Al via “Puliamo il Mondo”: 400 volontari libereranno dai rifiuti aree naturalistiche e siti culturali

19 settembre 2014 | 11:31
Share0
Al via “Puliamo il Mondo”: 400 volontari libereranno dai rifiuti aree naturalistiche e siti culturali

L’area naturalistica della Gherardesca, il sito archeologico 100 Fattorie del Frizzone, il parco di Capannori, il Percorso Vita di Pian di Casciana a Marlia, la Torretta di Porcari, il versante est del fiume Serchio tra Capannori e Lucca lungo il percorso della pista ciclabile. Sono questi alcuni dei luoghi che durante tre giornate, da venerdì 26 a domenica 28 settembre, grazie all’iniziativa Puliamo il mondo, un “esercito” di circa 400 volontari, tra cui molti studenti, libererà dai rifiuti per restituirli puliti e più belli alla comunità. Il programma della manifestazione è promosso dal circolo Legambiente Capannori e Piana Lucchese in collaborazione con il Comune di Capannori e il Comune di Porcari e coinvolgerà gli alunni delle classi prime delle quattro scuole medie capannoresi (Lammari, Capannori, Camigliano e S.Leonardo in Treponzio) e della scuola media Pea di Porcari.

Le attività sul campo saranno precedute da lunedì (22 settembre) a giovedì (25 settembre) da iniziative di formazione e sensibilizzazione sulle buone pratiche ambientali nelle scuole curate dal Gruppo Scuola del circolo locale di Legambiente. Il Comune di Capannori metterà a disposizione di studenti e docenti cento kit utili alla raccolta dei rifiuti. All’iniziativa parteciperanno il Consorzio di bonifica Auser Bientina, Ascit, Club autotrasporti, cooperativa Odissea e altre aziende del territorio, insieme a varie associazioni di volontariato: associazione Per S. Pietro, Comitato di Zone, Comitato di Verciano, Sahaja Yoga di Lucca, centro accoglienza di Lunata, comitato paesano e gruppo donatori di sangue di S. Colombano. I volontari libereranno dai rifiuti anche altre aree del territorio: il Rio Sana al Gomberaio, l’area della fontana del Cane, il parco della scuola e l’area parcheggio della scuola media di Camigliano e ampie zone della frazione di S.Colombano. L’attività dei volontari si concentrerà inoltre su via del Chiasso e il parco della scuola media a Lammari, e, per quanto riguarda le colline nord, sull’area del campo sportivo di Segromigno in Monte dove sarà rimossa la discarica abusiva. Per quanto riguarda Porcari i volontari ripuliranno vicolo Toschi, l’area intorno alla Chiesa, Via Poggetto, via della Torre e l’area verde de La Torretta fino all’ex piscina Masada. Ad essere puliti dai rifiuti saranno infine la via Francigena a Lunata nella zona industriale di Salanetti scelta come zona simbolo per la manifestazione di chiusura di Puliamo Il Mondo 2014. Gli studenti durante le giornate di ‘Puliamo il mondo’ inoltre faranno visita alle isole ecologiche di Lammari e Colle di Compito.
“Questa iniziativa ha una forte valenza educativa – afferma l’assessore all’ambiente, Matteo Francesconi -, poiché mira alla sensibilizzazione della comunità sull’importanza di tutelare e mantenere pulito il proprio territorio che deve essere considerato un bene comune da preservare. Per questo è molto importante che vi prendano parte anche gli studenti, affinché le nuove generazioni crescano con la consapevolezza che rispettare l’ambiente significa rispettare sé stessi e gli altri e garantire una migliore qualità della vita per tutti. Ringrazio tutte le associazioni di volontariato che hanno reso possibile organizzare la manifestazione”. “Per questa edizione di Puliamo il mondo abbiamo voluto porre l’accento in particolare sulle aree di interesse naturalistico e culturale – spiega Angelica Franceschi di Legambiente Capannori e Piana Lucchese -. Vogliamo lanciare il messaggio che le aree verdi, i parchi, i corsi d’acqua e anche i siti culturali rappresentano un patrimonio comune da rispettare perché sono una ricchezza per tutta la comunità”. Venerdì (26 settembre) Puliamo il Modo si svolgerà dalle 8,30 alle 12, sabato 27 dalle 8,30 alle 12 e dalle 14,30 alle 18,30 e domenica 28 dalle 8,30 ale 18,30. Per informazioni info@legambientecapannori.it.