L'iniziativa |
Dalla Città
/

Appello per i cimeli in memoria di John Jones, il capitano britannico che liberò la città di Lucca

24 aprile 2025 | 16:13
Share0
Appello per i cimeli in memoria di John Jones, il capitano britannico che liberò la città di Lucca
Appello per i cimeli in memoria di John Jones, il capitano britannico che liberò la città di Lucca
Appello per i cimeli in memoria di John Jones, il capitano britannico che liberò la città di Lucca
Appello per i cimeli in memoria di John Jones, il capitano britannico che liberò la città di Lucca
Appello per i cimeli in memoria di John Jones, il capitano britannico che liberò la città di Lucca
Appello per i cimeli in memoria di John Jones, il capitano britannico che liberò la città di Lucca

Il decano dei gemellaggi a Lucca, Adolfo Berti, evidenzia in occasione delle celebrazioni del 25 aprile la necessità di uno spazio dedicato

In occasione del 25 aprile, il decano dei gemellaggi a Lucca Adolfo Berti, sottolinea l’importanza di raccontare una storia non a tutti nota: quella di John Jones, capitano dell’artiglieria reale britannica, cittadino di Abingdon (città inglese gemellata con Lucca), che nell’inverno del 1944 ha combattuto sulla linea gotica al comando delle truppe inglesi, rimanendo ferito e venendo successivamente curato nell’ospedale di via Galli Tassi. A seguito di ciò, la città di Lucca conferì al capitano la cittadinanza onoraria.

Presso il museo della liberazione a Lucca furono esposti il suo giacchetto militare ed il piatto con cui mangiava durante la degenza in ospedale; con lui, iniziarono gli scambi di gemellaggio con Abingdon, anche se i patti furono ufficialmente firmati da Michael Matthews.
“Ho avuto la fortuna di essere stato la prima persona, insieme all’amico Gino Guglielmo, a partecipare al primo scambio giovanile con Abingdon – afferma Berti – ed è dal 2015 che richiedo che i cimeli di John Jones possano essere recuperati, senza mai ottenere alcun risultato“.

Nelle foto allegate è possibile vedere John Jones nelle vesti di Sindaco, il libro sulla storia di Lucca da lui scritto, la foto del suo matrimonio, la prima visita ad Abingdon del decano Adolfo Berti e Gino Guglielmo, i cimeli un tempo situati al Museo della liberazione.
John Jones aveva instaurato un legame tale con Lucca, che ha voluto che le sue ceneri funerarie rimanessero qui; la speranza, è che anche i cimeli in sua memoria possano al più presto tornare ad essere parte integrante del patrimonio storico della città.