Il cordoglio |
Dalla Città
/

Lutto nei Lucchesi nel mondo: scomparso a 73 anni Augusto Romei, presidente della sezione di Bangkok

29 aprile 2025 | 19:27
Share0
Lutto nei Lucchesi nel mondo: scomparso a 73 anni Augusto Romei, presidente della sezione di Bangkok

È stata da sempre una delle anime più attive e generose dell’associazione che rappresenta 4800 famiglie aderenti nel mondo

Se ne è andato Augusto Romei, presidente dei Lucchesi nel Mondo a Bangkok, una delle anime più attive e generose dell’associazione che rappresenta 4800 famiglie aderenti nel mondo ed 80 tra delegazioni e circoli sparsi in ogni continente.

La presidente Ilaria del Bianco e il direttivo dell’associazione Lucchesi nel Mondo partecipano al grande dolore per la scomparsa di un amico e benefattore ed esprimono alla famiglia vicinanza ed affetto.

Augusto Romei, classe 1950, abitava e lavorava da decenni, insieme alla famiglia a Bangkok in Thailandia, dove aveva fondato l’azienda Quick Pack Pacific che produce pellicole per imballaggio di cibi.

“Augusto è stato per noi un amico e molto più di un benefattore – ha detto Ilaria Del Bianco -. Ci ha dimostrato nei fatti il grande amore per la sua terra e per la nostra associazione. Troppo spesso si dimentica che parlare di un’associazione significa parlare di un organismo in cui tutti insieme si lavora per raggiungere un unico obiettivo, con uno scambio continuo tra il dare e il ricevere: Augusto lo aveva ben presente e nella sua vita ha dato a Lucca e alla nostra associazione molto più di quello che ha da noi ricevuto, anche se non sono mai mancati i riconoscimenti come, nel 2022, la medaglia del Comune di Lucca consegnata dall’allora sindaco Alessandro Tambellini su stimolo e richiesta dei Lucchesi nel Mondo”.

“Sempre in prima linea ogni volta che si è cercato all’estero sostegno per qualche attività o iniziativa, Romei non si è mai tirato indietro, come nell’occasione della raccolta di fondi per il restauro del tempietto del Civitali che accoglie il Volto Santo in Cattedrale, unendosi con il proprio contributo a quello di moltissimi nostri conterranei all’estero. La sua generosità fu grande anche dopo la tragedia dello Tsunami del 26 dicembre 2006, quando insieme a tutta la sua famiglia, di concerto con l’Ambasciata italiana, aiutò moltissimi italiani che si ritrovarono senza niente ed alcuni piccoli imprenditori italiani, individuando tre progetti di supporto finanziati anche con l’aiuto della sede di Lucca e delle Istituzioni lucchesi”.

Il rapporto tra l’associazione Lnm e Augusto Romei risale al tempo della presidenza di Valerio Cecchetti, che ebbe modo di conoscerlo quale imprenditore già affermato nella produzione di pellicole per alimenti in Thailandia, a Bangkok. Ricevette la medaglia d’oro della Camera di Commercio e fondò a Bangkok la sede dell’associazione Lucchesi nel Mondo, che fu visitata e inaugurata dallo stesso Cecchetti in occasione di un viaggio in Australia nei primissimi anni 2000.

Sposato con Raffaella Lucchesi, hanno avuto tre figli: Romeo, Claudia e Bernardo, quest’ultimo molto conosciuto in città come giocatore e allenatore di rugby (legatissima a Bernardo la squadra del Rugby Lucca). Proprio a Bernardo, scomparso giovanissimo, sono state dedicate diverse iniziative promosse dall’associazione Lucchesi nel Mondo con il sostegno della famiglia Romei: tra le primissime attività promosse attraverso il Premio Bernardo Romeifu possibile far venire alcuni giovani di origine lucchese nati in Argentina per la prima volta in Lucchesia, poi sono seguite le borse di studio in seno al progetto all’Accademia Vocale Malfatti che hanno permesso, ogni anno, a uno studente del Conservatorio Luigi Boccherini di unirsi al corso di perfezionamento in canto lirico; molto apprezzato anche il sostegno offerto al percorso di supporto alla neo genitorialità per i papà promosso nel 2016 dall’azienda Asl e coordinato da Raffaele Domenici. A tutto questo si sono aggiunti i concerti lirici organizzati dall’associazione a settembre, in occasione della Santa Croce: Bernardo infatti amava lo sport ma anche il teatro. Nel 2021, grazie al particolare sostegno della famiglia Romei, che si aggiunse al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, si poté realizzare un importante adeguamento del Museo pucciniano di Celle di Pescaglia: in quell’occasione fu dedicata a Bernardo la sala degli affetti del Museo, dove si conserva anche l’abitino battesimale dei Puccini. Tra le ultime attività, la stessa sala del centenario realizzata all’interno del Museo Pucciniano di Celle nel 2024 ha avuto il sostegno della famiglia Romei.

L’associazione ha poi voluto dedicare a Bernardo molte delle sue pubblicazioni, l’ultima delle quali il Corso pratico di Contrappunto compilato da Michele Puccini per uso de’ suoi allievi scritto da Michele Puccini, uscito a cura di Federico Favali. Anche le copie dell’associazione della pubblicazione Lucca e le istituzioni, ovvero il catalogo della mostra realizzata da Foto Alcide, sono dedicate alla sua memoria.

“Di lui ho moltissimi ricordi – chiosa con commozione Del Bianco – la sua grande disponibilità d’animo, la sua grande capacità di ascolto, lo sguardo coraggioso con cui guardava alla vita, e la processione di Santa Croce del 2021, a ranghi ridotti: chiesi ed ottenni di avere accanto a me un Lucchese nel Mondo residente all’estero per portare il labaro dell’associazione perché non ritenevo che fosse opportuno rappresentare da sola la nostra associazione in un contesto così simbolico: lo chiesi ad Augusto fu una grande gioia che accettasse.

Augusto Romei