Liberazione |
Dalla Città
/

Lucca celebra il 25 aprile in Cortile degli Svizzeri: il sindaco ricorda Papa Francesco

25 aprile 2025 | 13:07
Share0

L’orazione ufficiale è stata tenuta da Stefano Bucciarelli, dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Lucca

L’ottantesimo anniversario della Liberazione ha visto, come di consueto, in Cortile degli Svizzeri la cerimonia ufficiale organizzata dalla prefettura di Lucca, dalla Provincia e dal Comune di Lucca, in collaborazione con le associazioni della Resistenza, combattentistiche, patriottiche e d’arma del territorio.

25 aprile, celebrazioni, Cortile degli Svizzeri,

Alle celebrazioni hanno partecipato i Comuni di tutto il territorio, la prefetta Giusi Scaduto, i massimi rappresentanti delle forze dell’ordine e delle associazioni di partigiani e di combattenti e reduci.

25 aprile, celebrazioni, Cortile degli Svizzeri,

Le celebrazioni si sono aperte con l’ingresso dei gonfaloni e dei labari e gli onori al gonfalone di Stazzema, medaglia d’oro al valor militare per i sette Comuni della Versilia. 

25 aprile, celebrazioni, Cortile degli Svizzeri,

Dopo i saluti di Simonetta Simonetti, presidente Atvl di Lucca, ci sono stati gli interventi del sindaco di Lucca, Mario Pardini (che ha parlato della lotta all’indifferenza globale, tanto cara a Papa Francesco) e del presidente della Provincia, Marcello Pierucci. A conclusione è stata pronunciata l’orazione ufficiale da Stefano Bucciarelli, dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Lucca. 

Qui il discorso completo del sindaco in Cortile degli Svizzeri.

25 aprile, celebrazioni, Cortile degli Svizzeri,

Il corteo, poi, da Cortile degli Svizzeri si è mosso verso piazza XX Settembre, dove è stata deposta una corona al monumento ai caduti. 

25 aprile, celebrazioni, Cortile degli Svizzeri, 25 aprile, celebrazioni, Cortile degli Svizzeri, 25 aprile, celebrazioni, Cortile degli Svizzeri, 25 aprile, celebrazioni, Cortile degli Svizzeri,

Alla mattinata ha partecipato anche il corpo musicale Giacomo Puccini di Nozzano Castello.