Cei: “Agevolazioni e legge di bilancio: ecco quali sono le novità”

L’amministratore di Easy Fund: “Opportunità anche per i bonus edilizi”
Sono diverse le misure agevolative contenute dalla legge di bilancio 2023. Tra novità, integrazioni e conferme ecco in sintesi i principali incentivi. Partendo dalle novità c’è il rifinanziamento della Nuova Sabatini, la proroga al 31 dicembre 2023 del bonus investimenti nel Mezzogiorno e lo slittamento del termine per la conclusione degli investimenti in beni materiali 4.0 prenotati entro il 31 dicembre scorso.
“La legge di bilancio è un passaggio fondamentale per la finanza agevolata e le strategie d’impresa per l’anno appena iniziato – commenta Lido Cei, amministratore di Easy Fund, società leader nella consulenza alle imprese – le novità e le opportunità non mancano ma è necessario porre attenzione a strumenti e modalità di accesso alle agevolazioni per programmare fin da subito investimenti ed attività del 2023 e non rischiare di perdere occasioni di ripartenza e di crescita importanti”.
In tema di bonus edilizi, diverse le modifiche alla disciplina del superbonus e i casi di eccezioni a cui non si applica la diminuzione della misura detrazione dal 110% al 90%, prevista a partire dal 2023, sia per condomini (in presenza di particolari condizioni) che per le organizzazioni non lucrative di utilità sociale, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, onlus. Sempre tra i bonus anche quelli per l’eliminazione delle barriere architettoniche (prorogati al 31 dicembre 2025).
Ci sono poi i crediti d’imposta potenziati per l’acquisto di energia elettrica e gas anche per il primo trimestre 2023, il credito d’imposta per l’acquisto di materiali riciclati da parte delle imprese (prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata e imballaggi biodegradabili e compostabili), gli incentivi per il settore autotrasporto (per mitigare gli effetti degli incrementi di costo per l’acquisto del gasolio) ed infine fondi a favore del settore agricolo (al fine di sostenere lo sviluppo e modernizzazione dei processi produttivi, accrescere e tutelare l’eccellenza qualitativa del Made in Italy, l’imprenditoria femminile e l’innovazione).
Tante opportunità che se si ha uno staff di professionisti per studiare strategie e procedure possono diventare davvero un’occasione ulteriore di sviluppo del proprio business.