Riapre il 3 settembre il bando per l’internazionalizzazione delle imprese

3 agosto 2018 | 09:27
Share0
Riapre il 3 settembre il bando per l’internazionalizzazione delle imprese

E’ chiuso 1 agosto per riaprire il 3 settembre il nuovo bando 2018 per l’internazionalizzazione delle pmi pubblicato dalla Regione Toscana. L’obiettivo, spiega Lido Cei, di Idea Service Srl, azienda che si occupa di consulente di settore per le imprese, sono la “semplificazione e maggiore celerità delle istruttorie delle domande. Sono queste le ragioni alla base della sospensione del bando, aperto dal 23 aprile – spiega -, per l’internazionalizzazione delle imprese, e della contestuale approvazione di un nuovo bando in sua sostituzione, che aprirà il 3 settembre, con lo stesso budget, 8,5 milioni, del bando di aprile”.

In particolare i cambiamenti saranno relativi ai tempi della fase di ammissibilità delle domande si riducono ulteriormente, dagli attuali 60 giorni a 45 giorni. Sarà introdotta la semplificazione dei criteri di valutazione delle domande. “Ci sarà anche uniformità dei criteri di valutazione delle domande rispetto alle sub azioni manifatturiero e turismo del Por Fesr”. E verrà introdotto un automatismo nell’attribuzione dei punteggi, il quale non richiede la presenza della Commissione tecnica di valutazionee accelera i tempi istruttori.
“Per quanto riguarda il fondo di microcredito per la creazione di impresa – spiega ancora Lido Cei – sono stati stanziati oltre 20 milioni di euro in più. Il bando scade il 10 agosto, ma aprirà nuovamente a settembre, con un testo aggiornato che recepisce nuovi indirizzi per la candidatura e aumenta le risorse a disposizione. Nello specifico la giunta regionale ha incrementato la dotazione finanziaria dello strumento finanziario portandolo a complessivi euro 36 milioni 575 mila 120 euro e stabilito le direttive ‘creazione d’impresa manifatturiero, commercio, turismo, attività terziarie giovanile, femminile e dei destinatari di ammortizzatori sociali‘ che stabiliscono le modalità per la candidatura delle domande di aiuto”.