.

“Una delle sue prime comparse sul grande schermo è stato in un film di Marvyn LeRoy, Rose Marie. Un film molto interessante perché il protagonista è il padre di Lorenzo Lamas – conclude Giulia Lenzi -. Pepi ha pochissimi minuti, però è molto bello perché danza con la protagonista e ti colpisce perché è molto gentile nei movimenti con questa ragazza”.

Se ci fossero a Lucca ancora dei parenti di Giuseppe Lenzi, in arte Joseph Pepi Lenzi, o persone che conoscono la storia di questo personaggio, possono contattare la redazione di Lucca in Diretta per raccontarla.